Dopo due anni difficili, tra pandemia e lockdown, ci meritiamo un po’ di serenità e di sano divertimento. Questo Carnevale 2022 è il primo dopo un biennio sofferto che ricomincia a far incontrare persone e mettere in circolo idee creative.


A Carditello, in provincia di Caserta, si è svolta una domenica alla riscoperta del sito borbonico famoso per la lavorazione di antichi manufatti. “Carditello – spiega il presidente della Fondazione Real Sito di Carditello, Luigi Nicolais – è sempre stato un luogo di incontro e di contaminazione artistica e culturale. Carnevale, dunque, rappresenta non solo una festa popolare, ma per noi è soprattutto un simbolo di rinascita. E’ il momento in cui nel galoppatoio si incontravano popolo e nobiltà, liberi da obblighi e impegni, per dedicarsi allo scherzo e al gioco senza differenze sociali. E’ con questo spirito che stiamo progettando nuove proposte culturali sempre più inclusive e aperte all’intero territorio, senza tradire le nostre tradizioni”.




Chef Filippo Sinisgalli, che ha recentemente riaperto le porte dello storico ristorante Zur Kaiserkron di Bolzano, in occasione del Carnevale condividiamo una ricetta speciale e insolita, non un dolce ma un primo piatto scenografico. Lo chef, che ha girato tutto il mondo con le sue brigate per far arrivare i veri sapori italiani alle tavole più importanti del jet set internazionale, ha ideato “Stella Filante in black”, un primo molto scenografico e saporito fatto di pasta al nero con seppie.





Fotografie di apertura: Carnevale in Piazza San Marco a Venezia -febbraio 2022, di Guy Hofman per The Way Magazine