Da Jacopo Chieppa a Andrea Mainardi e Filippo Sinisgalli, i grandi chef si cimentano con il dolce iconico della festa primaveriale.
Colombe pasquali 2023: il trend sembra quello della ricerca, in accordo con quello che è stato fato negli ultimi anni. Anche grandi chef scendono in campo per cimentarsi col prodotto celebre di primavera.
Le Prugne della California sono l’ingrediente fondamentale del dolce pasquale per eccellenza, rivisitata per l’occasione dallo Chef Andrea Mainardi. La “Colomba atomica con Prugne della California” è, infatti, realizzata in edizione limitata con lenta lievitazione (16 ore e 14 successive). L’impasto con lievito madre e farina italiana selezionata, è arricchito con burro da latte italiano 100% e Prugne della California. La glassa per la ricopertura è infine realizzata, come da tradizione, con mandorle e l’aggiunta di Prugne della California. La “Colomba atomica con Prugne della California”, realizzata dallo Chef Andrea Mainardi, sarà disponibile per la Pasqua 2023 su Mainardibakery.com.
–“Il segreto per una colomba perfetta? Ingredienti di qualità e tanta pazienza” è questa la ricetta della colomba pasquale di Chef Filippo Sinisgalli, semplice e per niente scontata perché quest’anno è proposta anche in edizione limitata ai frutti di bosco. “Seleziono personalmente ogni singolo ingrediente – afferma lo Chef – perché la qualità di ogni elemento crea l’insieme perfetto, in più c’è il nostro lievito madre e 36 ore di lenta lievitazione”. Nella colomba che si può assaggiare e acquistare al ristorante Zur Kaiserkron di Bolzano, ci sono solo le migliori farine (mix segretissimo che garantisce la consistenza perfetta), uova del Garda, frutti di bosco sciroppati provenienti da Fiè allo Sciliar, vaniglia profumatissima di Tahiti, un tocco di pasta d’arancio e le migliori mandorle di Avola per la glassa.
La produzione è 100% made in Bolzano presso Il Palato Italiano, l’hub di cucina e formazione che Chef Sinisgalli guida dal 2015 e che l’ha portato per diversi anni in giro per il mondo a far conoscere la vera cucina italiana. Oggi, accanto all’attività formativa e divulgativa, Il Palato Italiano è anche laboratorio di produzione per molte specialità proposte al Ristorante Zur Kaiserkron. “La produzione è per ora limitata a piccole quantità che destiniamo prevalentemente ai clienti dello Zur Kaiserkron – conclude Chef Filippo Sinisgalli – e seguiamo la stagionalità, a Natale produciamo i panettoni, poi i cioccolatini per San Valentino a febbraio e ora la Colomba di Pasqua. Mi piace poter dare ai clienti la possibilità di continuare l’esperienza gourmet iniziata al ristorante portando a casa un prodotto esclusivo”.
SINGOLARI – La collezione di Leone dedicata alla Pasqua e ispirata alla fiaba di Alice delle Meraviglie. Novità assoluta l’Uovo di cioccolato con gelatine di frutta fatto a mano in edizione limitata e numerata
Altro fiore all’occhiello della linea, la Colomba con gelatine di frutta nata dalla collaborazione con la rinomata pasticceria torinese Racca, per un’esperienza di evasione tra gusto e bellezza. Non mancano le iconiche latte del Marchio contenenti Boule confettate, Ovetti ripieni incartati e Gelatine con vera polpa di frutta.
Si accendono i motori di VICENZAORO JANUARY (Vicenza, 18 – 23 gennaio 2019), il Salone internazionale del Gioiello che raccoglie
Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!
Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi.
Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”