Il distretto tecnologico per la nautica e la portualità in Toscana (PENTA) sviluppa attività legate all’innovazione e alla tecnologia con azioni dedicate ai cantieri, alle imprese della filiera, alle marine e ai porti , coinvolgendo oltre 200 imprese, 11 centri di competenza e servizi, 20 organismi di ricerca e 39 infrastrutture di ricerca industriale e trasferimento tecnologico.

Il Distretto ha elaborato 4 roadmap:
- Design per la progettazione di imbarcazioni da diporto con indirizzi e criteri idonei al disassembling ed al dismalting (DFDD)
- Sistemi di propulsione a ridotto impatto ambientale
- Sviluppo Porto 4.0 (energie, monitoraggio e controllo, sicurezza)
- Gestione integrata ed “Intelligente” degli Impianti e delle Strumentazioni a bordo: automazione e dronistica
Distretto Tecnologico per la Nautica e la Portualità (PENTA), insieme a Navigo scarl e Spa Navicelli di Pisa è il simbolo del settore della nautica per la Toscana. una delle più importanti scommesse sul proprio sviluppo futuro, in termini di imprenditorialità e occupazione, caratterizzato da una indiscussa leadership sui mercati internazionali. Tra le eccellenze tosane del settore ci sono cantieri storici di Viareggio come il Gruppo Azimut-Benetti, Cantieri Navali Codecasa, Cerri Cantieri Navali, Gp Yachts, Overmarine, Perini Navi e Wooden Boats
Tra gli accessoristi ci sono fornitori e produttori di prestigio: Bcm Illuminazione, Bertazzoni Servizi, K-Array, Palagi Marine Lights, Team Italia, Tecnoseal Foundry.
Le attività svolte dal distretto riguardano lo sviluppo dell’innovazione e della tecnologia mettendo a punto azioni dedicate ai cantieri, alle imprese della filiera, alle marine e ai porti. Per quanto riguarda i cantieri navali, i servizi proposti puntano a favorire e organizzare processi innovativi di produzione, trasferimenti tecnologici grazie alla collaborazione tra imprese, alla formazione e a una promozione condivisa del settore. Per le aziende, in particolar modo le PMI, l’obiettivo è quello di consolidare le imprese stesse attraverso servizi rivolti al potenziamento della loro identità e al loro potenziamento sul mercato. Infine, per quanto riguarda porti e marine, si punta a potenziare il rapporto mare – terra attraverso attività di marketing strategico, animazione economica, comunicazione e organizzazione eventi.
Alfonso Postorino, professionista dalla lunga esperienza nei maggiori cantieri italiani, è alla guida del cantiere battezzato in onore di Gioacchino Rossini, compositore marchigiano eletto ambasciatore della bellezza italiana nel mondo. Spiega: «Siamo venuti come visitatori a entrambe le edizioni passate e abbiamo notato una notevole crescita tra la prima e la seconda. Il VYR ha un’impostazione che ci piace, crediamo fortemente che il periodo e la location possano essere un forte contributo alla crescita della manifestazione e ci interessa anche in prospettiva: vogliamo essere presenti anche negli anni a venire».