14 Marzo 2020

Eccellenze di Toscana nella nautica: ecco i protagonisti della filiera

Tra Pisa, Livorno e Viareggio, Distretto Tecnologico per la Nautica e la Portualità (PENTA).

14 Marzo 2020

Eccellenze di Toscana nella nautica: ecco i protagonisti della filiera

Tra Pisa, Livorno e Viareggio, Distretto Tecnologico per la Nautica e la Portualità (PENTA).

14 Marzo 2020

Eccellenze di Toscana nella nautica: ecco i protagonisti della filiera

Tra Pisa, Livorno e Viareggio, Distretto Tecnologico per la Nautica e la Portualità (PENTA).

Il distretto tecnologico per la nautica e la portualità in Toscana (PENTA) sviluppa attività legate all’innovazione e alla tecnologia con azioni dedicate ai cantieri, alle imprese della filiera, alle marine e ai porti , coinvolgendo oltre 200 imprese, 11 centri di competenza e servizi, 20 organismi di ricerca e 39 infrastrutture di ricerca industriale e trasferimento tecnologico.

L’annuale Il Versilia Yachting Rendez-vous a Viareggio, è anche un’occasione imperdibile per osservare le nuove tecnologie applicate alla nautica da diporto.

Il Distretto ha elaborato 4 roadmap:

  • Design per la progettazione di imbarcazioni da diporto con indirizzi e criteri idonei al disassembling ed al dismalting (DFDD)
  • Sistemi di propulsione a ridotto impatto ambientale
  • Sviluppo Porto 4.0 (energie, monitoraggio e controllo, sicurezza)
  • Gestione integrata ed “Intelligente” degli Impianti e delle Strumentazioni a bordo: automazione e dronistica

Distretto Tecnologico per la Nautica e la Portualità (PENTA), insieme a Navigo scarl e Spa Navicelli di Pisa è il simbolo del settore della nautica per la Toscana. una delle più importanti scommesse sul proprio sviluppo futuro, in termini di imprenditorialità e occupazione, caratterizzato da una indiscussa leadership sui mercati internazionali. Tra le eccellenze tosane del settore ci sono cantieri storici di Viareggio come il Gruppo Azimut-Benetti, Cantieri Navali Codecasa, Cerri Cantieri Navali, Gp Yachts, Overmarine, Perini Navi e Wooden Boats

Tra gli accessoristi ci sono fornitori e produttori di prestigio: Bcm Illuminazione, Bertazzoni Servizi, K-Array, Palagi Marine Lights, Team Italia, Tecnoseal Foundry.

Le attività svolte dal distretto riguardano lo sviluppo dell’innovazione e della tecnologia mettendo a punto azioni dedicate ai cantieri, alle imprese della filiera, alle marine e ai porti. Per quanto riguarda i cantieri navali, i servizi proposti puntano a favorire e organizzare processi innovativi di produzione, trasferimenti tecnologici grazie alla collaborazione tra imprese, alla formazione e a una promozione condivisa del settore. Per le aziende, in particolar modo le PMI, l’obiettivo è quello di consolidare le imprese stesse attraverso servizi rivolti al potenziamento della loro identità e al loro potenziamento sul mercato. Infine, per quanto riguarda porti e marine, si punta a potenziare il rapporto mare – terra attraverso attività di marketing strategico, animazione economica, comunicazione e organizzazione eventi.

REFITTING – Il refitting è al centro dell’attenzione al momento, non solo perché è un settore della nautica italiana in salute e in crescita (6% del fatturato del comparto nautico, circa 240 milioni di euro), ma anche perché gli armatori hanno capito che per allungare la vita e aumentare il valore di uno yacht, il rinnovamento tecnico ed estetico è il sistema migliore.Il CANTIERE ROSSINI, realtà internazionale che si occupa di refitting e assistenza a yacht e megayacht con base in Adriatico, a Pesaro, è quest’anno presente come espositore al Versilia Yachting Rendez-vous a Viareggio dal 09 al 12 di maggio, terza edizione dell’evento di primavera dedicato all’alto di gamma della produzione nautica internazionale.

Alfonso Postorino, professionista dalla lunga esperienza nei maggiori cantieri italiani, è alla guida del cantiere battezzato in onore di Gioacchino Rossini, compositore marchigiano eletto ambasciatore della bellezza italiana nel mondo. Spiega: «Siamo venuti come visitatori a entrambe le edizioni passate e abbiamo notato una notevole crescita tra la prima e la seconda. Il VYR ha un’impostazione che ci piace, crediamo fortemente che il periodo e la location possano essere un forte contributo alla crescita della manifestazione e ci interessa anche in prospettiva: vogliamo essere presenti anche negli anni a venire».

 

Read in:

admin

admin

Siamo una testata giornalistica di lifestyle maschile e femminile. Ci rivolgiamo a persone interessate alle novità anche di lusso, non solo di prodotto ma anche di tendenza e lifestyle. La nostra mission: celebrare l’ambizione puntando all’eleganza dei potenziali lettori “Millennial” (età 18-34).
Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”