Il trend dell’anno è il greenery ma raramente ci capita, come nel caso di Ethimo, di trattare design che arriva realmente dall’ispirazione naturale. La storia dell’azienda di Vitorchiano, in provincia di Viterbo, nasce dalla passione di famiglia dei fondatori per i fiori. Che dalla raccolta delle peonie hanno fatto prima un business turistico e per arrivare alla fondazione di un vero brand di design per l’Italian outdoor living.
Gian Paolo Migliaccio, amministratore delegato di Ethimo, racconta del Centro Botanico Moutan aperto nel 1993: “La passione di mio suocero per le peonie lo ha portato a realizzare la collezione più importante al mondo distribuita su 15 ettari con 200mila piante in 600 varietà diverse. Più di 10 anni fa, su insistenze esterne, abbiamo deciso di aprire al pubblico la collezione perché molti appassionati ci chiedevano di visitare la zona e abbiamo cercato di creare struttura ricettiva con bar e ristorante. Si trova nel borgo del complesso agricolo, e lo abbiamo attrezzato con arredamenti con il tema del colore ispirati alle peonie e ben contestualizzati nel giardino”.
Succede che poi non solo i visitatori apprezzano il verde, ma anche gli arredi e quindi nel 2009 gli intraprendenti collezionisti decidono di fondare una linea di outdoor che li porta ad aprire il primo showroom di Ethimo a Milano, nel prestigioso quartiere di Corso Magenta. “Nel 2013 – continua Migliaccio – il primo Salone del Mobile con la nostra partecipazione. Da allora, abbiamo collaborato per le linee, con designer di tutto il mondo come Patrick Norguet, Lica Nicjetto, Marc Sandler, Emmanuel Gallina”. Spesso a decretare il successo delle linee di outdoor decor sono le innovazioni, come quella della collezione Allaperto, che Ethimo ha pensato insieme a Matteo Thun e Antonio Rodriguez. In questo caso ogni elemento della collezione è declinato in quattro scenari diversi: Montagna, Grand Hotel, Camping Chic e Urban.
“Quando i visitatori hanno iniziato a chiedere di comprare gli arredi – prosegue l’ad di Ethimo – è scattata la molla che oggi ci fa essere presenti con arredi esclusivi in Costa Azzurra o Grecia. Abbiamo al momento presenza in oltre 50 paesi da Usa a Singapore. Il nostro outdoor design cerca di coprire una richiesta di tipologia di arredo che non è solo per residenze private ma anche contract, hotel e ristoranti”.
Con materiali che vanno dal tek all’alluminio al ferro alla fibra sintetica, Ethimo si concentra sulla fattura made in Italy anche se il tek, che è il materiale d’elezione per questo tipo di arredo, arriva dall’Indonesia con emissari dell’azienda che ne controllano i processi produttivi.
“Lo stile Ethimo – dice Migliaccio – è in omaggio alla nostra passione iniziale per il giardino e la natura, la grande sintonia con l’ambiente esterno permette di coniugare il design con funzione e forma ma ben contestualizzato all’esterno. I paesaggi mediterranei sono i luoghi a cui pensiamo, le materie riciclabili in sintonia con la natura, legno FSC che arriva da foreste certificate, midollino sintetico riciclabile, sono in rigorosa attenzione all’ambiente”.
IL GIARDINO – L’autunno è la stagione migliore per progettare il giardino, il tempo ideale da dedicare alla sua rigenerazione in attesa della primavera. E il Centro Botanico Moutan si trasforma così in un ‘palcoscenico’ d’eccezione dove poter assistere allo spettacolo straordinario della fioritura delle peonie arbustive originarie della Cina.
Qui, al confine tra Lazio e Toscana, tra vaste distese di corolle dalle tinte vibranti e gradazioni cromatiche emozionanti, si possono ammirare moltissime varietà di peonie, ciascuna caratterizzata dalle specifiche peculiarità dell’arbusto, del fiore, del colore, del profumo e del portamento. Se non andrete in alto Lazio, il Centro Botanico Moutan sarà presente con una selezione di peonie, delle varietà più belle e affascinanti, a Orticolario, uno dei più importanti eventi dedicati al verde a livello nazionale che dal 29 settembre al 1 ottobre 2017 animerà il meraviglioso parco di Villa Erba a Cernobbio. Una kermesse polisensoriale, che vuole essere un omaggio alla bellezza della natura, con contaminazioni provenienti dal mondo del gusto, dell’arte e del design.