I trend visivi del 2018: realismo e rinascimento
Lo dice una ricerca di Getty Images che compara e analizza le foto più scaricate nel mondo. La tendenza è guardare avanti con un occhio fermo nella natura.
Getty Images è una banca di foto enorme, che vanta milioni di utenti e migliaia di immagini disponibili in ogni momento a ogni latitudine. Una ricchezza di informazioni che arriva anche da chi la usa, come trend per capire i gusti degli utenti.
Le preziose info sono diventate una ricerca che il team creativo dell’agenzia ha fatto su un miliardo di ricerche di foto. Sono state scaricate ultimamente 400 milioni di immagini da GettyImages.com, e questa indicazione, assieme ai trend dell’advertising ha fornito un quadro interessante sui visual trend generali della cultura pop per il 2018. Si tratta di “anticipazioni” quindi siamo nel campo scientifico dell’intercettazione dei bisogni, ed è comunque riferito a una massa di utenti di un sito soltanto. Ma è davvero indicativo.
REALISMO CONCETTUALE – Primo trend in crescita, come vedete dalla foto d’apertura, il realismo concettuale. Che significa che la tendenza di vedere immagini che diano un concetto si è rafforzata, perché oggi si può esprimere un messaggio con composizioni che risultino sempre più autentiche. Niente finzione: anche quando facciamo i collage, o li ricerchiamo, vogliamo che l’immagine sia reale, verosimile. Il mondo richiede autenticità in ogni momento.
SECONDO RINASCIMENTO – Un’altra tendenza è riproporre la storia dell’arte nelle immagini. Questo riguarda soprattutto i videomaker e i fotografi giovani che per interpretare la società moderna prendono spunto e riferimento da quella antica. E non ne fanno mistero, anzi, il mondo “rinascimentale” è presente sempre di più come elemento visivo nelle foto che vediamo online o sui giornali.
SUPER SENSORY – Amplificare i sensi con l’immagine e addirittura imitarne l’uso è un must. La fotografia deve essere così bella e particolare e definita, che si può vedere, sentire, assaporare.
MASCULINITY UNDONE– Per le donne c’è un mondo variegato. Ma l’utilizzo dell’immaginario maschile è sicuramente cambiato, fateci caso, lo riscontrerete nelle affisioni o nelle pubblicità ovunque. Questo trend libera gli uomini dagli stereotipi ben conosciuti e li ritrae in atteggiamenti meno codificati e più liberi. Tutto purché sia un uomo emozionalmente ricco.
Condividi questo articolo:
TOP 3
Leisure - 30/09/2019
3 consigli utili per la pulizia del viso
La beauty routine quotidiana include dei passaggi che, s [...]
Fashion - 15/11/2016
Le collezioni Salvatore Santoro raccontano una storia tutta italiana, fatta di passione, [...]
Fashion - 26/09/2016
Giuseppe Buccinà è un giovane stilista che ha a cuore qualità, design, rispetto per l'ambiente e [...]