I trend del caffè stanno prendendo piede in tutto il mondo nella stessa direzione. I negozi offriranno tazze di grandi dimensioni nel 2023. Sempre più clienti richiedono componenti aggiuntivi come sciroppi, schiuma fredda e latte per bevande fredde al caffè. Questi componenti aggiuntivi, così come il ghiaccio nel caffè freddo, aumentano il volume della bevanda. Ma allo stesso tempo è il caffè stesso a entrare in cucina, diventare ingrediente sempre più importante nel food e anche nel mondo della mixology. All’evento di Philips a Milano si è vista di recente un’idea di colazione nuova con il coffee specialist Gianni Tratzi e il pastry chef Marco Pedron.
Le macchine automatiche Philips sono il nuovo sbarco del brand nel mondo del caffè reso semplice. Le macchine permettono di gustare una varietà di bevande a base della bevanda nera preparate con chicchi di caffè appena macinati e latte fresco, con il semplice tocco di un pulsante.


Con sistema Philips Serie 5400 LatteGo si possono preparare fino a 12 varietà di bevande a base di caffè e latte fresco. Da un espresso aromatico, a un vellutato cappuccino, la macchina automatica garantisce qualità da chicchi appena macinati, con il completamento di una schiuma perfetta e vellutata, come quella del bar. Philips LatteGo mescola latte e aria ad alta velocità per ottenere un latte cremoso, sempre alla giusta temperatura. Facile da usare, LatteGo è il sistema più veloce di sempre da pulire. Le macine in ceramica al 100% hanno 12 impostazioni per una macinatura personalizzata e di precisione, da meno a ultra-fine, mentre il sistema AromaExtract assicura un perfetto equilibrio tra temperatura di erogazione ed estrazione dell’aroma tazza dopo tazza.
