14 Febbraio 2017

Il digital gentleman? Spende molto ed è caccia di unicità

Attento alle mode, soprattutto dandy e su misura. Cosa cerca? L'esclusivo. E si tiene alla larga dalle zuffe online.

14 Febbraio 2017

Il digital gentleman? Spende molto ed è caccia di unicità

Attento alle mode, soprattutto dandy e su misura. Cosa cerca? L'esclusivo. E si tiene alla larga dalle zuffe online.

14 Febbraio 2017

Il digital gentleman? Spende molto ed è caccia di unicità

Attento alle mode, soprattutto dandy e su misura. Cosa cerca? L'esclusivo. E si tiene alla larga dalle zuffe online.

Abbiamo individuato un nuovo trend: il digital gentleman.

Da qualche anno i codici comportamentali della Rete hanno sempre più spinto nella direzione dell’eleganza online. E non soltanto per quella riferita all’abbigliamento. Il digital gentleman infatti è colui che si rende conto che comportarsi con eleganza online equivale a farlo in pubblico, e viceverso. La privacy non esiste, il web ci consegna all’immortalità e quindi prima di postare o commentare qualcosa, vale la pensa considerare lo stile di come lo si fa.

Il web pullula di decaloghi e suggerimenti in tal senso. Lotani dalle baruffe online, i gentlemen che navigano lo spazio virtuale fanno anche cose preziose col loro tempo. Sono i nuovi re dello shopping online, a quanto pare spendendo molto di più delle donne e diventando sempre più esigenti:  la marca, la qualità, l’unicità del prodotto ancora più che il prezzo.

Il trend degli acquisti online dei gentlemen rivela un’accurata attenzione per il dettaglio: amore per il Made in Italy e i prodotti sartoriali. Lo dice una ricerca di Vente-privee, pioniere e leader delle vendite-evento online, delinea l’identikit del Digital Gentleman mettendo a frutto la propria esperienza nel settore dell’e-commerce.

Dall’analisi dei dati di acquisto dei soci uomini nel 2016 emerge, infatti, un uomo attento a creare il proprio stile personale con un’accurata attenzione per il dettaglio: a differenza delle donne che agiscono spesso d’impulso, gli uomini riempiono il proprio carrello virtuale con acquisti differenti, associando prodotti per sé e regali per la propria famiglia e riponendo molta attenzione nella ricerca di ciò che hanno in mente, ma guardandosi bene dall’evitare inutili attese e lunghi giri per negozi. L’e-commerce insomma si conferma un vero alleato per gli uomini, anche quando devono rinnovare il loro guardaroba. E i dati lo confermano: il carrello di acquisti di Moda Uomo è aumentato del 13% nel 2016.

Capo simbolo del guardaroba maschile si conferma la camicia bianca che risulta essere uno dei prodotti più acquistati, seguita da polo e accessori. Su un punto, però, i clienti vente-privee sono tutti d’accordo: va rigorosamente scelta in pura seta, simbolo di raffinatezza ed eleganza. Ogni uomo che si rispetti la indossa con fierezza, proprio come ogni donna indossa un paio di scarpe. La cravatta non ha mai subito cambiamenti, rimanendo sempre una passione a cui è difficile resistere e ciò che la contraddistingue è solo la diversa fantasia.

La scelta, infatti, si divide quasi equamente tra fantasie classiche (40% delle scelte), colori scuri (35%) e proposte più originali per abbinamenti in chiave dandy (25%). L’uomo vente-privee predilige un gusto internazionale con linee pulite e si orienta su prodotti di alta gamma e brand sartoriali o semi sartoriali a cui abbina calzature emblema dell’artigianalità italiana, esclusivi accessori in pelle sino a una bottiglia di vino ricercato.

Il settore Uomo in Italia è in continua crescita grazie anche al digitale che ha saputo rispondere in maniera coerente alle esigenze di una clientela attenta, ma allo stesso tempo molto pratica – commenta Valentina Visconti, Country Manager Italia di vente-privee e Privalia – vente-privee ha, infatti, sviluppato da tempo un’offerta varia e diversificata, puntando costantemente sulla qualità dei brand e dei prodotti proposti, con un incremento del 15% sul numero di vendite dedicate alla moda uomo”.

Per info sulla ricerca qui

In foto: un nomento della presentazione uomo Cifonelli, 2017.

Read in:

Picture of Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Christian D’Antonio (Salerno,1974) è direttore responsabile della testata online di lifestyle thewaymagazine.it. Iscritto all’albo dei giornalisti professionisti dal 2004, ha scritto due libri sulla musica pop, partecipato come speaker a eventi e convegni su argomenti di tendenza e luxury. Ha creato con The Way Magazine e il supporto del team di FD Media Group format di incontri pubblici su innovazione e design per la Milano Digital Week e la Milano Design Week. Ha curato per diversi anni eventi pubblici durante la Milano Music Week. È attualmente ospite tv nei talk show di Damiano Gallo di Discovery Italia. Ha curato per il quartiere NoLo a Milano rassegne di moda, arte e spettacolo dal 2017. In qualità di giudice, ha presenziato alle manifestazioni Sannolo Milano, Positive Business Awards, Accademia pizza doc, Cooking is real, Positano fashion day, Milan Legal Week.
Ti potrebbe interessare:

Sandali capresi, un lusso mondiale

Portare nel mondo gli iconici sandali capresi luxury: questa la mission di Mariarenata Fimiani, interior designer napoletana nonché fondatrice e

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”