5 Ottobre 2016

Il Japan Pop di Tomoko per festeggiare le relazioni Giappone-Italia

L'artista che vive a Milano inaugura una serie di iniziative sulla cultura del Sol Levante che tanta influenza ha in Italia.

5 Ottobre 2016

Il Japan Pop di Tomoko per festeggiare le relazioni Giappone-Italia

L'artista che vive a Milano inaugura una serie di iniziative sulla cultura del Sol Levante che tanta influenza ha in Italia.

5 Ottobre 2016

Il Japan Pop di Tomoko per festeggiare le relazioni Giappone-Italia

L'artista che vive a Milano inaugura una serie di iniziative sulla cultura del Sol Levante che tanta influenza ha in Italia.

Giappone e Italia quest’anno festeggiano i 150 anni delle relazioni diplomatiche tra i due paesi. E Tomoko, l’artista più conosciuta della nuova ondata di Japan Pop (di cui The Way Magazine vi ha parlato qui) è stata scelta per inaugurare le celebrazioni a Milano.

Al Mondadori Megastore di Piazza Duomo è stata infatti allestita un’interessante mostra allo spazio eventi, The New Wave of Tomoko, che ovviamente richiama alla coincidente mostra di Palazzo Reale di Hokusai che il curatore di Tomoko Christian Gangitano indica come “nonno” dell’artista pop. Le opere esposte alla Mondadori (per Deodato Arte che ha in scuderia la giovane Tomoko) spaziano da titoli già ammirati e celebrati negli ultimi tempi come Botticelli – The Birth of Venus with Baci (V&A di Londra) a un paio di allettanti novità.

Tomoko entra nella scultura e lo fa a modo suo, con un pezzo unico che rimanda alle anime giapponesi e che farà parte anche della prima edizione di Milano Scultura questo mese.

Nella serata inaugurale è stato proiettato in 3D un raro esempio di video installazione dell’artista giapponese che vive a Milano. Tomoko ha rappresentato in video la Venere modellata secondo gli ultimi software Maya: un espediente di computer grafica che ridona multidimensionalità all’opera flat, pieno di riferimenti alla scuola di Murakami e a tutto il post-modernismo che è tornato in voga di recente. Solo che Tomoko aggiunge anche un’interpretazione personale costellando il video con icone della quotidianità come le creme Shiseido e Hello Kitty. A questo proposito molto centrata anche la nuova opera Napoleone, che vede il simbolo del potere politico occidentale a cavallo di un Godzilla alla conquista del Giappone con una miriade di simbolismi diseeminati nel colorato quadro.

Le iniziative al Milano Mondadori Store proseguono con i Japan Talks: il 13 ottobre si discute di Moda e Design tra Italia e Giappone, il 17 si affronteranno le tematiche del viaggio in Sol Levante. Il 19 parlerà della sua esperienza in Giappone l’autrice Carmen Covito, il 26 invece ci saranno Marco Massarotto (fondatore de La Via del SAké) e Graziana Canova Tura (esperta di cucina giapponese) a spiegare cosa c’è oltre il famigerato sushi.

Di cultura giapponese contemporanea (cosplay e videogame su tutti) si parlerà alla Mondadori di Via Appia Nuova, 51 a Roma (il 21 ottobre) mentre per gli appassionati di Manga e fumetti a Milano l’8 ci sarà un incontro con Sabrina Sala, che insegna Fumetto Manga alla Scuola del Fumetto di Milano. I manga torneranno anche domenica 23, sempre a cura di Sabrina Sala) in un incontro dedicato alla donna protagonista nel fumetto.

Le opere di Tomoko sono visibili allo Spazio Eventi Mondadori Store piazza Duomo – Milano fino a domenica 6 novembre 2016.

Per info qui

 

Read in:

Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Figlio degli anni 70, colonna del newsfeed di The Way, nasce come giornalista economico, poi prestato alla musica e infine convertito al racconto del lifestyle dei giorni nostri. Ossessionato dal tempo e dall’essere in accordo con quello che vive, cerca il buono in tutto e curiosa ovunque per riportarlo. Meridionale italiano col Nord Europa nel cuore, vive il contrappunto geografico con serenità e ironia. Moda, arte e spettacoli tv anni 80 compongono il suo brunch preferito.
Ti potrebbe interessare:

Slow Mill, l’Albania a Milano

Quasi 400mila cittadini di origine albanese vivono stabilmente in Italia. E Milano non aveva ancora un centro di cultura dove

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”