Il miele come bellezza, rispetto della natura, lusso della qualità. Abbiamo scoperto un gruppo di 3 ragazzi molto giovani che hanno intrapreso un’avventura imprenditoriale che è molto più che una scelta di business. Casa del Sole, l’azienda agricola in provincia di Reggio Emilia che produce miele d’acacia e miele di fiori di alta qualità, è un successo sotto tutti i punti di vista.
In primis è la testimonianza di un trend vincente nella provincia italiana: la qualità a tavola premia, sia chi la fa che chi la sceglie. Diventa anche un modo per tutelare abitudini, tradizioni e paesaggi che spesso dimentichiamo. E la mania collettiva del cibo di qualità è un buon modo per far emergere fenomeni di pregio come Casa del Sole.
L’Italia, con le sue vallie e le sue colline con microclima temperato, è l’unico Paese del mondo ad avere 57 varietà uniflorali, tutte censite dal ministero dell’Agricoltura, contro le 10, massimo 15 degli altri Paesi.
Per creare Gocce di Luce, il nome del miele di Casa del Sole, ci sono voluti 10 anni di ricerca, nei quali si è studiato come conservare nel tempo un perfetto standard di prodotto 100% italiano di qualità alta.
Fabio Acerbi, che cura anche la comunicazione del brand ci dice: “Ci siamo voluti posizionare abbastanza alti ma crediamo nel lavoro che stiamo svolgendo. Noi abbiamo scelto le api di razza migliore al mondo affinché producessero il miele in un ambiente incontaminato, abbiamo rinunciato alle produzioni intensive e ai trattamenti chimici: aspettiamo i tempi della natura e tuteliamo la ricchissima varietà floreale della nostratTenuta. Abbiamo scelto dal 2007 di non comprare più famiglie di api, le famiglie nuove le otteniamo partendo dalle nostre, non forzandone la riproduzione. Abbiamo scelto di garantire loro nutrimento e salute naturali, nutrendole con il loro stesso miele. I nostri concorrenti alimentano l’alveare con prodotti surrogati e curano le api, indebolite e spesso malate, con antibiotici che purtroppo oggi trovate, in percentuali elevate, in moltissimi mieli economici”.

Quando Casa del Sole è partita ha puntato sul metodo di lavorazione artigianale totalmente manuale che, a differenza dei procedimenti industriali, non lascia residui di produzione e garantisce un prodotto purissimo. Le api sono di razza autoctona italiana Ligustica, capaci di selezionare i fiori buoni, resistono al freddo e al caldo, mangiano tanto ma producono il meglio. Vivono lontane dalle zone trafficate. Ancora oggi qui non si affretta nessuna fase produttiva. Prima di smielare si aspetta che l’umidità trattenuta dal prodotto sia ottimale. “Eseguiamo a mano la disopercolazione, telaino dopo telaino. Filtriamo quattro volte il nostro miele e non mescoliamo tipi di miele diversi. Non blocchiamo in nessun modo il processo di cristallizzazione né sottoponiamo il nostro miele, in nessuna fase, a trattamenti termici che potrebbero alterarne le proprietà”, dicono in azienda.
“Ecco perché il nostro miele costa più degli altri – dice Fabio – ma applichiamo marginalità basse perché vogliamo che tutti possano alimentarsi con prodotti sanissimi: un cucchiaio al giorno, ma di qualità suprema Crediamo molto in quello che stiamo facendo ma soprattutto vogliamo portare avanti il made in Italy, fattore che ci contraddistingue nel mondo”.
Obiettivo di Casa del Sole è anche la valorizzazione del territorio e dei prodotti enogastronomici locali. Il miele d’acacia e millefiori “Gocce di Luce” sono ricavati senza alcun tipo di trasformazione artificiale dal nettare di flora spontanea, nel rispetto assoluto delle api, del loro benessere e del ciclo naturale del prodotto. Nata e cresciuta con orgoglio da una passione di Gianni Prandi (fondatore dell’agenzia di comunicazione AssistGroup) e della sua famiglia, Tenuta Casa del Sole risiede al centro delle cosiddette terre matildiche, un’area che dal comune di Reggio Emilia si estende alla zona pedemontana e montana della provincia, oltre che alle province di Parma, Modena e Ferrara. L’area, conosciuta come I colli di Matilde, legata alla donna più importante del Medioevo, Matilde di Canossa, conserva ancora oggi un grande valore storico, con castelli medievali, antiche pievi, tradizionali borghi in pietra con tipiche case a torre.
Oggi è una propaggine della food valley italiana, famosa a livello mondiale per l’eccellenza della tradizione enogastronomica, tra cui svettano il Parmigiano Reggiano, il Prosciutto Crudo di Parma, il Lambrusco e l’Aceto Balsamico tradizionale, rinomati in tutto il mondo. Ma ci sono anche i vini (Malvasia), i salumi (salame di Felino e culatello di Zibello) e altri prodotti artigianali di qualità come i mieli di Fiori e Acacia.
Un viaggio in queste zone, bellissime e incontaminate, è un piacere per gli occhi e per il palato.
Tenuta Casa del Sole – Via Conti, 7 42020 San Polo d’Enza (RE)