20 Ottobre 2023

Il saper vivere a Tortolì, capitale della longevità

 Il festival della longevità accende i riflettori sulle abitudini salutari dei sardi a contatto con la natura. Ecco come imitarli.

20 Ottobre 2023

Il saper vivere a Tortolì, capitale della longevità

 Il festival della longevità accende i riflettori sulle abitudini salutari dei sardi a contatto con la natura. Ecco come imitarli.

20 Ottobre 2023

Il saper vivere a Tortolì, capitale della longevità

 Il festival della longevità accende i riflettori sulle abitudini salutari dei sardi a contatto con la natura. Ecco come imitarli.

Cibi semplici non elaborati, poca carne, una dieta ricca di legumi e verdure. Ma anche saper vivere in comunità, lontananza dallo stress, predilezione per gli aspetti naturali della vita in un contesto di assoluto relax e comfort. Il segreto della longevità delle popolazioni dell’Ogliastra, la terra orientale di Sardegna, è tutto in queste parole chiavi. E ora anche i locali prendono sul serio questo filone che ha interessato tanti stranieri e studiosi che sono venuti qui, in una delle cinque “Blue zone” del mondo: la concentrazione dei centenari è infatti degna di approfondimenti scientifici. A Tortolì e Perdasdefogu il Festival della Longevità comprende tre giorni di appuntamenti tra scienza, cultura e enogastronomia 20 -22 ottobre 2023.

Debutta venerdì 20 ottobre a Tortolì e a Perdasdefogu, per concludersi domenica 22 ottobre, la prima edizione del Festival della Longevità, organizzato dal Consorzio Industriale Provinciale dell’Ogliastra con il sostegno dell’Assessorato al Turismo della Regione Autonoma della Sardegna. In foto i prodotti tipici del luogo che favoriscono, secondo le evidenze, il buon vivere di queste popolazioni.

Debutta venerdì 20 ottobre a Tortolì e a Perdasdefogu, per concludersi domenica 22 ottobre, la prima edizione del Festival della Longevità, organizzato dal Consorzio Industriale Provinciale dell’Ogliastra con il sostegno dell’Assessorato al Turismo della Regione Autonoma della Sardegna.
La manifestazione porta alla cittadinanza e ai turisti che ancora affollano questo angolo di Sardegna, le prime evidenze scientifiche degli studi sulla longevità che sta diventando un patrimonio inestimabile di storia e modus vivendi. In programma tavole rotonde sulla longevità tenute da giornalisti e intellettuali sardi, da Anthony Muroni a Giacomo Mameli, fino al ventiduenne scrittore Matteo Porru, già vincitore del premio Campiello Giovani, che sarà co-protagonista di un dialogo con due cittadine centenarie. Si viene qui per ammirare la natura, fare molto movimento e e mangiare il famigerato minestrone della longevità. Certo, ci sono anche i piaceri di una costa generosa e di un clima mite, la convivialità con il delizioso vino rosso (non più di un bicchiere a pasto, ci dicono i locali). 

Aria pulita, boschi e foreste fanno da contorno alla vita lenta tanto celebrata sui social media ma poco praticata altrove. Qui lo studioso Germano Orrù, medico studioso e professore dell’Università di Cagliari, si sta dedicando all’indagine sul microbioma orale che rappresenta un tessuto microbico presente nel nostro corpo che racconta molto dell’esposizione alle malattie.

L’Ogliastra, con i suoi scrigni di selvaggia bellezza custoditi tra le coste e la montagna e il suo inestimabile patrimonio archeologico, in cui ancora oggi le comunità riescono a mantenere il gusto per la vita lenta e i piaceri genuini della tavola, conferma con questo appuntamento l’impegno a preservare e a comprendere il suo statuto di Blue Zone, ovvero area del mondo in cui la natura e il modo di vivere assicura longevità ai suoi abitanti. All’osteria del Viale a Tortolì non solo si degustano piatti tipici ma si acquistano anche prodotti locali.

Le Blue Zone del mondo comprendono l’Ogliastra, le isole di Okinawa in Giappone e Ikaria in Grecia, la penisola di Nicoya in Costa Rica e la comunità di Loma Linda in California. In Sardegna Perdasdefogu è addirittura risultata, nel Guinness dei Primati 2022, la comunità con la più alta concentrazione di centenari al mondo.

Flavio Cabitza, Associazione per la tutela e l’identità ogliastrina e della Barbagia di Seulo. Alla manifestazione parlerà nello stesso giorno della professoressa Grazia Fenu Pintori, Dipartimento di Scienze Biomediche, Università di Sassari.

L’altro elemento fondamentale è l’affetto nella vita e nella socialità dei centenari: una vita con reti forti e affetti mentali garantiti da nipoti e rapporti di vicinato. Flavio Cabitza, Associazione per la tutela e l’identità ogliastrina e della Barbagia di Seulo, racconta questo aspetto: “Nessuno penserebbe mai di lasciare un anziano da solo, è un elemento di saggezza fondamentale e di grande coesione sociale”. 

E poi ci sono i cibi, quelli cucinati secondo tradizione che includono prodotti naturali stagionali e poco processati: i Culurgiones, pasta fresca ripiena con patata, menta e pecorino, e is malloreddus con sugo di salsiccia e pecorino. Come dolce la mandorla è cruciale, come nel Papassone, è un formaggio che si mangia solo qui, il Casu agedu, completa il pasto bilanciato.

All’osteria del Viale di Tortolì si vende anche il classico amaro al mirto, un vero simbolo delle abitudini locali.

Parlando con ristoratori e avventori locali, le storie sulla benefica pianta chiamata lentisco con il ramo antibatterico, abbondano. E si viene a conoscenza della famigerata minestra di Zia Consolata Melis, centenaria della nota famiglia Melis, Guinness dei Primati 2022.

Foto del vino Sa Contessa Monte Zara e pietanze impiattate realizzate presso Osteria del Viale di Tortolì.

Per il programma del festival qui

Read in:

Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Christian D’Antonio (Salerno,1974) è direttore responsabile della testata online di lifestyle thewaymagazine.it. Iscritto all’albo dei giornalisti professionisti dal 2004, ha scritto due libri sulla musica pop, partecipato come speaker a eventi e convegni su argomenti di tendenza e luxury. Ha creato con The Way Magazine e il supporto del team di FD Media Group format di incontri pubblici su innovazione e design per la Milano Digital Week e la Milano Design Week. Ha curato per diversi anni eventi pubblici durante la Milano Music Week. È attualmente ospite tv nei talk show di Damiano Gallo di Discovery Italia. Ha curato per il quartiere NoLo a Milano rassegne di moda, arte e spettacolo dal 2017. In qualità di giudice, ha presenziato alle manifestazioni Sannolo Milano, Positive Business Awards, Accademia pizza doc, Cooking is real, Positano fashion day, Milan Legal Week.
Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”