17 Novembre 2016

La galleria londinese L’étrangère regina della fiera d’arte The Others a Torino

Come la curatrice londinese da Shoreditch ha vinto il premio di miglior progetto e miglior opera. Con le artiste Małgorzata Markiewicz (Polonia) e la tedesca Marie Jeschke.

17 Novembre 2016

La galleria londinese L’étrangère regina della fiera d’arte The Others a Torino

Come la curatrice londinese da Shoreditch ha vinto il premio di miglior progetto e miglior opera. Con le artiste Małgorzata Markiewicz (Polonia) e la tedesca Marie Jeschke.

17 Novembre 2016

La galleria londinese L’étrangère regina della fiera d’arte The Others a Torino

Come la curatrice londinese da Shoreditch ha vinto il premio di miglior progetto e miglior opera. Con le artiste Małgorzata Markiewicz (Polonia) e la tedesca Marie Jeschke.

L’étrangère è uno degli indirizzi imperdibili a Londra nel quartiere trendy di Shoreditch. Nella rivalutatissima parte East della capitale inglese, questa galleria d’arte si è distinta in poco più di un anno dalla sua apertura per la coragigosa curatela di alcune tra le più singolari mostre degli ultimi anni.

Il momento d’oro di Joanna Mackiewicz-Gemes, la curatrice che da Charlotte Road sta facendo il giro del mondo con le sue proposte, è confermato questo mese anche da un riconoscimento italiano.

The Others di Torino, la prima fiera italiana dedicata all’arte emergente internazionale, giunta quest’anno alla sesta edizione, ha assegnato il premio come miglior progetto curatoriale alla galleria L’ètrangère per la cura e la qualità espressi nelle opere, negli allestimenti, nell’accoglienza e nei materiali informativi. Il progetto si è mostrato capace di affrontare il tema dell’identità, della sua costruzione e decostruzione nelle strutture del gesto e dell’immagine, costruendo un ricco dialogo tra le giovani artiste Małgorzata Markiewicz (Polonia) e la tedesca Marie Jeschke.

Sin dalla scelta del nome, la galleria ha voluto porre l’attenzione sulla filosofia di essere stranieri nel proprio paese. Ridefinizione dell’identità, l’essere outsider, vivere e lottare nel mondo contemporaneo partendo dal concetto di “moderna liquidità” del pensatore polacco Zygmunt Bauman.

Già distintasi l’anno scorso in patria per aver portato l’installazione provocatoria SUCKERZ di Emma Hart e Jonathan Baldock, L’étrangère a Torino ha portato nell’ospedale dismesso che ospitava The Others, un’altra installazione memorabile.

EsIstSoWieEsScheint
Es ist so wie es scheint/Turin 2016 di Anita Witek a The Others nell’allestimento dell’ospedale torinese.

Il lavoro di Marie Jeschke si avvale di molte diverse forme espressive, che abbracciano il voyeurismo e l’esibizionismo, utilizzando pezzi di vita e icone del vivere contemporaneo in “esibizione”.

Con un passato da performance artist, Jeschke oggi ha smesso di usare il proprio corpo come strumento e si è dedicata agli oggetti.

Il secondo premio assegnato a L’étrangére è per la miglior opera in Exhibit, voluto dalla giuria composta da Cesare Audrito, Alessandro Carrer, Francesco Fossati ed è andato all’installazione Es ist so wie es scheint/Turin 2016 di Anita Witek. L’opera si distingue per il suo valore concettuale e per l’interessante riflessione sulle modalità con cui le immagini vengono lette e consumate nella società contemporanea. Risultato di diversi livelli di “traduzione” e passaggi tra linguaggi diversi (collage, fotografia, installazione), il lavoro è modulabile a seconda degli spazi espositivi ed è caratterizzato da una forte immersività.

Per info su The Others qui

Per info sulla galleria L’étrangère qui

Nella gallery trovate le prossime mostre promosse da L’étrangère.

Read in:

Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Figlio degli anni 70, colonna del newsfeed di The Way, nasce come giornalista economico, poi prestato alla musica e infine convertito al racconto del lifestyle dei giorni nostri. Ossessionato dal tempo e dall’essere in accordo con quello che vive, cerca il buono in tutto e curiosa ovunque per riportarlo. Meridionale italiano col Nord Europa nel cuore, vive il contrappunto geografico con serenità e ironia. Moda, arte e spettacoli tv anni 80 compongono il suo brunch preferito.
Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”