WINTER MOMENTS WITH FOWERS – A Brussel fra tre giorni ritornano a splendere i fiori, stavolta invernali, lontani dalla bellezza prorompente dell’evento estivo della Grand Place. Ma c’è una grande fascinazione anche per la natura invernale e le decorazioni natalizie che rende l’evento “Winter moments with flowers” molto suggestivo.
Fleur Creatief ha concesso la licenza al castello di Groot-Bijgaarden per organizzare questi Winter Moments che richiamano tante persone da tutto il mondo. Più di 30 artisti belgi e internazionali decorano le stanze del castello con splendide creazioni floreali (dal 21 al 25 novembre).

POLONIA – Più si va nel freddo, più la cura, delicatezza e rispetto per le decorazioni floreali crescono. Così come cresce la fantasia. La floral designer polacca Iza Tkaczyk sta avendo il meritato successo. Aveva predetto che il 2019 sarebbe stato l’anno della naturalezza e dell’originalità nelle composizioni, attraverso la ricerca della novità e dell’unicità, laddove l’imperfezione diventa un plus, un valore aggiunto per valorizzare la singolarità. La creativa realizza bouquet grandi, a forme libere, “scomposti”, a cascata, con fiori di stagione e abbinamento con fiori secchi come la lavanda, frutta di stagione (melograno, castagne in autunno), spighe di grano, peperoncini. I trend dei fiori e delle decorazioni hanno premiato i fiori di campo, girasoli, primule, gerbere, fiordaliso, rose selvatiche, calle, ranuncoli, peonie e verdi come il Ruscus e diverse varietà di Asparagus ed Eucalyptus.
Al momento nella decorazione prevalgono i colori vitaminici e fluo (fucsia, giallo, arancione, lime, blu digitale), l’ultra violet, i toni del lilla, il rosso ciliegia e il rosso scuro red pear, ma anche colori chiari come il crocus petal (lavanda chiaro), il bianco, i colori naturali, il verde oliva, il grigio marmo, l’argento e tutti i toni del rosa. I classici che stanno tornando alla ribalta sono i gladioli e i garofani.

Laureata presso l’Akademia Marioli Mikleszewskiej di Varsavia come maestro fiorista, Iza Tkaczyk insegna a sua volta e partecipa a fiere e competizioni internazionali. Dal 2016 è ambasciatrice per Floral Fundamentals e coopera con la rivista Fusion Flowers Magazine. Ha partecipato a numerosi concorsi internazionali e ha ricevuto premi e riconoscimenti come il primo premio alla Coppa del Mondo – World Flower Cup di Barcellona nel 2016 e il primo posto al Concorso Fusion Flowers International Designer of the Year 2018.

FLORAL DESIGNER A MONZA – La passione condivisa per i fiori e le decorazioni, assieme all’esplosione di piattaforme social media, sta creando dei veri divi del campo. Alberto Dell’Orto si occupa da più di 25 anni di fiori e composizioni floreali. Ha costruito la sua esperienza frequentando la Scuola Federale Svizzera e conseguendo il Diploma Superiore di Primo Flor, oltre a numerosi seminari internazionali. Lavora nel suo show room a Monza da oltre vent’anni, occupandosi di composizioni floreali ed allestimenti per eventi privati ed aziendali.
ORTI BOTANICI – Villa Carlotta Museo e Giardino Botanico a Tremezzina di Como sono alcuni degli esempi di orti da visitare che aderiscono alla Rete degli Orti Botanici della Lombardia, associazione non profit, che opera per favorire e promuovere le azioni degli Orti botanici aderenti. Ne fanno parte anche l’Orto botanico di Bergamo “Lorenzo Rota”; il Giardino Botanico Alpino “Rezia” di Bormio; gli Orti Botanici milanesi di Brera e Città Studi; l’Orto Botanico di Pavia; il Giardino Botanico “G.E Ghirardi” di Toscolano Maderno (BS). La Rete, nata nel 2002 per valorizzare e mettere in comune le reciproche esperienze, e costituitasi in Associazione nel 2009, si occupa inoltre della tutela, della conoscenza, della promozione e della valorizzazione del patrimonio culturale vegetale degli Orti Botanici, con particolare attenzione alla conservazione delle piante, alla divulgazione scientifica e alle attività educative. www.reteortibotanicilombardia.it
IL FOTOGRAFO DEI FIORI – Mario Carrieri (Milano, 1932) è uno dei protagonisti della fotografia italiana, fin da quando nel 1959 pubblica Milano, Italia, un libro fotografico fondamentale, di cui si conservano alcuni scatti nelle collezioni del MOMA di New York e di altri musei internazionali, capace di innestare sull’eredità del neorealismo forti accenti di poesia esistenziale e di drammaticità visionaria. Negli anni a seguire si dedica a un’intensa attività nel campo della fotografia di opere d’arte, impegnandosi in progetti editoriali di grande rilievo, realizzando campagne fotografiche nei più importanti musei del mondo, dall’Europa all’America. Il suo uso peculiare della luce lo rende uno dei più sensibili interpreti fotografici della scultura, che indaga a più riprese nel corso degli anni Settanta in una serie di scatti che nel 1981 confluiscono in una mostra al PAC – Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano. Parallelamente si dedica alle riprese di design e architettura, con un’operosità ininterrotta che lo porta a seguire ai quattro angoli del mondo il lavoro di molti dei più apprezzati architetti del nostro tempo, tra i quali si devono ricordare almeno i nomi di Renzo Piano, Michele De Lucchi, Aldo Rossi, Norman Foster, Richard Meier e Rem Koolhass.
BRUSSEL – Floralia Brussels è la Mostra Mercato di Primavera che si svolge nei giardini e nelle serre del Castello di Groot-Bijgaarden. Come ogni anno, oltre un milione e mezzo di tulipani, giacinti, narcisi e giacinti a grappolo sono stati piantati a mano dai giardinieri del castello ai piedi degli antichi alberi che si trovano nei 14 ettari del parco. Allo sbocciare della primavera il parco si riempie di colori! Nelle serre ha luogo una prestigiosa mostra di composizioni floreali e piante decorative. Durante le quattro settimane della mostra-mercato, gli amanti dei fiori avranno l’opportunità di scoprire 500 varietà di piante diverse, tra cui 400 varietà di tulipani, ad alcune delle quali non è ancora stato dato un nome. In occasione del 450° anniversario della morte di Pieter Bruegel, Floralia Brussels celebra i suoi capolavori: una ventina dei suoi dipinti più famosi saranno riprodotti con un tocco di arte floreale contemporanea ed esposti nella serra recentemente rinnovata. Per il 2020 la mostra inizia il 4 aprile e finisce il 3 maggio.
SIMONE BIANCHINI – Simone Bianchini – romano, classe ’76 – è un Floral Designer eclettico e amante del dettaglio. Progetta con personalità e realizza con eleganza scenografie e decorazioni floreali per Ambientazioni Esclusive, Eventi, Moda, Shooting Fotografici (l’ultimo per abiti di Renato Balestra Pleasure per il quale ha realizzato degli speciali “Floral Hats”), Boutique, Hotel e Wedding Party.
Dopo aver frequentato la Scuola d’Arte Floreale di Milano, Simone Bianchini torna a Roma e, nel 2012, inizia la sua carriera ideando un’originale boutique di Vino, Fiori e Cioccolato: “Questa la mia arte… L’amore per la natura, lo spirito d’osservazione, la cura dei dettagli e lo spiccato senso estetico sono gli ingredienti che caratterizzano la mia creatività”.

Dal 2015 è Official Floral Designer per Alitalia Airport Lounges di Roma Fiumicino. La collaborazione con la Compagnia Aerea ha avuto inizio nel Giugno dello stesso anno per l’evento internazionale che ha celebrato la fusione Alitalia-Etihad. In questa occasione, Simone ha realizzato un allestimento di circa 70 mt di buffet all’interno di un hangar. Inoltre, ha curato la start up della nuova Lounge Casa Alitalia di Milano Malpensa.