23 Novembre 2018

“Parchi da amare” a Torino il salone delle riserve naturali mondiali

Il primo salone dedicato alle Aree Naturalistiche italiane apre oggi a Torino, Lingotto Fiere fino al 25 novembre 2018.

23 Novembre 2018

“Parchi da amare” a Torino il salone delle riserve naturali mondiali

Il primo salone dedicato alle Aree Naturalistiche italiane apre oggi a Torino, Lingotto Fiere fino al 25 novembre 2018.

23 Novembre 2018

“Parchi da amare” a Torino il salone delle riserve naturali mondiali

Il primo salone dedicato alle Aree Naturalistiche italiane apre oggi a Torino, Lingotto Fiere fino al 25 novembre 2018.

Al via Parchi da Amare, una vetrina per i Parchi e le aree naturali protette di tutta Italia, con incontri, dibattiti, contest foografici ed eventi dal 23 al 25 novembre nel Padiglione 1 del Lingotto fiere di Torino. È la prima edizione di una manifestazione interamente dedicata ai parchi naturali, alle aree protette italiane e alle numerose attività che si svolgono al loro interno e che, dal prossimo anno, sarà itinerante nelle diverse regioni del nostro Paese. La fiera, ad ingresso gratuito, ha come mission la condivisione e la diffusione dei valori ambientali, la promozione di un turismo consapevole, il rispetto per la natura nelle sue diverse forme e la valorizzazione di quanto ad essa collegato ed è patrocinata da Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Rete Weec Italia, Regione Piemonte, Città di Torino, UNCEM Piemonte, ANCI Piemonte e Federparchi.

In Italia ci sono 1.136 aree protetteche coniugano la tutela dell’ambiente con il turismo, generando 27 milioni all’anno di visitatori. Su una superficie tutelata di circa 3 milioni 776 mila ettari, ovvero quasi il 22% del territorio nazionale, sono ospitate la metà delle specie animali e vegetali di quelle presenti in Europa; si contano 2.700 tra centri visita, strutture culturali e aree informative e oltre 10.000 chilometri di sentieri attrezzati. I parchi italiani sono quindi degli scrigni naturali che ospitano anche realtà produttive ed imprenditoriali di eccellenza, capaci di creare un flusso virtuoso fra ambiente, economia e turismo ad alta sostenibilità: un comparto che include 105 mila posti di lavoro per un valore di 5,5 miliardi. Una ricchezza immensa che offre molto anche in termini di opportunità turistiche e che Parchi da Amare vuole valorizzare.
Tantissimi i Parchi che hanno aderito da ogni Regione d’Italia e non solo. Spiccano tra gli altri il Parco di Goričko in Slovenia, il Parco Nazionale del Gran Paradiso che è il più antico d’Italia, il recente Parco Nazionale di Isola di Pantelleria che ospita la vite ad alberello dalla quale si produce il passito e che è inserito tra i Beni immateriali dell’Umanità e l’AMP La Gaiola di Napoli, parco archeologico sommerso nelle cui profondità, a causa del bradisismo terrestre, si possono ammirare i resti di antiche ville romane.

Parchi da amare si articola in stand, mostre, incontri, convegni tematici, attività sportive a cura del CUS Torino mentre l’Associazione Cuochi di Torino promuoverà la gastronomia del territorio con alcuni piatti della tradizione piemontese

 

PROGRAMMA CONVEGNI –

Venerdì 23 novembre 2018

Ore 11.00-12.00 FIRMA DELLA CARTA DI INTENTI per un turismo sostenibile nei parchi e nelle aree protette

Firmatari: Rete WEEC Italia, Legambiente, Wwf, Federparchi, AIAV, CNA Turismo. Il Comune di Amatrice, ospite del Salone, illustra il protocollo di intesa siglato con i Parchi del territorio dopo il sisma.

Modera il giornalista ambientale Sergio Vazzoler

 

Ore 12.30-14.00 Convegno PARCHI. LABORATORI PER L’EDUCAZIONE AMBIENTALE a cura di Rete WEEC Italia

 

Ore 15.00-19.00 Corso Giornalisti a cura dell’Associazione Stampa Subalpina LA SILENZIOSA INVASIONE DELLE SPECIE ALIENE

 

Ore 16.00-17.00 due convegni presso lo stand del Marchio di Qualità ECOLABEL a cura di Arpa Piemonte

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE NEL SETTORE TURISTICO: PRODUZIONE, CONSUMO SOSTENIBILE ED ECOTURISMO a cura di Ecolabel

Relatore: Marco Glisoni, settore Educazione e Promozione Ambientale Arpa Piemonte

 

SVILUPPO DEL TURISMO RURALE PER LE AZIENDE AGRICOLE IN AREE PROTETTE a cura di Ecolabel Relatore: Enrico Rivella, settore Valutazioni Ambientali Arpa Piemonte

Sabato 24 novembre 2018

Ore 10.00-13.00 Convegno LA SICUREZZA DEI VISITATORI E IL RUOLO DELLE AREE PROTETTE a cura di Federparchi

Relatori: Giampiero Sammuri Presidente Federparchi, Italo Serise Vice Presidente Federparchi, Luca Mercalli meteorologo, un legale CAI, un legale AIGAE e un magistrato

 

Ore 14.00-16.00 Convegno TURISMO NEI PARCHI: SOSTENIBILE, ESPERIENZIALE E INNOVATIVO a cura di AIAV E CNA Turismo

Relatori: Cristiano Tomei Coordinatore Nazionale CNA Turismo e Commercio, Antonella Parigi Assessore al Turismo Regione Piemonte, Gianluca Colletti Presidente Commissione Turismo Anci Piemonte, Francesco Adamo Presidente Geoprogress e Professore emerito Università del Piemonte Orientale, Fulvio Avataneo presidente AIAV, Luca Tonini Presidente Nazionale CNA Turismo e Commercio, Stefano Raimondi Legambiente

Moderatrice: Cristiana Savio, giornalista

 

ORE 17.00-19.00 Convegno DALLE ALPI AL MARE. GRAN PARADISO E ARCIPELAGO TOSCANO, DUE PARCHI DA SCOPRIRE a cura del Parco Nazionale del Gran Paradiso e del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano.

Relatori: Italo Cerise, Presidente Parco Nazionale Gran Paradiso, Giampiero Sammuri, Presidente Parco Nazionale Arcipelago Toscano, Antonio Mingozzi, direttore Parco Nazionale Gran Paradiso, Maurizio Burlando, direttore Parco Nazionale Arcipelago Toscano

I due parchi si presentano al pubblico attraverso il racconto della propria storia e delle proprie eccellenze, ma soprattutto delle attività utili a tutelare e far conoscere la grandissima biodiversità e geodiversità delle due aree protette.

 

Domenica 25 novembre 2018

Ore 11.00-12.30 Convegno LE AREE PROTETTE E LA SFIDA DEI NUOVI TURISMI a cura di Legambiente

Relatori: Agostino Agostinelli Federparchi, Filippo Camerlenghi AIGAE, Matteo Montebello Touring Club, Fulvio Avataneo presidente AIAV, Stefania Libietti Outdoor travel, Marco Katzemberg Presidente Consorzio Qualità Parco Adamello Brenta. Modera Antonio Nicoletti Responsabile Aree Protette e Biodiversità Legambiente Nazionale

 

Ore 14.30-16.00 Convegno CAMBIAMENTI CLIMATICI E NATURA: TUTELA, PROFESSIONALITÀ E PROCEDURE a cura di AIAV

Introduce: Fulvio Avataneo presidente AIAV

Relatori: Colonnello Gianfranco Munari Comandante del reparto CC Biodiversità di Belluno e responsabile del servizio a Parchi da amare, Wwf, Prof. Marco Giardino Dip. Scienze della terra Università di Torino, Filippo Camerlenghi Presidente Aigae, Salavatore Gabriele Presidente del Parco Nazionale Isola di Pantelleria

Moderatore: Andrea Vico, giornalista scientifico

 

Ore 16.30 PREMIAZIONE DEI VINCITORI DEL CONTEST FOTOGRAFICO

 

Orari di visita

Venerdì 23 e Sabato 24 dalle ore 10.00 alle ore 22.00

Domenica 25 dalle ore 10.00 alle ore 19.00

Ingresso libero

www.parchidaamare.it

Foto d’apertura: La Gaiola a Napoli, foto di Maurizio Simeone

Read in:

admin

admin

Siamo una testata giornalistica di lifestyle maschile e femminile. Ci rivolgiamo a persone interessate alle novità anche di lusso, non solo di prodotto ma anche di tendenza e lifestyle. La nostra mission: celebrare l’ambizione puntando all’eleganza dei potenziali lettori “Millennial” (età 18-34).
Ti potrebbe interessare:

Arte coreana in una villa vesuviana

L’arte storicamente vive di contaminazioni. Così una villa vesuviana a Ercolano, alle porte di Napoli, diviene sede temporanea per una

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”