8 Giugno 2018

Robert Indiana, intrappolato in quel LOVE d’arte

Il contemporaneo che abbraccia l'icona è trasversale e valido oggi come 60 anni fa. Regge bene l'urto dei tempi, perché è replicabile

8 Giugno 2018

Robert Indiana, intrappolato in quel LOVE d’arte

Il contemporaneo che abbraccia l'icona è trasversale e valido oggi come 60 anni fa. Regge bene l'urto dei tempi, perché è replicabile

8 Giugno 2018

Robert Indiana, intrappolato in quel LOVE d’arte

Il contemporaneo che abbraccia l'icona è trasversale e valido oggi come 60 anni fa. Regge bene l'urto dei tempi, perché è replicabile

La scomparsa dell’artista americano Robert Indiana, tanto pop da prendere il cognome dallo stato d’appartenenza, quindi da una cosa che esiste già, è indicativa sotto molti punti di vista.

Scompare una delle ultime voci della Pop Art degli anni 60 del Novecento, quel movimento che della grafica e della pubblicità si è cibato e che ha rivoluzionato l’immaginario popolare dei decenni a venire. Parte dell’appeal della pop art sono proprio i simboli. E di simboli (o meglio simbolo) Robert Indiana è morto, nel senso che per sempre la storia ha cristallizzato il suo nome nell’opera pop per eccellenza, la tridimensionale LOVE, quella delle quattro lettere sedute due sopra le altre, con quella “O” a creare l’unica dissonanza percettibile.

Ha fatto altro Indiana, ovviamente. Ma le lettere rosse sono consegnate alla popolarità, che a volte intrappola i geni anche più sregolati. Lui che si definiva un “sign painter”, pittore di insegne, è davvero un catturatore del linguaggio contemporaneo. Ma non c’è da duolersi.

Il contemporaneo che abbraccia l’icona LOVE di Robert Indiana è trasversale e valido oggi come 60 anni fa. Regge bene l’urto dei tempi, è replicabile in digitale come sulle t-shirt, popola la nostra fantasia con innumerevoli riapparizioni che sfuggono alla regola spazio-tempo. Soprattutto non è relegato in un museo o in un luogo specifico. Il contemporaneo di LOVE, a partire dalla scelta stessa di questo nome comune di cosa, alberga ancora in tutti noi. Ed è questo che lo renderà, probabilmente, immortale.

Read in:

Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Figlio degli anni 70, colonna del newsfeed di The Way, nasce come giornalista economico, poi prestato alla musica e infine convertito al racconto del lifestyle dei giorni nostri. Ossessionato dal tempo e dall’essere in accordo con quello che vive, cerca il buono in tutto e curiosa ovunque per riportarlo. Meridionale italiano col Nord Europa nel cuore, vive il contrappunto geografico con serenità e ironia. Moda, arte e spettacoli tv anni 80 compongono il suo brunch preferito.
Ti potrebbe interessare:

Kikoko arte dal Togo

Protagonista di una grande personale al MA-EC di Milano durante la Design week 2018, Kikoko è un artista del Togo

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”