9 Maggio 2017

Si può ridere anche dei mafiosi? La web series prende in giro il cinema

Il web prende la Mafia con ironia. Il ciclo ideato dal poliedrico Wylliam Fumagalli, autore e musicista regista milanese, chiamato I Mafiosi.

9 Maggio 2017

Si può ridere anche dei mafiosi? La web series prende in giro il cinema

Il web prende la Mafia con ironia. Il ciclo ideato dal poliedrico Wylliam Fumagalli, autore e musicista regista milanese, chiamato I Mafiosi.

9 Maggio 2017

Si può ridere anche dei mafiosi? La web series prende in giro il cinema

Il web prende la Mafia con ironia. Il ciclo ideato dal poliedrico Wylliam Fumagalli, autore e musicista regista milanese, chiamato I Mafiosi.

Il web prende in giro la seriosità della tv. Nella nuova web series ideata dal poliedrico Wylliam Fumagalli, autore e musicista regista milanese, I Mafiosi, la lugubre e plumbea atmosfera della malavita è solo un pretesto per alleggerire e combattere con l’ironia il male oscuro che dall’Italia si è propagato nel mondo.

 

I Mafiosi (regia di Wylliam Fumagalli, direttore di fotografia Mario Leclere, Ingegnere audio Alessandro Ronzani)) punta a diventare una serie televisiva anche se per ora ha puntate montate e concepite per il web.  Gioca su attori che si atteggiano a mafiosi, prendendo il linguaggio che il cinema ci ha consegnato. I personaggi giocando a fare i “boss” creano situazioni e dialoghi comici, ironici e originali ma non sempre, Il nostro scopo è soprattutto quello di far riflettere il cittadino.

Il format si rivolge a tutti e lungi dall’esaltazione, cerca con l’ironia di ridurre pericolosi “boss” a semplici macchiette, di esorcizzare una piaga accompagnando il telespettatore in un percorso di stimolante riflessione su quanto certi atteggiamenti siano presenti nella quotidianità di ognuno di noi. E questo va dalle più alte cariche politiche al singolo cittadino con la speranza che la presa di coscienza di tutto ciò possa giovare alle generazioni presenti e future.

attori 2

La forza de “I Mafiosi” consiste nel trattare in maniera satirica ed ironica l’argomento Mafia. I protagonisti sono tre boss: Don Nino “La mente”, colui che pianifica le strategie della cosca, subendo l’ingenuità e l’impulsività dei due soc, Don Pino “L’ingenuo” contabile ed organizzatore con un fare distratto, che crea sempre situazioni esilaranti e paradossali, e Don Lino “La minaccia” l’unico a fare un uso maldestro di armi tanto da essere colui che spara continuamente al proprio picciotto attori

Le disavventure della cosca si svolgono tra il bunker dove i boss organizzano i loro improbabili e bizzarri piani criminali, e la vita quotidiana in luoghi pubblici (palestra, supermercato, banca, cinema).

Gli autori (Wylliam Fumagalli – Fabio Corradi – Giacinto Severino) hanno scelto bravi attori per questa esorcizzazione in immagini (Fabio Corradi “Boss Don Nino” – Giacinto Severino “Boss Don Pino” – Alfredo Libassi “Boss Don Lino” – Jacopo Paoli “Picciotto Don Nino” – Mattia Severino “Picciotto Don Pino” – Federico Manzoni “Picciotto Don Lino”) e anche musiche originali di Benito Moschini (sigla) e Paolo Barillari (musica di sottofondo).

Il progetto interamente sottotitolato in inglese, si presenta al pubblico attraverso i social e su YouTube dove vengono caricati tutte le clips della serie. Per ora con appuntamento settimanale: ogni venerdì dalle ore 20.

Sito web:   www.imafiosi.it Facebook: www.facebook.com/imafiosi Instagram: www.instagram.com/imafiosi Youtube:   www.youtube.com/imafiositv

Read in:

Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Figlio degli anni 70, colonna del newsfeed di The Way, nasce come giornalista economico, poi prestato alla musica e infine convertito al racconto del lifestyle dei giorni nostri. Ossessionato dal tempo e dall’essere in accordo con quello che vive, cerca il buono in tutto e curiosa ovunque per riportarlo. Meridionale italiano col Nord Europa nel cuore, vive il contrappunto geografico con serenità e ironia. Moda, arte e spettacoli tv anni 80 compongono il suo brunch preferito.
Ti potrebbe interessare:

Tutto si colora di ultra violet

Parola, anzi colore d’ordine ‘ultra violet’! L’azienda Pantone che ogni anno decreta qual è il colore tendenza ha sentenziato: è

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”