La festa del torrone 2023 giunta alla sua 26esima edizione si conferma un appuntamento imperdibile per turisti, appassionati e golosi. Oltre 300 eventi, 450mila persone, 900 camper e 500 pullman questi solo alcuni dei numeri che rendono questa edizione un vero record. Grande successo, una città invasa da visitatori provenienti da nord a sud, dalla Liguria alla Basilicata passando per le Marche.
La festa del torrone non è solo gusto ma anche tradizione e cultura grazie al ricco calendario di eventi che si sono svolti in questi 9 giorni di manifestazione, una kermesse che coinvolge tutto il territorio con un’importante ricaduta economica.

Tra le eccellenze presenti alla festa non poteva mancare l’unico torrone IGP italiano di Bagnara Calabra reso straordinario dalla sua antica tecnica produttiva, presentato in una degustazione guidata presso il Palatorrone.

“Un grandissimo successo. – dice il Sindaco di Cremona Gianluca Galimberti – E colpisce il fatto che ogni anno la Festa del Torrone è in crescita ed è in crescita insieme ad altri eventi, come l’ultima festa del salame e molti altri, assolutamente di successo. Questo significa che è Cremona attrattiva e forte. C’è tantissimo lavoro dietro alla Festa del Torrone di tutto un sistema unito e coeso: grazie a tutte le persone e le realtà, e sono davvero tante, che hanno lavorato con passione e grandissima competenza. Ci sono, continuo a sottolinearlo, imprenditori, lavoratori e aziende, da quelle più grandi a quelli più piccoli, imprese e artigiani. Del territorio e da tutto il paese. Questa è la loro festa ed è la festa della bellezza di una città che attira sempre più persone, è la bellezza di una città sempre più consapevole della sua forza”.
“Una manifestazione di richiamo nazionale che è riuscita negli anni a confermare la sua unicità e importanza – spiega Stefano Pelliciardi, di SGP Grandi Eventi organizzatore della festa – un vero appuntamento imperdibile. Un’edizione ricca dal punto di vista quantitativo ma anche e soprattutto qualitativo che ha visto la partecipazione di grandi del settore come Simone Rugiati, Chiara Maci, ristoranti stellati come il Pescatore di Canneto sull’Oglio e Da Vittorio di Brusaporto, ma anche Edoardo Raspelli e Paolo Massobrio senza dimenticare Michele Zocca in arte Michelangelo produttore, compositore, autore, polistrumentista e ingegnere del suono. I numeri di questa manifestazione continuano a crescere, dagli stand espositivi che sono arrivati a 100, al calendario di eventi in versione extralarge con oltre 300 appuntamenti dislocati per la città, per 9 giorni la dolcezza del torrone ha invaso la città di Cremona. Una squadra che funziona grazie alla stretta collaborazione con Regione Lombardia, il Comune di Cremona e tutta l’amministrazione, Camera di Commercio, associazioni di categoria e imprese del territorio che hanno resa questa edizione 2023 un vero successo con una stima di visitatori che ha quasi raggiunto le 500mila persone nei 9 giorni”.

E poi, un nuovissimo appuntamento dove la compagnia della Cavalcata dell’Assunta è protagonista di una sfilata di sbandieratori, tamburini e figuranti in costume storico del palio dell’Assunta di Fermo. Lo spettacolo in 7 atti racconta la storia di Bianca Maria Visconti, moglie di Francesco Sforza e cognata di Alessandro, colei che diede alla luce a Fermo, nelle Marche, il futuro quinto Duca di Milano: Galeazzo Maria Sforza.
La kermesse è organizzata da SGP Grandi Eventi, promossa e sostenuta dal Comune di Cremona e dalla Camera di Commercio di Cremona, con il contributo di Regione Lombardia e annovera e conferma come sponsor: Sperlari, Rivoltini Alimentare Dolciaria, Vergani, Walcor, Pernigotti e il Centro Commerciale Cremona Po.
Info su www.festadeltorrone.com