Secondo l´ultimi dati diffusi dal UNWTO World Tourism Barometer, nei primi sette mesi del 2022 gli arrivi turistici internazionali sono quasi triplicati (+172%) rispetto allo stesso periodo del 2021. Ciò significa che il settore del turismo ha recuperato quasi il 60% dei livelli pre-pandemia. Il tema delle edizioni 2022 di TTG Travel Experience, SIA Hospitality Design e SUN Beach&Outdoor Style, i saloni del marketplace turistico di Italian Exhibition Group in fiera a Rimini dal 12 al 14 ottobre, sono legati all’abbattimento delle barriere. «Senza i vincoli» dei confini chiusi tra Paesi per le restrizioni pandemiche, oltre la distinzione tra mercato inbound e outbound. Per questo si è scelto la dicitura “Unbound”. La costruzione del prodotto turistico si arricchisce di elementi inediti, il risultato non si fa catturare nei soliti schemi. E altrettanto «fluide» sono la conoscenza e le competenze che il calendario degli eventi ´Think Future´ mette a disposizione degli imprenditori e dei professionisti delle filiere turistiche per stimolare la loro creatività, con oltre 200 eventi con 250 speaker, divisi nelle sette arene (Main Arena, Italy Arena, Global Village Arena, Be Active Arena, Design Arena, Camping Arena e Beach Arena) durante i tre giorni di manifestazione.
La costante ripresa del mercato riflette la forte domanda repressa di viaggi internazionali, nonché l´allentamento o l´abolizione delle restrizioni di viaggio fino ad oggi (86 Paesi non avevano restrizioni legate alla COVID-19 al 19 settembre 2022).

TTG Travel Experience, il marketplace del turismo di Italian Exhibition Group, in fiera a Rimini dal 12 al 14 ottobre, presenta la Vision +23 «The Re-Coding Game» per ispirare gli operatori professionali ad anticipare il bisogno di viaggio ed esperienze.
Che cosa hanno in comune l´espansione digitale del web nel metaverso, le tradizioni mistiche di alcuni borghi del Sud Italia, i prodotti cosmetici che migliorano l´umore e non solo la pelle, lo ´Sky Hotel´ che promette il viaggio in un volo che non termina mai? Sono espressioni di un desiderio ludico, che riscrive la realtà ordinaria per trasportarci laddove i desideri si appagano immediatamente. È l´energia creativa dei bambini, che plasma un mondo nuovo; come in un gioco. Tra gli oltre 200 eventi in calendario nei tre giorni di manifestazione, la Vision TTG è l´appuntamento che ispira l´industry del turismo del prossimo futuro perché presenta i trend e le innovazioni più significative nel mondo globale dei consumi e le mette a disposizione degli operatori professionali..
TURISMO SPAZIALE – Salire su uno shuttle, raggiungere quota 400 km dalla Terra e trascorrere qualche orbita nella suite di un hotel nello spazio, per ora resta un sogno anche per i billionaire, che però hanno già fatto qualche volo oltre la stratosfera a bordo dei vettori di Jeff Bezos, di Elon Musk, o con le navicelle di Richard Branson. Ma a che punto è davvero il turismo spaziale e qual è il vantaggio competitivo che la space economy ha sul turismo? La risposta la dà al TTG 2022 l´astrofisica Simonetta Di Pippo, prima donna direttrice dei programmi di volo umano dell´Agenzia Spaziale Europea, professoressa di Space Economy alla SDA Bocconi School of Management dove è Direttore dello Space Economy Evolution Lab, componente dell´International Academy of Astronautics. Al TTG 2022, Simonetta Di Pippo discute di sviluppo del turismo spaziale, del ruolo dei privati nell´esplorazione dello spazio, di ricadute scientifiche ed etiche legate alla democratizzazione dell´accesso allo spazio.
BELLEZZA E BENESSERE – Dalla cosmesi al food, dalla moda al retail: l´evoluzione dei desideri e dei valori dei consumatori e le dinamiche con cui le imprese globali rispondono, sono riassunte in cinque Deep Trend. Per i prossimi cinque anni, è la previsione della Vision TTG, il desiderio diffuso di leggerezza, positività e di attitudine ludica, porta a immaginare un mondo finalmente libero da restrizioni e regole prestabilite. Ottimismo e capacità di trasformazione e di rilettura di codici consolidati diventano preziose risorse per le strategie competitive nel turismo del prossimo quinquennio. «The Re-Coding Game» è il nuovo modo di vivere il presente che spinge i brand a plasmare prodotti e servizi, luoghi di vendita e logiche di accessibilità alle destinazioni di viaggio.

GIORDANIA PARTNER – Con le sue bellezze naturali e i sei siti UNESCO, dall´iconica Petra alla recente scelta della città di Salt, il Regno di Giordania è partner country 2022 di TTG Travel Experience. Il salone internazionale del turismo firmato Italian Exhibition Group in fiera a Rimini ospita nei padiglioni di The World una cinquantina di destinazioni internazionali tra Paesi, regioni e città di Americhe, Medio ed Estremo Oriente, la sponda mediterranea dell´Africa, arcipelaghi ed Europa. Tra queste, è la Giordania è il paese estero d´elezione che porta al TTG la sua nuova identità turistica: il regno del tempo.
La ricchezza simbolica e storica di Salt, città della tolleranza e dell´ospitalità civile, nel 2021 primo centro urbano della Giordania a essere eletto sito Unesco, dopo i tre siti archeologici di Petra, Amra e Umm Al Rassas, e ancora: il deserto del Wadi Rum e il sito battesimale di Betania oltre il fiume Giordano. Assieme alle diversità paesaggistiche, alla tradizione di spiritualità e fede millenarie e la cultura contemporanea araba di apertura e accoglienza a tutti, questi luoghi sono la destinazione di viaggiatori alla ricerca di esperienze umane significative per il tempo libero, il business e la salute in un contesto di turismo sostenibile per le comunità e i territori.
«Regno del tempo» significa un Paese nel quale il tempo geologico accelera nel centro di una città, rallenta in una immersione nella barriera corallina del Mar Rosso di Aqaba sino a fermarsi alla vista del punto più basso del pianeta, il Mar Morto, o sotto il cielo nel deserto del Wadi Rum. Un approccio ai tempi del viaggio e delle esperienze che non si pone veri limiti, in sintonia con l´idea portante dell´edizione 2022 di TTG Travel Experience: «Unbound», senza vincoli, che fotografa le nuove esigenze del viaggiatore del dopo pandemia. Ed è ancora la Giordania che pare meglio rispondere alle aspettative del turista italiano per il mercato outgoing europeo: dopo soli quattro mesi dalla riapertura delle frontiere con l´estero, grazie anche ai collegamenti aerei operati da tre compagnie, Royal Jordanian, Ryanair e Wizz Air, Amman vede i turisti italiani in vetta agli arrivi continentali con oltre 30 mila presenze, un boom che si ripete dopo le grandi performance del 2018 e 2019, alle quali il JTB punta di tornare con grandi investimenti promozionali. Due anni di blocco non hanno fermato l´amore degli italiani per questa meravigliosa destinazione.
TURISMO IN ITALIA – La tendenza rilevata a livello interazionale dal WTO trova riscontro anche in territorio nazionale: analizzando i dati relativi alle presenze di ospiti negli alberghi italiani nel primo semestre di quest´anno, balza subito all´occhio la crescita delle presenze dopo la grave flessione del 2020 e 2021, principalmente determinata dalle chiusure per pandemia. Si tratta però di una ripresa parziale, principalmente determinata da un aumento dei clienti italiani (+7,1%), mentre sul fronte degli arrivi dall´estero si registra ancora una calo del 10.4%. Complessivamente il dato riferito al 2022 risulta quindi inferiore del 2.7% rispetto ai livelli del 2019: infatti, sebbene gli arrivi di stranieri nel primo semestre siano più che triplicati rispetto al 2021, rimangono inferiori del 36% al 2019.