TUTTOFOOD è il palcoscenico internazionale che vede protagonista la produzione italiana di qualità e la migliore offerta internazionale con collettive estere e per la prima volta le migliori IGP e DOP riunite in un unico padiglione.
Green Trial è invece il percorso sostenibile cn più di 60 aziende con prodotti plant-based, bio, naturali, salutistici o free-from, a km zero, filiera corta e tracciabili, o che guardano al benessere animale e al rispetto dell’ambiente.
COSA SI VEDE A TUTTOFOOD 2023
Presenta una panoramica completa dell’innovazione nel settore, coniugata con affondi verticali nei singoli comparti, articolati nelle aree: TUTTODAIRY, TUTTODRINK, TUTTOFROZEN, TUTTOFRUIT, TUTTOGROCERY, TUTTOHEALTH, TUTTOMEAT, TUTTOOIL, TUTTOPASTA, TUTTOSEAFOOD, TUTTOSWEET, TUTTOWINE.
I settori TUTTOGROCERY, TUTTOSEAFOOD e TUTTOFROZEN vedono la partecipazione di tutti i grandi nomi del settore. Top player e forte presenza estera anche nei settori TUTTOMEAT e TUTTODAIRY.
Novità di quest’anno è il Green Trail: un percorso trasversale identificato da una specifica identità visiva e da una segnaletica dedicata, che aiuterà a scoprire prodotti green, plant-based, km zero, ma anche salutistici, rich-in e free-from attraverso tutte le aree della manifestazione.
In 7 padiglioni per 15 settori, tutti già praticamente sold-out e occupati a maglia stretta, oltre 2.000 brand provenienti da 45 Paesi incontreranno più di 700 hosted buyer da 81 Paesi e migliaia di operatori professionali a TUTTOFOOD 2023, a fieramilano dall’8 all’11 maggio prossimi: una vetrina unica nel suo genere in Italia, e tra le prime in Europa, per scoprire in anteprima i trend del settore e capire come le aziende promuovono l’innovazione di prodotto e di processo per rinnovare l’offerta aumentando la propria sostenibilità.
In rilievo anche 24 consorzi di tutela di prodotti tipici italiani tra i quali Aceto Balsamico di Modena, Gorgonzola, Mozzarella di Bufala Campana, Parmigiano Reggiano, Pasta di Gragnano, Prosciutto Toscano.
La voglia di qualità conquista il food service
Alimentazione sana e bilanciata, materie prime sostenibili e responsabili, cibo plant-based, ma al tempo stesso esperienze culinarie uniche e personalizzate. Queste le richieste di un pubblico sempre più consapevole ed esigente. E le aziende produttrici rispondono innovandosi di continuo, grazie a un mix che coniuga creatività, ricerca e tecnologia.
TENDENZE – Alcune delle ricerche più recenti confermano che la trasformazione digitale sarà vitale per cavalcare il cambiamento. Secondo un recente studio dell’analista di settore Shopreme, l’82% dei consumatori è disposto a condividere i propri dati personali per ottenere in cambio un migliore customer journey. Un percorso in cui l’esperienza fisica in negozio rimane centrale nonostante la crescita dell’online: sempre secondo Shopreme, negli USA – uno dei mercati più propensi ad acquistare sul web – il 72% delle vendite promozionali avviene in negozio e solo il 28% online.

FEDERCARNI – Federcarni sceglie TuttoFood per la tappa finale del Campionato Giovani Macellai, con una sfida che si terrà lunedì 8 maggio per decretare il miglior macellaio d’Italia.
PREMIAZIONI – Il Better Future Award è il riconoscimento promosso da TUTTOFOOD in collaborazione con le testate Gdoweek e MarkUp che premia l’innovazione sostenibile in campo agroalimentare, comprese le iniziative socio-ambientali etiche.
Prevede tre categorie: Premio Innovazione, per le proposte che si sono distinte nell’innovazione di prodotto, o nello sviluppo di nuovi prodotti; Premio etica e sostenibilità, per prodotti, processi e progetti particolarmente alle tematiche ESG; Premio packaging, rivolto alle nuove soluzioni più innovative, creative e sostenibili.