In un momento in cui dobbiamo imparare a convivere con COVID-19, URBAN SUN è un progetto innovativo che unisce le menti di architetti e scienziati tra America, Olanda e Italia. Il progetto appena svelato dal designer Daan Roosegaarde e suo team è il primo sole artificiale al mondo che sanifica gli spazi pubblici dal coronavirus utilizzando una luce sicura a 222 nanometri UVC lontano. Dopo il successo del lancio a Rotterdam, Urban Sun parte per un tour mondiale all’Aarhus Festival in Danimarca, Museum of Design Atlanta negli USA, il Padiglione dei Paesi Bassi al World Expo 2020 Dubai negli Emirati Arabi Uniti supportato dal nuovo pop-up Studio Roosegaarde a Dubai.
Gli inventori dicono che presto lo si vedrà anche in altre location anche se si tratta di un progetto pilota. Urban Sun è un’installazione dal design innovativo che crea spazi più sicuri per respirare più liberamente.
Si tratta di una speciale luce UVC lontana come soluzione innovativa per ridurre la diffusione del coronavirus. URBAN SUN sarà presentato all’Aarhus Festival, il più grande evento culturale del Nord Europa in Danimarca dal 27 agosto al 5 settembre. Il Museum of Design Atlanta negli Stati Uniti esporrà l’innovativo progetto alla mostra ‘Survival Architecture and the Art of Resilience‘ al fine di agosto. Il film relativo sarà proiettato presso il Padiglione dei Paesi Bassi del prestigioso World Expo 2020 Dubai, che rappresenta l’eccellenza nell’innovazione e nel design. Lo Studio Roosegaarde ha anche aperto un nuovo studio pop-up a Dubai per rafforzare le sue relazioni in nuovi progetti artistici e scientifici. Il Lowlands Festival, uno dei più grandi festival musicali dei Paesi Bassi, ha in programma di presentare la scoperta.

Il lavoro è nato nel biennio 2019-2021. Si tratta di una fera nera con luce UVC lontana a 222 nanometri, altri media e simulazioni tecniche. La sorgente di luce UVC lontana di URBAN SUN viene misurata e calibrata dall’Istituto nazionale di metrologia olandese VSL. Sebbene la luce UV tradizionale a 254 nm sia dannosa, la lunghezza d’onda della luce specifica di 222 nm è considerata sicura sia per le persone che per gli animali. Può ridurre il coronavirus fino al 99,9% e questo è stato convalidato da più scienziati. URBAN SUN funge da ulteriore livello di protezione accanto alle attuali normative governative.
Si tratta del secondo progetto della serie DreamScapes di Studio Roosegaarde e partner che mostra la bellezza di combinare arte e scienza per creare un mondo migliore.
“Siamo orgogliosi di presentare le riprese dei design innovativi GROW e URBAN SUN di Roosegaarde al Padiglione dei Paesi Bassi durante l’Expo mondiale 2020 di Dubai. L’arte stimola l’innovazione.” dice Lody Embrechts, Ambasciatore del Regno dei Paesi Bassi negli Emirati Arabi Uniti
“Stiamo tutti cercando di trovare le chiavi giuste per riaprire alla situazione normale che conoscevamo e questa potrebbe essere parte di una soluzione di cui abbiamo bisogno“, rafforza Eric van Eerdenburg, Direttore del Lowlands Festival
Lo Studio Roosegaarde ha studiato per molti anni il potere della luce e ha avviato l’auto-commissionato Urban Sun nel 2019. Lo sviluppo è diventato più urgente a causa della pandemia, e il risultato soddisfa gli standard di sicurezza della Commissione internazionale per la protezione dalle radiazioni non ionizzanti (ICNIRP).
“Improvvisamente, il nostro mondo si riempie di barriere di plastica e adesivi “mantieni la distanza”, i nostri amici ridotti a pixel sullo schermo di un computer. Diventiamo gli architetti del nostro futuro e creiamo luoghi migliori per incontrarci e interagire”, sottolinea Daan Roosegaarde, designer del progetto.
URBAN SUN è stato creato dal team dello Studio Roosegaarde, insieme a esperti e scienziati esterni provenienti da Paesi Bassi, Stati Uniti, Giappone, Spagna e Italia. URBAN SUN
La scienza alla base di URBAN SUN si basa su più articoli di riviste peer-reviewed scritti da scienziati della Columbia University e dell’Università di Hiroshima. La ricerca mostra che la luce ultravioletta specifica (far-UVC) con una lunghezza d’onda di 222 nm può ridurre la presenza di virus, inclusi vari ceppi di coronavirus e influenza, fino al 99,9%.
Le principali autorità sono entusiaste del progetto e lo descrivono come pieno di speranza, promettente e pieno di coraggio:
-“Le simulazioni virtuali indicano un impatto positivo di URBAN SUN nella riduzione dei coronavirus nell’aria negli spazi pubblici.” Carlo D’Alesio del MEG Science e Professore al Politecnico di Milano”È stimolante. Le persone sono stanche del COVID-19. Ciò di cui abbiamo bisogno è il coraggio di trovare nuove soluzioni, di entrare in contatto gli uni con gli altri e di creare un po’ di intimità. Questo è ciò che sta facendo URBAN SUN.” Jet Bussemaker, Presidente del Consiglio del Consiglio della sanità pubblica e della società, organo consultivo parlamentare indipendente dei Paesi Bassi
“L’uso di 222 nm lontano-UVC nello spazio pubblico, come in URBAN SUN, dovrebbe dimostrarsi sicuro ed efficace.” Matthew Hardwick PhD, Presidente di ResInnova Laboratories, Washington D.C., lavora con il suo team di esperti di virus e microbiologi
-“URBAN SUN è stimolante. Renderà più sicuro godersi gli spazi pubblici e non vedo l’ora di visitare luoghi in cui splende questo sole lontano dai raggi UVC”. Professor Karl Linden, innovatore pluripremiato nelle tecnologie UV e membro fondatore del consiglio di amministrazione dell’International Ultraviolet Association (IUVA), Colorado.
Il progetto ringrazia:
Jet Bussemaker, Public Health and Society Board, Matthew Hardwick
PhD, President at ResInnova Laboratories, MediaMonks: Victor Knaap, Regina Romeijn,
Jacques Vereecken, Karlijn Hendriksen, Els Tau, Tim Knots, Sterilray, Rotterdam Festivals,
Professor Karl G. Linden of International Ultraviolet Association, Carlo D’Alesio of MEG Science and Professor at Politecnico di Milano, Dutch National Metrology Institute VSL,
Andrea Evers of Leiden University, Project Open Air, Francis Goeltner, City of Rotterdam,
Rotterdam Partners, NBTC, Bijl PR, Constantijn van Oranje, Eric van Eerdenburg Lowlands,
RIVM National Institute for Public Health and Environment, Feike Sijbesma of DSM, City of
Amsterdam, Omar Hatamleh of NASA, Dimitris Bountolos of Ferrovial, Jose Mariano of
Zero2Infinity, Carlo Ratti of MIT Senseable City Lab, Luis Eljaiek, David Brenner, Ph.D.,
D.Sc of Columbia University, LUXIGON, Ann Maes