Oliviero Toscani, fotografo di fama mondiale, parla così della sua casa a Casale Marittimo in Toscana: “Amo trascorrere le ore nel bosco, perdermi per poi ritrovarmi con i miei segugi. Qui mi sento in vacanza“.
In qualità di fotografo celebre ne avrà scelte di location. Ma quella che fa da sfondo alla sua vita privata, ovviamente, è stata la più ponderata e importante. Oliviero Toscani a 75 anni suonati non intende smettere di far parlare di sé. Ha costruito la sua carriera su foto e pubblicità shock, le sue campagne sono state al centro di dibattiti, censure ed è, spesso, invitato nei migliori salotti televisivi perché è noto che averlo come ospite è una certezza in termini di ascolti.
Tempo fa è stato mio ospite a Il Bello del Mattone, lo avevo intervistato nel suo ufficio su più piani con bellissima terrazza sulle colline toscane.
Questa volta per noi di The Way Magazine ha aperto le porte di casa sua a Casale Marittimo in provincia di Pisa. Una bellissima casa in pietra, vetro e legno immersa nella campagna toscana, una proprietà di più di 100 ettari.
Oliviero Toscani è anche proprietario di una casa a New York ed una a Parigi, ma la sua preferita rimane quella di Casale Marittimo in Toscana ed è qui infatti che ha deciso di andare vivere con la sua famiglia. Una immensa proprietà nella quale Oliviero Toscani possiede un allevamento di cavalli da corsa, coltiva orzo, cereali e produce dell’ottimo vino.
Oliviero Perché ha scelto di vivere proprio qui a Casale?
Ho scelto questo posto 30 anni fa. Ci venivo in vacanza con la mia famiglia. Poi ho avuto la possibilità di acquistare alcune terre da alcuni contadini del posto. Mi piaceva talmente tanto che ho deciso di viverci in pianta stabile . Ho un motto nella vita ed è quello di vivere nel luogo in cui vorrei fare sempre le vacanze e Casale per me è il luogo di villeggiatura per eccellenza. Un luogo immerso nella natura. Per me il contatto con la natura è fondamentale. Amo passeggiare con i mie cani in campagna. Ho un rapporto quasi viscerale con la natura. Amo perdermi e poi ritrovarmi nel bosco insieme ai miei cani che non mi lasciano mai da solo durante le mie lunghe passeggiate nel bosco.

Come è cambiata questa casa negli anni?
Quando l’ho acquistata si presentava come un ammasso di pietre, un vero e proprio rudere. Nella vita ho fatto sempre tutto da solo. Ho deciso di comprarla da alcuni contadini del luogo e con il tempo l’ho ristrutturata magnificamente e, ancora oggi, nonostante, siano passati tanti anni dalla prima ristrutturazione la casa si presenta in ottime condizioni. Costruita a regola d’arte con tutti i crismi, come si faceva una volta. Ho utilizzato tutte manovalanza locali e ristrutturarla non è stato semplice, le lungaggini burocratiche direi infinite tipico di questo paese A volte è demoralizzante ma a distanza di 30 anni la mia casa è ancora perfetta.
Questa casa secondo lei rispecchia molto il suo modo di essere? Quanto c’è di Oliviero Toscani negli arredi e nella ristrutturazione?
Sono stato coadiuvato da bravissimi architetti di Milano e anche da mia sorella che mi ha dato dei consigli. Ovviamente c’è molto anche di mio e di mia moglie. La mia stanza preferita è il guardaroba della mia camera da letto al primo piano perché qui c’è una bellissima parete in vetro che da sul giardino, dove tutte le mattine mi attendono i miei cani. Io mi affaccio nudo e li saluto e loro mi scodinzolano felici e mi fanno sentire bellissimo anche a 75 anni suonati. Non chiedo altro.
C’è una zona della casa che predilige maggiormente rispetto ad un’altra ?
Non in particolare, ma amo comunque stare in cucina. Ci passo molto tempo. La mia cucina si affaccia sul mio grande soggiorno. Ricevo qui i miei amici, quelli veri. Sono molto geloso della casa e non la apro a tutti. Non so comunque cucinare affatto.
Quando pensa a questa casa cosa è la prima cosa che le viene in mente?
Penso al legno. Nella ristrutturazione di questa casa il legno è il materiale che predomina e non potrei mai rinunciare al suo profumo. Legno dappertutto dai soffitti ai mobili. La mia casa deve essere fatta di legno. Purché ci sia l’estetica ma anche la comodità. Una casa bella ma non comoda non fa per me.
Che cosa rappresenta per lei la casa in generale?
Credo di essere stato uno dei primi ad aver capito che con la tecnologia moderna si può essere tranquillamente decentrati. Per me la casa è qui a Casale ma in realtà comunico con tutto il mondo. Si può vivere in un paesino sperduto della campagna toscana ma comunicare con il mondo. Da qui organizzo il mio lavoro e poi viaggio e spedisco materiali ovunque.
Fotoritratto di Oliviero Toscani di Stefano Beggiato