BESS è l’acronimo di “Battery Energy Storage System” e si riferisce a un sistema di accumulo di energia elettrica che utilizza batterie per immagazzinarla e rilasciarla quando necessario. A livello europeo, il settore dei BESS è in significativa espansione: Aurora Energy Research dice che la capacità installata di sistemi diaccumulo a livello europeo crescerà da 10,3 GW registrati a ottobre 2024 fino araggiungere i 55 GW entro il 2030, e si prevede un ulteriore incremento fino a 126 GWentro il 2050. Questo trend rappresenta un’opportunità di investimento pari a circa100 miliardi di euro nel periodo compreso tra oggi e il 2050, inclusi progetti direpowering. Eiko Power è una delle realtà più all’avanguardia in questo campo (anticipazione della notizia qui dal Fuorisalone 2025 a Milano).


COSA FA EIKO POWER
L’azienda italiana con un know-how internazionale Eiko Power ha recentemente annunciato l’apertura di una nuova fabbrica per la produzione dibatterie a Baranzate, in provincia di Milano. Dal 2025 EIKO POWER EIKO si posiziona, quindi, come un attore chiave, grazie alla sua competenza nei sistemi di accumulo dienergia a batteria (BESS). L’azienda, che vanta una presenza consolidata in Europa meridionale, nei Paesi Bassi e nei Paesi Baltici, sta investendo in Italia con l’obiettivo di contribuire alla transizione energetica del Paese. La nuova fabbrica nel nord Italia rappresenta un passo importante verso la creazione di una filiera industriale locale perla produzione di batterie avanzate, capaci di supportare la rete energetica nazionale epromuovere soluzioni più pulite e affidabili. La tecnologia EIKO POWER si basa sugli Energy Management System (EMS), sistemi avanzati progettati per monitorare, controllare e ottimizzare l’uso dell’energia intempo reale. Questi sistemi sono fondamentali per bilanciare la rete energetica, soprattutto in un contesto in cui le fonti rinnovabili stanno diventando sempre più predominanti. A differenza delle fonti tradizionali, le energie rinnovabili possono avereuna certa oscillazione nel tempo, variabile questa risolta dagli EMS, capaci di garantire che la produzione di energia corrisponda sempre alla domanda.
