12 Maggio 2025

Eiko Power, gli accumulatori di energia italiani

E con l'Intelligenza Artificiale si riesce a ottimizzare la produzione da fonti rinnovabili e partecipare attivamente ai mercati energetici.

12 Maggio 2025

Eiko Power, gli accumulatori di energia italiani

E con l'Intelligenza Artificiale si riesce a ottimizzare la produzione da fonti rinnovabili e partecipare attivamente ai mercati energetici.

12 Maggio 2025

Eiko Power, gli accumulatori di energia italiani

E con l'Intelligenza Artificiale si riesce a ottimizzare la produzione da fonti rinnovabili e partecipare attivamente ai mercati energetici.

BESS è l’acronimo di “Battery Energy Storage System” e si riferisce a un sistema di accumulo di energia elettrica che utilizza batterie per immagazzinarla e rilasciarla quando necessario. A livello europeo, il settore dei BESS è in significativa espansione: Aurora Energy Research dice che la capacità installata di sistemi diaccumulo a livello europeo crescerà da 10,3 GW registrati a ottobre 2024 fino araggiungere i 55 GW entro il 2030, e si prevede un ulteriore incremento fino a 126 GWentro il 2050. Questo trend rappresenta un’opportunità di investimento pari a circa100 miliardi di euro nel periodo compreso tra oggi e il 2050, inclusi progetti direpowering. Eiko Power è una delle realtà più all’avanguardia in questo campo (anticipazione della notizia qui dal Fuorisalone 2025 a Milano).

Da sinistra Massimiliano Cappellato, Ceo di EIKO POWER e Orinta Eivaite, co-fondatrice EIKO Intersolar.
EIKO POWER, azienda italiana specializzata nell’innovazione energetica e nella produzione di BESS, ha celebrato durante Intersolar 2025 a Monaco di Baviera, il lancio di una nuova joint venture tecnologica con SAJ (Guangzhou Sanjing Electric Co., Ltd. ), leader globale nelle soluzioni energetiche intelligenti. Orinta Eivaite, co – fondatrice di EIKO POWER e Samil Ouyang, Ceo di SAJ hanno ufficialmente siglato la loro collaborazione che prevede lo sviluppo di soluzioni per il settore commerciale e industriale , con modelli progettati per soddisfare le esigenze del mercato europeo. SAJ fornirà supporto tecnico e know – how tramite i suoi centri di ricerca in Cina, mentre EIKO POWER gestirà l’integrazione, la produzione in Europa, la commercializzazione e il supporto post – vendita. Il primo prototipo sarà pronto per i test di mercato entro l’estate 2025, con la produzione su larga scala che seguirà immediatamente. “Questa collaborazione porterà enormi vantaggi, sia in termini di tempo che di investimenti, specie per la prossima apertura della nostra prima sede a Baranzate, in provincia di Milano . – spiega Orinta Eivaite – co-fondatrice di EIKO POWER. – Il know-how acquisito con questa partnership in termini di tecnologie avanzate, ci permetterà di velocizzare notevolmente tutte le fasi produttive, e di consentire l’implementazione di nuovi posti di lavoro”.

COSA FA EIKO POWER

L’azienda italiana con un know-how internazionale Eiko Power ha recentemente annunciato l’apertura di una nuova fabbrica per la produzione dibatterie a Baranzate, in provincia di Milano. Dal 2025 EIKO POWER EIKO si posiziona, quindi, come un attore chiave, grazie alla sua competenza nei sistemi di accumulo dienergia a batteria (BESS). L’azienda, che vanta una presenza consolidata in Europa meridionale, nei Paesi Bassi e nei Paesi Baltici, sta investendo in Italia con l’obiettivo di contribuire alla transizione energetica del Paese. La nuova fabbrica nel nord Italia rappresenta un passo importante verso la creazione di una filiera industriale locale perla produzione di batterie avanzate, capaci di supportare la rete energetica nazionale epromuovere soluzioni più pulite e affidabili. La tecnologia EIKO POWER si basa sugli Energy Management System (EMS), sistemi avanzati progettati per monitorare, controllare e ottimizzare l’uso dell’energia intempo reale. Questi sistemi sono fondamentali per bilanciare la rete energetica, soprattutto in un contesto in cui le fonti rinnovabili stanno diventando sempre più predominanti. A differenza delle fonti tradizionali, le energie rinnovabili possono avereuna certa oscillazione nel tempo, variabile questa risolta dagli EMS, capaci di garantire che la produzione di energia corrisponda sempre alla domanda.

 EIKO POWER ha anche presentato al Fuorisalone 2025 di Milano una serie di batterie artistiche realizzate dall’artista Fanbostarr. Le opere, che combinano sostenibilità, estetica e tecnologia, si inseriscono nel progetto che prevede la creazione di cinquanta batterie domestiche, pezzi unici che uniscono la funzionalità del prodotto con un design d’avanguardia. Nel video, Christian D’Antonio di The Way Magazine intervista l’artista Fanbostarr e la founder di Eiko Power Orinta Eivaite.
L’Intelligenza Artificiale è usata da EIKO POWER, amica del risparmio energetico. Una soluzione tecnologica furba, quella proposta da EIKO POWER coi suoi EMS, che grazie all’Intelligenza Artificiale sono in grado di prevedere ipicchi di domanda e diadattare la produzione e lo stoccaggio di energia in modo dinamico, riducendo gli sprechi e migliorando l’efficienza complessiva. L’AI può analizzare grandi quantità di dati in tempo reale, prevedere la domanda di energia e ottimizzare la produzione da fonti rinnovabili. Questo permette anche di partecipare attivamente ai mercati energetici, vendendo e acquistando energia in base alle esigenze del mercato.

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”