13 Febbraio 2025

Il “Calamaro gigante” al Manzoni di Milano

Fabrizio Lopresti racconta lo spettacolo dal romanzo di Fabio Genovesi in scena con la regia di Carlo Sciaccaluga. La star è Angela Finocchiaro.

13 Febbraio 2025

Il “Calamaro gigante” al Manzoni di Milano

Fabrizio Lopresti racconta lo spettacolo dal romanzo di Fabio Genovesi in scena con la regia di Carlo Sciaccaluga. La star è Angela Finocchiaro.

13 Febbraio 2025

Il “Calamaro gigante” al Manzoni di Milano

Fabrizio Lopresti racconta lo spettacolo dal romanzo di Fabio Genovesi in scena con la regia di Carlo Sciaccaluga. La star è Angela Finocchiaro.

Al Teatro Manzoni torna in scena Angela Finocchiaro e tutta la sua talentuosa brigata di attori capitanata insieme a Bruno Stori. Un calamaro gigante, un vascello, le vele, uno studioso di natura, una ciurma, una macchina e un’autostrada. Cosa c’entrano tutti questi elementi nella nostra storia?
C’entrano, eccome. Al levarsi del sipario ci troviamo in coda sull’A1, tra smog, clacson e Angela, una donna al volante dalla vita piuttosto scombussolata. Di ritorno in città per una importante cena di lavoro si trova bloccata all’altezza di Roncobilaccio. Un trauma per ogni automobilista.
Una lunga coda formata da persone di ritorno dal mare la costringe a fare i conti con sé stessa: fortemente arrabbiata con tutta la società “cosiddetta” civile, un’onda anomala la travolge. Si ritrova a nuotare in un mare nel quale incontra Montfort, un uomo che arriva da un’altra nazione e un altro secolo ed in comune hanno solo un mistero: come ci sono finiti lì?
Inizia il loro lungo viaggio che ha a che fare con un animale straordinario: il calamaro gigante, metafora forse della vita stessa. Come Achab inseguiva la sua balena bianca così Montfort ed Angela al seguito, intraprendono il loro percorso conoscitivo sulla vita e l’approvazione di sé cercando il calamaro gigante e l’accondiscendenza bigotta della società che ancora ne nega l’esistenza.

Uno spettacolo fatto di calembour continui, canzoni e musiche – composte per l’occasione da Rocco Tanica – danze, che ti trasporta sul mare, spesso così lontano ma raggiungibilissimo, come fosse una meta fissa che contiene, ogni volta lo troviamo, il tesoro di ogni vita: la risposta alla propria esistenza.

Ed è così che Angela, interpretata dall’attrice comica forse più talentuosa di casa nostra, cambia prospettiva alla sua vita e finalmente la veste di una nuova coscienza, che ha sempre cercato ma mai avuto il coraggio di combattere per essa.
Tra videoproiezioni e onde, Angela e Montfort, incarnato dall’attore di razza Bruno Stori, ci offrono la loro narrazione giocando con le parole, le intenzioni, i colori, diretti dal bravo – e dotato di forza immaginativa di spessore – Carlo Sciaccaluga. Una curiosità: proprio qui, al Manzoni di Milano, fui diretto in uno spettacolo da Marco Sciaccaluga, padre di Carlo e indimenticato Uomo di Teatro.
Che il teatro possa essere sempre così, una radice che cresce e dona i suoi frutti e talenti al pubblico, alla vita di ognuno di noi.

“IL CALAMARO GIGANTE”

dal romanzo omonimo di Fabio Genovesi
Adattamento Fabio Genovesi, Angela Finocchiaro e Bruno Stori
Regia Carlo Sciaccaluga
Musiche Rocco Tanica e Diego Maggi

con Marco Buldrassi, Simone Cammarata, Sofia Galvan, Stefania Menestrina, Caterina

Montanari, Francesca Santamaria Amato, Beniamino Zannoni

Scene e costumi Anna Varaldo

Disegno luci Gaeatano La Mela

Video Willow Production (regia Niccolò Donatini) e Robin Studio

Ideazione creature marine Alessandro Baronio

“Il calamaro gigante”. Una produzione Enfi Teatro e Teatro Nazionale di Genova. Dal 10 al 16 febbraio 2025
feriali ore 20,45 – domenica ore 15,30.

Read in:

Immagine di Fabrizio Lopresti

Fabrizio Lopresti

Fabrizio Lopresti, autore, giornalista e regista, nonché attore della famosa sitcom “Sensualità a Corte”. Viaggiatore di cultura, per la rubrica culturale di The Way Magazine tratta di tutto quello che potrà nutrire l’anima. Festival, rassegne, cinema, mostre, libri, viaggi interspaziali e musicali. Tutto in prima persona, vivendo quel momento per raccontarlo ai lettori. “Perché la cultura sociale ci aiuta a vivere meglio, ci aiuta a diventare persone migliori”, dice.
Ti potrebbe interessare:

Nicky Romero Hologram experience

Un evento esclusivo in contemporanea in 30 club italiani. Nicky Romero, ai vertici delle classifiche musicali di riferimento, il dj

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”