5 Marzo 2024

Camparino in Galleria: esperienza del bere di classe a Milano

In occasione della visita del mixologist Marco Dognini, abbiamo visitato le prestigiose sale dello storico locale meneghino.

5 Marzo 2024

Camparino in Galleria: esperienza del bere di classe a Milano

In occasione della visita del mixologist Marco Dognini, abbiamo visitato le prestigiose sale dello storico locale meneghino.

5 Marzo 2024

Camparino in Galleria: esperienza del bere di classe a Milano

In occasione della visita del mixologist Marco Dognini, abbiamo visitato le prestigiose sale dello storico locale meneghino.

Gaspare Campari, l’inventore dell’omonimo bitter che oggi è conosciuto in tutto il mondo, nel 1867 aprì il famoso Caffè Campari, all’angolo con Piazza Duomo a Milano. Il figlio Davide proseguì la storia dello stimato locale e nel 1915 aprì Il Camparino, nell’attuale sede sul perimetro della Galleria Vittorio Emanuele che si affaccia su piazza Duomo. Oggi questo luogo è uno dei più in vista della città, con clientela internazionale che viene a respirare l’heritage storico e anche il modo contemporaneo di fare aperitivo a Milano. Sono soprattutto le due sale (sopra la Spiritello, sotto nascosta e riservata la nuova Gaspare Campari firmata da Vudafieri-Saverino Partners) a introdurre i clienti al prestigio del mondo Campari.

The House of Sathorn ospite da Camparino in Galleria

Direttamente da Bangkok, the House of Sathorn in questi giorni a Milano è ospite al Camparino in Galleria il Bar Manager Marco Dognini che porta la sua esperienza “di ritorno” in patria. A testimonianza di questa nuova collaborazione e di una grande passione condivisa, è servita una selezione di cocktail inediti realizzati per l’occasione e per deliziare gli appassionati di mixology.

Da sinistra Marco Dognini, mixologist, Tommaso Cecca, Global Head of Camparino Licensing and Mixology.

Caratterizzato da una carriera eccezionale, Marco Dognini si è classificato tra i primi 10 nelle competizioni World Class in Italia e a Dubai, oltre ad essere stato riconosciuto come il 6° Miglior Bartender italiano under 30 nel 2018. Il Bar Manager del Bar Sathorn, l’iconico locale del W Bangkok, è riuscito a infondere all’interno di classici della mixology mondiale, tutte le essenze esotiche tipiche della Thailandia, creando bevande davvero uniche e servite in un ambiente elegante e suggestivo.

Grazie al suo talento, Marco Dognini è in grado di intrecciare storie ed emozioni in ogni cocktail: esperienza che porta anche nella casa dell’aperitivo milanese: il Camparino in Galleria.

Per celebrare questa unione all’insegna della mixology, Marco Dognini ha pensato – insieme a Tommaso Cecca, Global Head of Camparino Licensing and Mixology – a una cocktail list d’eccezione: Thai Bee’s Knees realizzato con Rhum Trois Rivieres Rum, Piña a base di Whisky Wild Turkey, Charlie con Campari e Vermut Cinzano. Ma anche One Night in Bangkok, anche questo con Campari, Vermut Cinzano e Soda, Longan & Lychee Martini con Vermut e Gin Bulldog Gin. Una lista di cocktail arricchita da essenze e contaminazioni orientali.

Nella foto in alto, da sinistra, lo chef Paolo Pivato e accanto Marco Dognini con Tommaso Cecca, Global Head of Camparino Licensing and Mixology.

Teatro dell’incontro di talenti è la Sala Spiritello, con affaccio diretto in Galleria Vittorio Emanuele e impreziosita anche dall’originale Spiritello, opera del 1921 di Leonetto Cappiello e vera icona del marchio Campari.

Nella sala Gaspare Campari, dove si effettuano esperienze di degustazione a prenotazione, sono custodite anche alcune rarità della storia del marchio. Ci sono le grafiche di Depero e i manifesti degli anni Venti di Marcello Nizzoli.

A PROPOSITO DI CAMPARINO IN GALLERIA

Il Camparino in Galleria è lo storico locale fondato nel 1915 in Galleria Vittorio Emanuele II a Milano da Davide Campari. Il locale venne aperto di fronte al Caffè Campari, l’esercizio che Gaspare Campari, padre di Davide e creatore dell’omonimo bitter, aveva fondato nel 1867. Entrato fin dalla nascita nel cuore dei milanesi e simbolo stesso dell’aperitivo per la città, il locale ha festeggiato nel 2015 i suoi primi 100 anni di storia. Nell’autunno del 2019, dopo un restyling degli spazi, si ripresenta al pubblico con un’identità e un’offerta rinnovate, tese a consacrarlo come punto di riferimento a livello internazionale per gli amanti della mixology e dell’innovazione gastronomica.

CAMPARI GROUP 

Campari Group è uno dei maggiori player a livello globale nel settore degli spirit, con un portafoglio di oltre 50 marchi che si estendono fra brand a priorità globale, regionale e locale.  

Le priorità globali includono: Aperol, Appleton Estate, Campari, SKYY, Wild Turkey e Grand Marnier.  

Il Gruppo, fondato nel 1860, è il sesto per importanza nell’industria degli spirit di marca. Ha un network distributivo su scala globale che raggiunge oltre 190 Paesi nel mondo, con posizioni di primo piano in Europa e nelle Americhe.  

La strategia del Gruppo punta a coniugare la propria crescita organica, attraverso un forte brand building, e la crescita esterna, attraverso acquisizioni mirate di marchi e business.  

Con sede principale in Italia, a Sesto San Giovanni, Campari Group conta 22 impianti produttivi in tutto il mondo, e una rete distributiva propria in 23 paesi. Il Gruppo impiega circa 4.000 persone.  

Le azioni della capogruppo Davide Campari-Milano N.V. (Reuters CPRI.MI – Bloomberg CPR IM) sono quotate al Mercato Telematico di Borsa Italiana dal 2001. Per maggiori informazioni: http://www.camparigroup.com/it.  

  

Read in:

Immagine di Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Christian D’Antonio (Salerno,1974) è direttore responsabile della testata online di lifestyle thewaymagazine.it. Iscritto all’albo dei giornalisti professionisti dal 2004, ha scritto due libri sulla musica pop, partecipato come speaker a eventi e convegni su argomenti di tendenza e luxury. Ha creato con The Way Magazine e il supporto del team di FD Media Group format di incontri pubblici su innovazione e design per la Milano Digital Week e la Milano Design Week. Ha curato per diversi anni eventi pubblici durante la Milano Music Week. È attualmente ospite tv nei talk show di Damiano Gallo di Discovery Italia. Ha curato per il quartiere NoLo a Milano rassegne di moda, arte e spettacolo dal 2017. In qualità di giudice, ha presenziato alle manifestazioni Sannolo Milano, Positive Business Awards, Accademia pizza doc, Cooking is real, Positano fashion day, Milan Legal Week.
Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”