16 Aprile 2025

Netcomm Forum a Milano: dove va la digitalizzazione

Come l’e-commerce e il digitale stanno rivoluzionando il commercio, le aziende e le filiere, permeando ogni relazione commerciale, diventando anche una leva fondamentale per rivitalizzare territori e promuovere il Made in Italy.

16 Aprile 2025

Netcomm Forum a Milano: dove va la digitalizzazione

Come l’e-commerce e il digitale stanno rivoluzionando il commercio, le aziende e le filiere, permeando ogni relazione commerciale, diventando anche una leva fondamentale per rivitalizzare territori e promuovere il Made in Italy.

16 Aprile 2025

Netcomm Forum a Milano: dove va la digitalizzazione

Come l’e-commerce e il digitale stanno rivoluzionando il commercio, le aziende e le filiere, permeando ogni relazione commerciale, diventando anche una leva fondamentale per rivitalizzare territori e promuovere il Made in Italy.

Folla di addetti ai lavori e professionalità nel mondo del marketing digitale in questi giorni a Milano, presso l’Allianz MiCo a Milano (Gate 4, MM5 Portello) dove è in programma la ventesima edizione del Netcomm Forum, l’evento organizzato dal consorzio Netcomm e dedicato al commercio digitale ed al retail.

Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza partecipa con un’Area Confcommercio – dallo stand A46 allo stand A60 – che comprende: lo stand principale di Confcommercio MiLoMB; gli stand di Aice, Asseprim, Assintel e Pro4Digital; lo stand di EDI Confcommercio con il servizio SPIN (Sportello Innovazione); gli stand delle aziende associate Execus, eCommerce Zone (brand di Global Trading), Quindo e Youco.

 In occasione di Netcomm 2025, FiloBlu, società che fornisce servizi di marketing avanzato, presenta il report “Digital Retail: dall’esperienza di acquisto a un viaggio unico e personalizzato”, un’analisi approfondita che esplora le dinamiche attuali del digital retail e propone strategie concrete per massimizzare le performance dei canali digitali. Il documento nasce dall’esperienza consolidata di FiloBlu nella gestione e nello sviluppo del business online e si rivolge ai brand che desiderano rafforzare la propria presenza digitale e consolidare la relazione con i propri consumatori.
 
Retail Management: un ecosistema integrato per il successo online
Nel contesto di un e-commerce in costante trasformazione, la gestione efficace del canale digitale si conferma un elemento determinante per il successo. FiloBlu supporta i propri brand partner nell’affrontare il digital retail come un ecosistema articolato e interconnesso, che va oltre la semplice vendita online per offrire esperienze personalizzate e omnicanale, basate sull’integrazione tra dati, strategia e tecnologia. In questo scenario, il ruolo del Retail Manager si rivela sempre più centrale: dalla definizione dei budget e dei forecast alla creazione di assortimenti mirati, fino all’ottimizzazione delle vendite, questa figura rappresenta un asset fondamentale nella gestione dei canali di vendita digitali.
 
Le sfide del Digital Retail nel 2025: insight esclusivi dai partner di FiloBlu
Il report individua alcune delle principali sfide che i brand si troveranno ad affrontare nel 2025 per restare competitivi nel panorama digitale. Tra queste, l’ottimizzazione dello stock sarà cruciale per ridurre il capitale immobilizzato e aumentare il sell-out, mentre l’omnicanalità assumerà un ruolo sempre più strategico per offrire esperienze d’acquisto fluide e integrate tra online e offline. L’integrazione tra e-commerce e marketplace richiederà politiche di pricing e assortimento differenziate, pensate per evitare fenomeni di cannibalizzazione e migliorare la redditività complessiva. L’intelligenza artificiale, applicata ad esempio alla scelta della taglia o alla personalizzazione del servizio clienti, rappresenterà un alleato prezioso per ridurre i resi. Al tempo stesso, strategie mirate di cross-selling e up-selling contribuiranno all’aumento dello scontrino medio, mentre una sinergia più forte tra marketing ed e-commerce renderà l’esperienza d’acquisto ancora più coinvolgente e su misura.
 
Punti di vista sul Digital Retail: la parola ai brand
A sostegno delle proprie analisi, FiloBlu presenta una serie di case study di propri clienti-partner che dimostrano come un approccio evoluto al digital retail possa trasformarsi in un reale vantaggio competitivo. Peuterey, ad esempio, ha adottato una strategia multistock per ottimizzare la gestione delle giacenze, riducendo i costi di produzione, migliorando la rotazione delle scorte e diminuendo gli ordini stagionali. Antony Morato ha potenziato la dimensione omnicanale introducendo il servizio di ritiro in store, con un impatto diretto sull’aumento del traffico nei punti vendita e sul miglioramento dell’esperienza d’acquisto. Loriblu, ha aperto il canale marketplace per espandere la propria presenza nei mercati europei non coperti dalla rete DTC. L’integrazione tra Retail e Marketplace ha permesso una gestione strategica del catalogo e del pricing, favorendo lo smaltimento mirato delle rimanenze e rafforzando la brand awareness sulle piattaforme digitali. Gaëlle Paris, ha ottimizzato il sell-out attraverso un’analisi dei dati e-commerce, che ha permesso l’implementazione di un buying stagionale basato sui comportamenti online, con stock dedicato e riassortimenti ricorsivi. Momonì, invece, ha incrementato il valore dello scontrino medio introducendo la sezione “Shop by Look” e implementando strategie di up-selling e cross-selling. Infine, Bric’s ha integrato contenuti generati da digital creator all’interno del proprio store online, rafforzando la strategia di marketing digitale, aumentando il traffico e migliorando sensibilmente il tasso di conversione.
Il digital retail rappresenta il cuore della crescita e-commerce e l’elemento chiave per un’esperienza d’acquisto personalizzata e omnicanale. Per ottenere risultati concreti e duraturi è fondamentale partire da una strategia solida, costruita su tre pilastri: dati, persone e visione. Un approccio data-driven permette di prendere decisioni informate e ottimizzare ogni risorsa; mettere il cliente al centro consente di creare esperienze autentiche e coerenti lungo tutto il percorso d’acquisto; infine, guardare al lungo periodo, con un piano strutturato e integrato, è ciò che trasforma l’e-commerce da semplice canale di vendita a vero motore di crescita per il brand. L’online, oggi, non può essere improvvisato: va gestito con la stessa attenzione e coerenza di un negozio monomarca, integrando in modo fluido tutte le dimensioni dell’esperienza, dal fisico al digitale.” Valentina Missana, Chief Ecommerce Officer di FiloBlu.

APPUNTAMENTI CONFCOMMERCIO 16 APRILE 2025

Mercoledì 16 aprile presentazione della ricerca “NetRetail 2025 – Gli acquisti digitali degli italiani” alle 12.10 presso la sala Coral 1. Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza, in collaborazione con EDI Confcommercio, è fra i partner NetRetail 2025, la più importante ricerca sui consumatori italiani e gli acquisti online e multicanale. 

 Sempre mercoledì 16 aprile la tavola rotonda presso il Teatro HR Village (alle ore 14) “Beyond wellbeing: strategie evolutive per persone e organizzazioni“, con Barbara Trabucchi, direttrice Risorse umane di Ipsos e consigliere di Asseprim.

SUCCESSO DEI MARKETPLACE

I marketplace stanno assumendo un ruolo sempre più cruciale nel panorama delle vendite online: tra il 2024 e il 2026, nei principali cinque mercati europei (Italia, Spagna, Francia, Germania e Regno Unito), il peso medio dei ricavi generati sui marketplace si aggira tra il 40% e il 43%* rispetto ai ricavi online totali registrati. Questo dato evidenzia l’importanza crescente di questo canale, non solo per la capacità di generare vendite, ma anche per il valore che offre nell’espansione in nuovi mercati.

Emerge quindi che Amazon mantiene una posizione dominante sul mercato europeo, con una leadership consolidata in Italia, Francia, Germania e Regno Unito. In Spagna, player locali come El Corte Inglés restano rilevanti, mentre nell’Europa dell’Est, piattaforme come Allegro stanno guadagnando terreno, a sottolineare l’importanza della presenza locale. Uno scenario che si arricchisce di nuovi canali specializzati, come Vinted, che stanno diventando sempre più rilevanti

ANDAMENTO DEL MERCATO

Secondo l’Asseprim Focus, il settore dei servizi professionali alle imprese continua a mostrare segnali di dinamicità, ma si scontra con sfide importanti sul fronte delle competenze e del recruitment.

Negli ultimi sei mesi, il 20% delle imprese ha aumentato il proprio organico e il 14% prevede di farlo nel prossimo semestre. Tuttavia, tra le aziende che hanno avviato ricerche di personale (40% del campione), oltre il 70% ha incontrato difficoltà a trovare candidati con le competenze necessarie, soprattutto nel digitale e nelle soft skill. Le aree più critiche includono la gestione dei dati, lo sviluppo software, l’intelligenza artificiale e la consulenza strategica. Il work-life balance, la retribuzione competitiva e le opportunità di crescita professionale si confermano le leve attrattive principali per trattenere talenti, mentre i benefit più considerati per il futuro sono il potenziamento della flessibilità lavorativa e lo smart working (23%), la formazione (19%) ed il welfare aziendale (18%).

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Il caffè Ottolina compie 70 anni

Caffè Ottolina, marchio leader nella distribuzione professionale di miscele di caffè pregiate, conclude il lungo anno di festeggiamenti per il

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”