Viviamo i tempi del flattered self: lusingati ma soli
L'individualismo nei consumi e nelle scelte porta al contrario della condivisione. La soliturdine è dietro l'angolo.
L’io lusingato teorizzato da Thomas de Zengotita, professore di Antropologia alla New York University è il trend degli ultimi anni. Il flattered self non è solo una definizione per uomini di marketing che cercano di assecondare la voglia di personalizzazione del mercato dei consumi. È uno stile di vita che si diffonde a larga scala, che pone l’io al centro dell’attenzione dei media in un rincorrersi tra esigenze dell’individuo e meccanismi di “captatio” delle aziende. Più si è vicini ai bisogni su misura della persona, più si ha possibilità di far breccia tra i suoi gusti.
Tutti viviamo la filosofia del flattered self ogni giorno: quando postiamo dei contenuti sui nostri social per dare indicazioni di quello che ci piace e che detestiamo, ci posizioniamo in una condizione di discernimento che la dice lunga su di noi. E non c’è più paura di essere fuori dal coro. La digital age ci ha consentito di ritagliarci un universo personale fatto di video, musica, moda, scelte sociali che a volte collimano col gusto imperante, altre ci affermano come orgogliosi pensatori controcorrente.
Cosa può portare questa frammentazione dei trend? Sicuramente alla scomparsa dei riti collettivi. La nostra vita sta diventando un canale Netflix in divenire, dove siamo noi soli al posto di comando, dritti per la nostra strada con le cuffie a spararci nelle orecchie solo quello che ci piace. Nell’era della condivisione, che ci sia qualcun altro uguale a noi sembra quasi una bestemmia. I media che ci corteggiano ci hanno portato a pensare davvero che l’unicità sia un valore assoluto. Da inseguire, anche a costo di diventare, inevitabilmente, ancora più soli.
Siamo una testata giornalistica di lifestyle maschile e femminile. Ci rivolgiamo a persone interessate alle novità anche di lusso, non solo di prodotto ma anche di tendenza e lifestyle. La nostra mission: celebrare l’ambizione puntando all’eleganza dei potenziali lettori “Millennial” (età 18-34).
I mesi da settembre a dicembre in molti paesi, soprattutto negli Stati Uniti, segnano l’inizio di nuovi progetti e obbiettivi
Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!
Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi.
Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”
Commenti e opinioni
Viviamo i tempi del flattered self: lusingati ma soli
L'individualismo nei consumi e nelle scelte porta al contrario della condivisione. La soliturdine è dietro l'angolo.
Commenti e opinioni
Viviamo i tempi del flattered self: lusingati ma soli
L'individualismo nei consumi e nelle scelte porta al contrario della condivisione. La soliturdine è dietro l'angolo.
Commenti e opinioni
Viviamo i tempi del flattered self: lusingati ma soli
L'individualismo nei consumi e nelle scelte porta al contrario della condivisione. La soliturdine è dietro l'angolo.
L’io lusingato teorizzato da Thomas de Zengotita, professore di Antropologia alla New York University è il trend degli ultimi anni. Il flattered self non è solo una definizione per uomini di marketing che cercano di assecondare la voglia di personalizzazione del mercato dei consumi. È uno stile di vita che si diffonde a larga scala, che pone l’io al centro dell’attenzione dei media in un rincorrersi tra esigenze dell’individuo e meccanismi di “captatio” delle aziende. Più si è vicini ai bisogni su misura della persona, più si ha possibilità di far breccia tra i suoi gusti.
Tutti viviamo la filosofia del flattered self ogni giorno: quando postiamo dei contenuti sui nostri social per dare indicazioni di quello che ci piace e che detestiamo, ci posizioniamo in una condizione di discernimento che la dice lunga su di noi. E non c’è più paura di essere fuori dal coro. La digital age ci ha consentito di ritagliarci un universo personale fatto di video, musica, moda, scelte sociali che a volte collimano col gusto imperante, altre ci affermano come orgogliosi pensatori controcorrente.
Cosa può portare questa frammentazione dei trend? Sicuramente alla scomparsa dei riti collettivi. La nostra vita sta diventando un canale Netflix in divenire, dove siamo noi soli al posto di comando, dritti per la nostra strada con le cuffie a spararci nelle orecchie solo quello che ci piace. Nell’era della condivisione, che ci sia qualcun altro uguale a noi sembra quasi una bestemmia. I media che ci corteggiano ci hanno portato a pensare davvero che l’unicità sia un valore assoluto. Da inseguire, anche a costo di diventare, inevitabilmente, ancora più soli.
Read in:
admin
La stella di David Bowie ispira artisti italiani
La stella di David Bowie, a un anno dalla scomparsa, continua a riscuotere interesse e tributi da tanti artisti di
Vanità Living, l’arredo a specchi è un piacere
Il nuovo brand di arredo di design made in Italy, Vanità Living, è nato dalla lunga esperienza di Alexander Caruso
Max Mantovani, dal Billionaire alla Tesla Design Lounge per The Way Magazine
Da Varese a Rimini, la strada del successo e del divertimento negli anni 80 era comune a molti giovani in
Roberto Capucci, lo scultore della seta
Meglio celebrare i grandi in vita, si usa dire. E l’ultimo libro uscito dedicato a un mito dello stile italiano,
La gioia del Portogallo al ME Lisbon
il primo hotel di lusso alla moda a Lisbona, con alta cucina, un bar panoramico della piscina, Spa e palestra
Tendenze vintage che tornano alla ribalta
Il revival vintage rappresenta una moda che fa un giro completo nello stile vintage, in cui le tendenze e gli stili del passato
Mvsevm: catalogo di mobili esclusivi dalla storia al 2022
La collezione Mvsevm è il catalogo più completo della storia dei mobili di design d’autore del ‘900. Il progetto è nato nel
Thanksgiving 2023 tra California e Italia
I mesi da settembre a dicembre in molti paesi, soprattutto negli Stati Uniti, segnano l’inizio di nuovi progetti e obbiettivi