Anche i non vedenti entrano nel mondo del design alla prossima Milano Design Week. In uno spazio allestito similmente a uno stand di fiera, verrà proposto ai partecipanti di scoprire un’installazione in completa libertà, attraverso i sensi che ognuno decideva di mettere in campo.
Adrenalina partecipa al Fuori Salone 2025, nella mostra collettiva MoscaPartnersVariations a Palazzo Litta, con il secondo appuntamento del progetto curatoriale ADRENALINA INCONTRA, un viaggio progettuale e culturale che si snoderà nell’arco di cinque anni , e il cui obiettivo è approcciare svariate forme espressive, con l’esplorazione e la scoperta di luoghi straordinari e figure emblematiche. Dopo l’appuntamento con la Casa Museo Remo Brindisi nel 2024, il nuovo incontro di Adrenalina nel 2025 ha portato ad intraprendere un dialogo multisensoriale tra il brand e il mondo della disabilità visiva. Il design per i sensi avrà un evento specifico nella Milano Design Week 2025.
Adrenalina ha collaborato negli anni con designer italiani e stranieri. Dal 2022 la direzione artistica è stata affidata al duo italiano Debonademeo. Nel 2023 Adrenalina compie un’operazione di rebranding, un segnale di maturità a 24 anni dal primo lancio, che riconferma il superamento della fase più iconica verso un’epoca di garbo ed eleganza e ponendo l’oggetto seduta al centro di un dialogo con l’essere umano contemporaneo, immerso in ambienti fluidi e trasversali.
La collaborazione con il Museo Tattile Statale Omero di Ancona e l’Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza di Bologna, ha dato vita a un’intensa relazione fatta di scambi, sensazioni e progettualità non convenzionale, il cui risultato verrà svelato per la prima volta durante la prossima Milano Design Week (7-13 aprile), nell’ambito dell’evento Fuori Salone MoscaPartners Variations a Palazzo Litta Corso Magenta 24, Milano.
Una installazione immersiva guiderà il visitatore al centro di una esperienza di progettuale inusuale, che ha visto la partecipazione attiva di persone non vedenti e ipovedenti alla realizzazione di un divano da loro ideato e per loro disegnato da Debonademeo Studio.

MoscaPartners Variations
h. 10:00 – 20:00
Palazzo Litta, Corso Magenta 24, Milano
L’installazione, concepita da Debonademeo Studio e ospitata in una delle sale al piano nobile di Palazzo Litta, parte da un approccio progettuale fondato sulla sinestesia, che coinvolge indistintamente i cinque sensi e, basandosi su studi scientifici che affermano che il giallo sia il colore maggiormente percepibile in caso di deficit visivi, accoglie il pubblico in un ambiente immersivo.
Il visitatore entra in una stanza al cui interno si sente investito da un inatteso shock percettivo. L’apparato decorativo, le pareti, il pavimento si colorano attraverso dei filtri applicati ai vetri della finestra, trasformando lo spazio ospitante e sovvertendo le regole percettive legate a colore e proporzione. Le didascalie dell’installazione sono tradotte in inglese e in Braille.
Per stimolare l’incontro del design con i cinque sensi, tutto intorno una serie di monitor schermati da un drappeggio semitrasparente, raccontano la genesi del progetto. Un loop di video e suoni che descrivono le fasi creative che hanno portato all’ideazione del nuovo approccio di Adrenalina al design, inteso come disciplina sempre più umanizzata e pensata.
L’installazione è il risultato dell’incontro tra Adrenalina e le istituzioni, il Museo Tattile Statale Omero di Ancona e l’Istituto Ciechi Francesco Cavazza di Bologna. Punto di partenza per l’esplorazione di un linguaggio, di un mondo e del suo modo di relazionarsi con la realtà e gli oggetti, che si è poi tradotto nella volontà da parte dell’azienda di indagare la forma di un imbottito escludendo dall’equazione la vista, senso al quale diamo priorità quando percepiamo la realtà. In questo caso, si è voluto approfondire la conoscenza del mondo attraverso gli altri sensi coinvolti nel concetto di esperienza.