Con l’occasione di White Carrara (13 giugno – 28 settembre 2025), appuntamento annuale che mette in scena i progetti di aziende e designer del prestigioso distretto del marmo, Progetto99 espone le sue novità al circuito ‘off’ con la mostra Ritorno al Futuro.
Nello showroom, aperto a Carrara nel 2012, la mostra presenta le linee moderne dei prodotti disegnati da Niccolò Garbati per il brand Progetto99 Stone Design.

Linee moderne, solide e importanti, delineate in marmo, caratterizzano e si contrappongono alla leggerezza del metallo e al calore del rovere nei due nuovi prodotti:
la scrivania Y e il comodino-cassettiera KIWI.
La scrivania Y in foto sopra, abbina tre tipologie di materiali: il solido marmo – e al tempo stesso nobile e ‘morbido’ – al
più leggero e freddo ferro verniciato a polvere in tonalità blu indaco – a evidenziare alcuni dettagli progettuali – infine il rovere che dona calore ed è accogliente.
Nel progetto firmato da Niccolò Garbati per Progetto99 Stone Design, l’incontro tra marmo, rovere e ferro non è solo una scelta formale, ma una riflessione sul contrasto e l’equilibrio.
“Volevo che ogni materiale avesse una voce, ma nessuno parlasse più forte degli altri” (Niccolò Garbati) Questi materiali, diversi per origine e percezione, si integrano in un sistema coerente dove: il marmo accoglie, il legno modula, il ferro sottolinea. Ogni elemento è pensato per valorizzare gli altri: la pietra viene sostenuta dal metallo, il legno mitiga la durezza del marmo, il ferro introduce ritmo e contrasto cromatico. Il risultato è un equilibrio di tensione e armonia, che rende la scrivania non solo un oggetto d’uso, ma un microcosmo di materia in dialogo.
Il marmo.
Piano, fianchi e facce dei cassetti sono realizzati in marmo Tempesta, effetto monolitico ottenuto attraverso una lavorazione sartoriale delle lastre di marmo tagliate e posizionate in modo che le vene naturali si rincorrano da una superficie
all’altra, dal piano ai fianchi, dai frontali dei cassetti ai bordi interni, con una precisione millimetrica.
Il risultato è un fluire continuo della pietra, come un disegno geologico che attraversa l’intero oggetto. Il marmo Tempesta, con le sue venature irregolari e il suo peso visivo, rappresenta la forza naturale e scultorea e ne delinea la struttura.

toni profondi e il legno noce caldo dialogano per dare vita a un volume monolitico, pulito e senza tempo.”
(Niccolò Garbati). La forma del comodino (anche in foto di apertura servizio) evoca un monolite contemporaneo, un blocco unico in cui la continuità visiva è garantita dalla precisa integrazione dei cassetti rivestiti in marmo Musk Green che, oltre a
rappresentare un elemento funzionale, diventano protagonisti estetici, conferendo al mobile una presenza solida e materica, che si concretizza anche nel piano.
La struttura è in legno noce, con finitura naturale per valorizzarne la venatura calda e ricca, caratterizzata da una lavorazione artigianale di alta qualità, che crea un contrasto materico e cromatico che sottolinea la purezza e la geometria della struttura. La finitura naturale del legno esalta la venatura e dona calore all’insieme, bilanciando la freddezza del marmo.
Dimensioni: 47×40 h 50 cm. / 47×40 h 110 cm. Disponibile in serie limitata per il marmo e in legno noce o
rovere.
