13 Dicembre 2017

Forte-Piano: la staffetta sulle note di Daniele Gambini, il pianista che ascolta con le dita

13 Dicembre 2017

Forte-Piano: la staffetta sulle note di Daniele Gambini, il pianista che ascolta con le dita

13 Dicembre 2017

Forte-Piano: la staffetta sulle note di Daniele Gambini, il pianista che ascolta con le dita

«Il pianista che ascolta con le dita». Così è stato definito Daniele Gambini per la sua capacità di ascoltare i suoni anche attraverso le dita, sopperendo così al suo deficit di udito. Pianista, musicologo e compositore, ipoudente dalla nascita, Daniele Gambini, 43 anni, sarà il protagonista di «Piano-Forte», una sorta di «maratona musicale» che si svolgerà giovedì 14 dicembre, dalle 18.30 alle 20.30, a Bareggio (via Milano, 92).

Runners, «podisti della domenica» o semplici appassionati si potranno sfidare in una staffetta in cui il podista dovrà correre per dieci minuti. Il ritmo lo darà il pianoforte di Daniele Gambini.

«Il nostro corpo è una unità, dice Daniele Gambini: sensi, occhi, vista, tatto e tutto il corpo, braccia, mani, ricevono il suono e lo tramutano in emozione. E’ questa è la bellezza della musica e l’unicità dell’ascolto: ogni persona sente a modo suo perché ogni corpo è diverso e l’emozione viene vissuta secondo il proprio modo di percepire i suoni».

L’evento è sostenuto da «Iovedodicorsa», brand di Marco Frattini dedicato al mondo dei runners. L’idea è un crowdfunding, una raccolta fondi, a favore dell’associazione «L’Abbraccio Onlus» di Arluno che si occupa di bambini disabili e delle loro famiglie.

«Abbiamo deciso di sostenere questo progetto – spiega Marco Frattini – perché  siamo convinti che Daniele Gambini rappresenti la nostra “filosofia”: la musica per lui e la corsa per noi sono due strumenti che ci consentono di esprimerci e dare un senso alle nostre passioni».

Nato a Verbania il 7 maggio 1974, Daniele Gambini è affetto da ipoacusia bilaterale medio-grave congenita diagnosticata all’età di quattro anni. Ha iniziato i suoi studi di pianoforte a dodici anni con Rachele Mazzoleni  e, poi, con il direttore di coro, orchestra e concertista, Marco Berrini. Nel 2002 si è laureato in Musicologia, presso la «Scuola di Paleografia e Filologia Musicale di Cremona», sede distaccata dell’Università degli studi di Pavia. Nel 2006 si è specializzato nell’insegnamento di educazione musicale per le scuole secondarie presso l’Università degli studi di Pavia e nel 2007 , sempre nella stessa sede universitaria, nell’attività didattica di sostegno agli alunni diversamente abili. Ha pubblicato due CD: «Davanti alla Luna» (2009) e «Nutrimento dell’Anima» (2016).

Read in:

Immagine di Greta La Rocca

Greta La Rocca

Nasce come giornalista, appassionata di design e architettura, interessata a tutto ciò che è stile, alla scoperta di nuove tendenze. Cresciuta nel mondo dei social e del web, oggi si occupa di comunicazione a 360°. Scrive, parla, comunica.!
Ti potrebbe interessare:

Innamorarsi a Verona d’inverno

Verona fa venire in mente i bellissimi scorci della città scaligera attraversata dal fiume Adige, arricchita dal romanticismo dei luoghi

Il look legno in casa con Marazzi

Il look legno trova una nuova chiave di lettura con Vivo, collezione in gres porcellanato dalla superficie molto elegante, lanciato da Marazzi. Il

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”