Drumohr e le lane superfini per l’urban chic del 2018
Anticipazioni dall'inverno 2018/2019 che si vedranno a Pitti Uomo a gennaio prossimo. La maglieria preziosa del brand di Scozia.
La famiglia Robertson in Scozia aveva iniziato nel 1700 a divulgare il concetto di eleganza preziosa con la maglieria Drumohr. E oggi con l’anticipazione della collezione uomo autunno/inverno 2018-2019 torna e si rafforza questo must con filati morbidi e pregiati.
Il brand è diventato un punto di riferimento per la più sofisticata clientela internazionale, come la famiglia Reale Inglese. L’acquisizione, una decina di anni fa, da parte del gruppo Ciocca ha aggiunto allo stile e alla qualità della tradizione scozzese una spinta innovativa approdando a nuove tecnologie e dilatando l’offerta fino a dar vita a un vero e proprio lifestyle.
La collezione per l’uomo dell’autunno inverno 2018/19 che si vedrà a Pitti Uomo a gennaio 2018, scandisce quindi le sue proposte partendo dalla scelta dei materiali, filati e tessuti che nascono da materie prime selezionate, resi ancora più speciali grazie a lavorazioni particolari e a finissaggi esclusivi. La gamme cromatiche accarezzano tutti i toni dei paesaggi della Scozia, mischiando i neutri, come le famiglie dei grigi, il cammello, il vicuña, l’ebony con i colori profondi e intensi dei frutti dei boschi, i bruciati della terra, i verdi delle foreste e i blu delle isole del Nord, interrotti da lampi di colore come il magenta erica, l’arancio fiamma, il felce brillante e il blu pavone.
I maglioni rimangono il must del brand anche se il completamento del total look è conmsolidato dalle belle giacche che vengono prodotte.
Durante il Pitti verrà presentata anche una piccola parte della collezione “genderless”, che recupera quello che è l’Heritage Drumohr, soprattutto nell’utilizzo e lavorazione delle fibre nobili scozzesi come il garzato, il cashmere coccola, cashmere nuvola, geelong brush.
Sarà soprattutto maglieria tra maglie in merino fine e cashmere, che mirano ad un look androgino ma sensuale al tempo stesso. Si gioca soprattutto sulle proporzioni, pensate e studiate per la donna, ma tradotte su capi apparentemente “rubati” al guardaroba dell’uomo.
Il tutto frutto di uno studio accurato dei filati, delle forme (maschili e femminili) e dei sistemi di produzione/lavorazione. A partire dalla durezza dell’acqua nel lavaggio dei filati, che recupera la medesima alcalinità dell’acqua scozzese proprio per seguire un percorso e un progetto di Heritage.
LE LANE SUPERFINE: IL NUOVO URBAN CHIC
Il merinos modern, supersottile, è il filato ideale per il sottogiacca: cardigan e gilet da indossare sotto completi leggeri in lana pettinata a micro disegni pied de poule e Principe di Galles. Sono in tinta unita, in falsi uniti o in fantasie che riprendono il gusto heritage scozzese. C’è il “razor blade”, il biscottino, con effetti ton sur ton e una nuova interpretazione più metropolitana del tema Fair Isle. I pullover in top di cashmere con il razor blade ingigantito, in stile argyle con tecnica intarsio, è invece il naturale complemento degli overcoat di cashmere double o di quelli più funzionali in lana tecnica tinta in filo termosaldata. Il blazer super confortevole è in maglia con piccole geometrie pied de poule, Principe di Galles o check finestrati e si completa con il pantalone di linea morbida con coulisse in vita.
Drumohr Pea-coat fantasia Checked 100% lana, tessuto in membrana impermeabile
GLI SHETLAND E I TWEED: IL VALORE DELLA TRADIZIONE
Le lavorazioni tipiche della tradizione scozzese ritornano nei maglioni caldi e morbidi del prossimo inverno: l’iconico maglione tubico, senza cucitura, di geelong garzato, sia unito che rigato, viene rivisto nei colori heathered mélange tipici della tradizione scozzese. I motivi Aran e le trecce, i disegni Fair Isle, gli argyle e l’effetto del donegal tweed in misto cashmere si confermano grandi interpreti di questa lunga storia. Come la giacca, il cappotto è mono o doppiopetto in una declinazione di glen plaids con sapore vintage e alterna le sue proposte dal classico ulster di linea asciutta con martingala, al chesterfield di linea scivolata, al voluminos.
In foto d’apertura: Drumohr Maglia girocollo fantasia “Razor Blade”, 100% puro cashmere. Polsini, girocollo e girovita rigati a contrasto, nella versione pensata per il prossimo FW 18-19; Maglia fantasia Intarsio “razor blade” effetto simil argyle, lana effetto garzato 100% Super Geelong.
Christian D’Antonio (Salerno,1974) è direttore responsabile della testata online di lifestyle thewaymagazine.it.
Iscritto all’albo dei giornalisti professionisti dal 2004, ha scritto due libri sulla musica pop, partecipato come speaker a eventi e convegni su argomenti di tendenza e luxury. Ha creato con The Way Magazine e il supporto del team di FD Media Group format di incontri pubblici su innovazione e design per la Milano Digital Week e la Milano Design Week. Ha curato per diversi anni eventi pubblici durante la Milano Music Week. È attualmente ospite tv nei talk show di Damiano Gallo di Discovery Italia.
Ha curato per il quartiere NoLo a Milano rassegne di moda, arte e spettacolo dal 2017. In qualità di giudice, ha presenziato alle manifestazioni Sannolo Milano, Positive Business Awards, Accademia pizza doc, Cooking is real, Positano fashion day, Milan Legal Week.
Iceland di Tecnografica, un’innovativa soluzione d’arredo, è protagonista indiscusso di uno dei progetti dello studio di architettura e interior design
Con sold out e standing ovation recenti a Roma, il Cirque du Soleil torna a Milano con la nuova proposta: Alegría – In
Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!
Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi.
Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”