Tante eccellenze culinarie, prodotti tipici regionali e maestri di creazioni inventive da tutta Italia a Golosaria 2024, la fiera delle bontà da portare in tavola. L’evento in svolgimento al quartiere fieristico di Rho Fiera Milano sta riunendo in questi giorni il meglio della creatività legata al cibo per ispirare visitatori, buyer e compratori per le prossime ricorrenze. E anche per un’alimentazione quotidiana più sana e in linea con le tendenze del mercato.


Amarena e Cannella oppure Il Gran Classico con canditi.
PANETTONI – I lievitati natalizi protagonisti della rassegna Golosaria 2024 con una straordinaria carrellata di 42 panettoni d’autore (un record per questa fiera) di 18 produttori artigianali. Il Maestro Vincenzo Pennestrì, patron della cremeria Sottozero di Reggio Calabria, ha scelto la prestigiosa vetrina di Golosaria Milano per presentare le sue creazioni natalizie. Nello specifico, il Panettone Calabrese: uno scrigno di prodotti che racconta i profumi e i sapori della sua terra d’origine. Gelatiere dal 1992, Vincenzo Pennestrì è presidente dell’Associazione Gelatieri Italiani, Ambasciatore del gelato nel mondo, Ambasciatore del gusto, Ambasciatore del bergamotto di Calabria e Ambasciatore Pasticcere dell’Eccellenza Italiana (A.P.E.I.). E’ titolare della Cremeria Sottozero di Reggio Calabria, fondata dal padre Fortunato “Tito” Pennestrì.


Il maestro di tutti i pasticceri, iginio massari, è finalmente arrivato alla pubblicazione di un suo libro edito da Baldini & Castoldi, in uscita alla vigilia di Golosaria, dal titolo “Iginio Massari, Giorni, mesi, anni di una vita intensa”.


PASTA – Da alimento principe dell’alimentazione italiana, la pasta giustamente ha trovato largo spazio nell’offerta di novità da Golosaria 2024. Abbiamo evidenziato dei produttori che rispecchiano in pieno le tendenze di rispetto e cura del territorio con le nuove esigenze dei consumatori.

Sullo shop online si può acquistare online pasta corta e lunga di grano duro, semola, semola rimacinata e ceci. In foto il presidente del consorzio Antonio Corvelli.

Da Nord a Sud vengono rappresentate le regioni d’Italia attraverso le loro ricette più rappresentative, note per la loro tipicità, ma anche per l’unicità dei prodotti usati, le eccellenze gastronomiche e le storie di famiglia.
Nella linea online ci sono prodotti DOP, presidi Slow Food e piccoli presidi del territorio, tutto per celebrare la biodiversità dei territori italiani, degli ingredienti e delle persone che li rappresentano.
