24 Ottobre 2024

Vini Allegrini, custodi della biodiversità

I vigneti si snodano tra Valpolicella, Lugana e Soave: tre aree di pregio della viticoltura italiana.

24 Ottobre 2024

Vini Allegrini, custodi della biodiversità

I vigneti si snodano tra Valpolicella, Lugana e Soave: tre aree di pregio della viticoltura italiana.

24 Ottobre 2024

Vini Allegrini, custodi della biodiversità

I vigneti si snodano tra Valpolicella, Lugana e Soave: tre aree di pregio della viticoltura italiana.

Sulla riva destra del Lago di Garda, quando inizia il territorio pregiato della provincia di Verona, Allegrini è il nome che è ormai sinonimo della Valpolicella Classica. Franco Allegrini scelse di puntare su un patrimonio viticolo esclusivamente collinare attraverso l’acquisizione di appezzamenti unici, e l’azienda ha spiccato il volo.

La storia di Allegrini è strettamente legata a quella della Valpolicella Classica, di cui è protagonista dal 1854. L’azienda vinicola, nata a Fumane (VR), è da considerarsi come il risultato dell’intelligenza e dell’operosità di Giovanni Allegrini, che negli anni ’60 trasforma l’attività agricola dei suoi antenati in una realtà di successo, ed è tra i primi a puntare sulla qualità anziché sulla quantità. 

Oggi, per dare sostegno a una produzione made in Italy di assoluta eccellenza, questi vini fanno parte del circuito certificato Biodiversity Friends, a tutela non solo del prodotto ma anche di animali, insetti e paesaggio di questo habitat naturale.

Le dieci azioni previste dal protocollo Biodiversity Friend attestano l’impegno di Allegrini nella salvaguardia della biodiversità. Questo si traduce nel controllo dei parassiti e delle infestanti, la tutela della fertilità dei suoli, la messa a dimora di specie vegetali mellifere nelle zone adiacenti ai vigneti ed una ampia tutela della biodiversità. Già dalla prima certificazione (2017), l’azienda ha ottenuto il punteggio di 76/100, per poi raggiungere 93 punti su 100 nel 2023. Ad oggi l’intento è promuovere tale impegno anche a tutti i conferitori d’uva della rete d’impresa ARNIA, di cui Allegrini è capofila, che dovranno rispettare i medesimi obiettivi qualitativi e valoriali, al fine di garantire lo stesso standard qualitativo.

L’impegno nella difesa della biodiversità è stato inoltre premiato nel 2023 dalla certificazione Beekeeping, volta a garantire la tutela delle api e, più in generale, degli insetti impollinatori. Allegrini già da molti anni ha infatti inserito in tutti i proprio vigneti degli alveari – sono 15 le arnie attualmente presenti – con lo scopo di dare un segno tangibile della trasversalità della propria dedizione.

AZIENDA OGGI

Allegrini Wines è la realtà nata nel 2024 che unisce tutte le attività della famiglia Allegrini nel settore vitivinicolo. Lo storico marchio da sempre promuove i ‘signature wines’ della Valpolicella, e da qualche anno anche il Lugana, nel mondo. Rappresenta la massima espressione dell’azienda vinicola che tiene solide le radici di famiglia con uno sguardo orientato all’innovazione e al rispetto per l’ambiente.

Tenuta Merigo è il nuovo centro produttivo in corso di realizzazione, dedicato anche all’accoglienza enoturistica. La nuova cantina vedrà la luce nei prossimi anni a Fumane, in provincia di Verona.

Allegrini Wine Distribution è invece la società di distribuzione è nata dalla volontà di affiancare ai vini in gamma una serie di realtà produttive affini per filosofia e rispetto della tradizione, a cominciare da Corte Giara, la linea creata nel 1989 dalla famiglia Allegrini e dedicata ai vini accessibili, adatti a un pubblico giovane, con un ottimo rapporto qualità-prezzo.

In foto di apertura: il celebre Amarone di Allegrini è un vino robusto e importante, affinato per 18 mesi in barrique nuove. Al palato sorprende per equilibrio, freschezza e morbidezza, esaltata da tannini levigati.

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Ciutadella a Minorca: mare e storia

Ciutadella de Menorca è la seconda città più importante dell’isola di Minorca dopo Mahon. L’isola delle Baleari, in posizione strategica

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”