Martina Franca, Cisternino, Locorotondo, Ostuni: sono queste le località dove si svolgerà da giovedì 26 a domenica 29 agosto Festival dei Sensi, ricco di incontri con cultura e misticismo. Il tema dell’anno 2021 è la mano: e i simboli e la chiromanzia, di cui Tommaso Duranti, storico dell’Università di Bologna, tratteggerà con sapienza il meraviglioso percorso millenario saranno protagonisti domenica 29 (ore 22,00 – Masseria Gianecchia, Cisternino).
Attesi, tra gli altri: l’architetto Mario Botta, il cyber detective Umberto Rapetto, la pianista Beatrice Rana, l’ambientalista Ermete Realacci, l’artista Tullio Pericoli.
Il programma del festival prevede l’arrivo di uno dei più importanti architetti del mondo, lo svizzero Mario Botta, che dialogherà con Corrado Bologna, sull’importanza del disegno a mano nell’architettura (La matita dell’architetto, sabato 28, ore 20,30 – Masseria Pavone, Martina Franca); Corrado Bologna è filologo, autore di libri avvincenti e di indimenticabili programmi radiofonici: noto anche per l’ampiezza dei suoi campi di studio, proporrà, sempre nell’ambito del Festival, anche una fascinosa lezione su Leonardo da Vinci, intitolata enigmaticamente Leonardo aveva due mani (giovedì 26, ore 22,00 – Regia Stazione ippica, Martina Franca).
Un grande esperto di mappe come il geografo Franco Farinelli e un grande esperto del rapporto tra tecnica ed estetica come il filosofo Pietro Montani, apriranno sipari inattesi sugli sviluppi e le conseguenze dell’utilizzo di uno strumento chiave del nostro mondo (giovedì 26, ore 21,30 – Masseria Lama Pellegrini).
Imperdibile già dal titolo, Schiaffi, si annuncia l’intervento di Fulvio Abbate: lo scrittore che ha ricevuto il Premio della satira politica di Forte dei Marmi e ha fondato Teledurruti, la “TV monolocale”, reduce dal Grande Fratello, interverrà con la sua vena affilata e anticonformista in una sorprendente conversazione con Nancy Dell’Olio, specialista in diritto internazionale nonché protagonista glamour delle cronache e Ambasciatrice della Puglia nel mondo (domenica 29, ore 19,00 – Masseria del Luco, Martina Franca).
Gian Piero Jacobelli, artefice di innumerevoli progetti culturali e mostre in Italia e all’estero, nonché direttore di MIT Technology Review (edizione italiana della rivista del MIT), rivelerà il suo eclettismo parlando de L’anello, antichissimo oggetto simbolico che si accompagna da sempre alle nostre mani: dalla storia ai romanzi, dalla matematica alla magia (venerdì 27, ore 22,00 – Regia Stazione Ippica, Martina Franca).
Il programma completo del Festival dei Sensi, organizzato anche con il sostegno di Alce Nero e BCCL Locorotondo, verrà pubblicato il primo agosto su www.festivaldeisensi.it