30 Settembre 2025

L’arte dell’invisibile di Fulvio Morella a Verona

“InOltre”, la mostra edicata al Braille Stellato, ospitata nello splendido Palazzo Castellani di Sermeti, eccezionalmente aperto al pubblico per l’occasione.

30 Settembre 2025

L’arte dell’invisibile di Fulvio Morella a Verona

“InOltre”, la mostra edicata al Braille Stellato, ospitata nello splendido Palazzo Castellani di Sermeti, eccezionalmente aperto al pubblico per l’occasione.

30 Settembre 2025

L’arte dell’invisibile di Fulvio Morella a Verona

“InOltre”, la mostra edicata al Braille Stellato, ospitata nello splendido Palazzo Castellani di Sermeti, eccezionalmente aperto al pubblico per l’occasione.

Palazzo Castellani di Sermeti apre eccezionalmente per ArtVerona 2025 con l’arte dell’invisibile di Fulvio Morella e Gaggenau. Giovedì 10 e venerdì 11 ottobre 2025 (dalle 11 alle 17:30, Corso Castelvecchio 25, Verona
Ingresso libero previa prenotazione e fino a esaurimento posti), l’esposizione, ospitata nelle eleganti sale del palazzo di Sotheby’s, presenta una selezione di opere tessili di Fulvio Morella, tra cui spicca l’inedito Occhio di stelle. Il lavoro è collocato all’interno del forno Expressive, prodotto dall’azienda Gaggenau che partecipa all’iniziativa. Qui l’artista, reinterpretando Jung, ricama su un cielo notturno il messaggio: «Guardare oltre significa cercare dentro».Negli spazi profondi della coscienza edella percezione personale si apre così una riflessione sull’interiorità e sui paesaggi emotivi ementali che ci abitano. «Per toccare il cielo con un dito–aggiunge Morella–dobbiamo primasmettere di aver paura di guardare, conoscere e comprendere l’infinito che ciascuno di noi custodisce».

Il curatore Sabino Maria Frassà in merito alla mostra di Fulvio Morella–InOltreIn dice: “Oltre non è solo un titolo, ma una dichiarazione di intenti. È l’invito ad attraversare il visibile per inoltrarsi nel territorio dell’interiore, dove le stelle si fanno guida e simbolo di un infinito che ci appartiene, anche se spesso ne dimentichiamo o non riusciamo a coglierne la presenza. La fisica stessa ci ricorda che la materia è fatta di infiniti spazi vuoti, invisibili ma reali, così come l’anima è fatta di profondità che attendono di essere esplorate”.

Fulvio Morella (Valtellina, 1971) noto per aver saputo trasformare la tornitura del legno inlinguaggio dell’arte contemporanea e il braille in strumento poetico e narrativo. Nel 2023 ha ricevuto il Premio alla Carriera Alfredo d’Andrade. Le sue opere sono state esposte in numerose mostre personali in Italia e all’estero e fanno oggi parte di prestigiose collezioni internazionali, tra cui il Victoria and Albert Museum, il Museo Nazionale di Varsavia, l’UNESCO e il Museo del Braille di Parigi, la Zecca Italiana, il Kunsthistorisches Museum di Vienna.

Nel 2022 ha ideato il nuovo alfabeto “Braille Stellato”, ampliando le possibilità espressive della sua ricerca e aprendo nuove prospettive nel dialogo tra arte, inclusione e innovazione. Dopo importanti personali a Roma e Milano, nel 2024 è stato invitato a Parigi per presentare la medaglia “Ailes de Mouette”, creata per celebrare le Olimpiadi e Paralimpiadi e i 200 anni dall’invenzione di Louis Braille. L’artista è protagonista del progetto “I limiti non esistono”, che lo vede impegnato con mostre ed eventi culturali nei luoghi paralimpici invista di Milano-Cortina 2026 (tra cui la mostra-in corso-LUDI a Palazzo Lombardia, Milano),


Read in:

Ti potrebbe interessare:

Clara tra palco e realtà

“Sono senza parole”. Questo scrive sui suoi social la cantante Clara, esplosa a Sanremo 2024, attualmente in giro per l’Italia

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”