Si rinsalda la compagine dei biopic sui cantanti italiani. Dopo Sanremo 2025 la Rai trasmetterà l’attesa fiction sulla vita di Peppino Di Capri, uno dei protagonisti del pop del dopoguerra in Italia. Un’occasione per ripercorrere qui i film dedicati ad alcuni miti della musica italiana, escludendo gli avvincenti documentari, talvolta anche premiati a importanti concorsi. Abbiamo passato in rassegna solo i lungometraggi sceneggiati con interpreti diversi dai protagonisti canori.
Biopic sui cantanti italiani
Peppino Di Capri – Champagne, 2025
Pio Stellaccio, giovane astro salernitano del cinema italiano, interpreterà il padre della star. Il film infatti parte dagli inizi della passione del ragazzino Giuseppe Faiella che faceva ballare gli americani a Capri. La storia avventurosa arriva fino ai primi trionfi sanremesi degli anni Settanta. Il protagonista ha collaborato alla stesura del film, confrontandosi con la regista e dando tante piccole grandi aperture sui ricordi di una luminosa carriera.
Rino Gaetano – Ma il cielo è sempre più blu 2007
Italia 97 min
La breve, intensa e confusa vita del cantautore Rino Gaetano: il conflitto col padre, la scoperta della musica, gli amici come Barone, le donne. Due, soprattutto: Irene, ragazza di buona famiglia che perde la testa per lui ma non ne saprà comprendere le intemperanze, e Chiara, furba e ambiziosa.
Regia: Marco Turco
Interpreti: Claudio Santamaria, Laura Chiatti, Kasia Smutniak, Francesca Antonelli, Rosita Celentano, Ninetto Davoli
Nada – La bambina che non voleva cantare 2021
è un film per la televisione del 2021 diretto da Costanza Quatriglio e basato sulla vita della cantante italiana Nada, dall’infanzia fino al debutto al Festival di Sanremo.Nella campagna toscana dei primi anni Sessanta vive la piccola Nada. Il suo universo è composto da nonna Mora, dalla sorella Miria, dal babbo Gino e dalla mamma Viviana, preda di una forte depressione che la tiene lontana dalla figlia e dal mondo. Quando suor Margherita scopre il talento della piccola per il canto, il cuore fragile della bambina si convince che solo la sua voce prodigiosa ha il potere di far guarire la mamma. E così la piccola Nada, piano piano, comincia a mostrare al mondo il suo grande talento. Liberamente ispirato a “Il mio cuore umano” di Nada Malanima.
Interpreti: Carolina Crescentini, Tecla Insolia, Sergio Albelli, Paolo Calabresi, Paola Minaccioni, Massimo Poggio, Giulietta Rebeggiani, Daria Pascal
Regia: Costanza Quatriglio
Volare – La grande storia di Domenico Modugno 2013
A 30 anni dalla morte la Rai mette in campo nel 2013
C’è stato un uomo che ha inciso più di 230 canzoni, interpretato 38 film per il cinema e 7 per la televisione, recitato in 13 spettacoli teatrali, condotto alcuni programmi televisivi e vinto quattro Festival di Sanremo. Il primo nel 1958 con un brano intitolato “Nel blu dipinto di blu” che nel ritornello aveva un verso semplice e accattivante: “Volare, oh oh”. La canzone ottenne un inaspettato quanto memorabile successo e venne subito ribattezzata dal pubblico “Volare”. E lui, Domenico Modugno, per tutti Mimmo, partito dalla Puglia diventa per il mondo “Mister Volare”.
Interpreti: Beppe Fiorello, Kasia Smutniak, Alessandro Tiberi, Cesare Bocci, Gabriele Cirilli, Michele Placido
Regia: Riccardo Milani
Mia Martini Io sono Mia 2019
è un film biografico del 2019 diretto da Riccardo Donna. Io sono Mia. Mia Martini (Serena Rossi) in una scena del filmMia Martini, un’artista dalla voce unica e dalla capacità di scrittura intensa; un’esperienza umana scandita da grandi successi e da un privato denso di emozioni. Questa è la sua storia e il racconto del pregiudizio che ha deviato il corso della sua vita.
Interpreti: Serena Rossi, Maurizio Lastrico, Lucia Mascino, Dajana Roncione, Antonio Gerardi
Regia: Riccardo Donna
Fabrizio De André – Principe libero 2018
La vita dell’artista che ha segnato un’epoca nella musica e nella cultura italiana raccontata a partire dal sequestro avvenuto nel 1979, attraversando gli anni difficili dell’adolescenza e dell’affermazione come cantautore tra incontri, folgorazioni, successi e fragilità. Regia: Luca Facchini Interpreti: Luca Marinelli, Valentina Bellè, Elena Radonicich
Gianna Nannini – Sei Nell’anima 2024
Letizia Toni ha interpretato nel 2024 Sei nell’anima, il biopic dedicato alla cantautrice Gianna Nannini, icona del rock italiano, coinvolta direttamente nel progetto ispirato alla sua stessa autobiografia, pubblicata da Mondadori.
In apertura: “Un giorno da regalare”, la canzone che anticipa il nuovo album di inediti di NADA, in uscita in primavera. Il nuovo singolo ha un video (curato dalla stessa Nada per la regia di Davide Barbafiera). Tra le biopic sui cantanti italiani quello di Nada ha avuto molto successo, con circa sei milioni di spettatori durante la messa in onda su Rai Uno a marzo 2021.