Miart, la fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea di Milano, torna dal 4 al 6 aprile 2025 presso Allianz MiCo, con un’anteprima per i VIP il 3 aprile. Diretta da Nicola Ricciardi, l’edizione 2025, intitolata “Among Friends”, si ispira all’ultima grande retrospettiva dedicata a Robert Rauschenberg (1925-2008) dal MoMA, celebrando il centenario della sua nascita.
Un tributo a Robert Rauschenberg
Il titolo “Among Friends” riflette l’approccio collaborativo e interdisciplinare di Rauschenberg, noto per la sua apertura al mondo e la curiosità insaziabile. La fiera si propone di incarnare questi principi, creando un ambiente di partecipazione attiva e dialogo tra diverse forme artistiche.

Programma e sezioni della fiera Miart 2025
Miart 2025 presenterà una selezione curata di opere che spaziano dai capolavori del Primo e Secondo Novecento a creazioni contemporanee. Tra le sezioni principali:
- Emergent: dedicata a gallerie focalizzate su pratiche sperimentali e voci emergenti della scena artistica contemporanea.
- Portal: curata da Alessio Antoniolli, questa sezione esplorerà progetti che sfidano i confini tra discipline, tempo e spazio, ispirandosi alla visione di Rauschenberg sull’arte come processo collettivo.
Eventi collaterali: “Talks Among Friends”
In preparazione all’evento, è stato lanciato il programma “Talks Among Friends”. Questa serie di incontri pubblici sono organizzati in collaborazione con istituzioni milanesi come Fondazione Prada, Museo del Novecento, PAC Padiglione d’Arte Contemporanea, Pirelli HangarBicocca e Triennale Milano. Questi appuntamenti si terranno da novembre 2024 a marzo 2025. Esploreranno il tema della collaborazione nell’arte, riflettendo sulle mostre in corso e sulle pratiche artistiche contemporanee.
Un’occasione imperdibile per gli appassionati d’arte
Miart 2025 si propone come un punto di riferimento per galleristi, collezionisti, artisti e curatori da tutto il mondo, offrendo una piattaforma per nuove sinergie e connessioni nel panorama artistico internazionale. Con il suo focus sulla collaborazione e la multidisciplinarietà, l’edizione di quest’anno promette di essere un evento imperdibile per gli appassionati d’arte.
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti, visita il sito ufficiale di Miart.