La bellezza dispersa in ogni angolo di città. Tocca raccogliere molte delle suggestioni che si vedono a Milano in questi giorni per la Milano Art Week, anche perché le occasioni di scoprire spazi inediti e posizionamenti stravaganti sono tante. Il caso ad esempio della mostra (foto di apertura) a FuturDome, un museo indipendente nato nel 2016 in zona Corso Buenos Aires con l’intento di dedicare spazi domestici a mostre temporanee e a residenze d’artista. Da oggi fino al 5 aprile c’è Stabilizing Havens, open studio di Silvia Hell (Bolzano, 1983) e Matteo Pizzolante (Lecce, 1989), che ospitano gli artisti Margherita Morgantin e Italo Zuffi (Imola, 1969) in occasione della Milano Art Week 2025.
Stabilizing Havens riflette la condizione di un ipotetico luogo-stato di instabilità, sostenuto da strutture che non potranno mai sostenerlo. Sebbene possa rappresentare simultaneamente un rifugio sicuro per gli occupanti -anche temporanei- degli spazi, è attraverso di loro che l’instabilità di un rifugio può trasmutarsi in un Terzo luogo, che accoglie l’uomo oltre i suoi margini.


in occasione dell’Art Week 2025, sarà visitabile la mostra
Volti nel tempo nuovodi Paolo Pagani, il quale attraverso il ritratto dipinto
– che diventa veicolo di un dialogo tra passato e presente –
propone una riflessione sui ragazzi della nuova generazione 2000.
Paolo Pagani è un artista con una carriera che intreccia fotografia e pittura.
Ha iniziato il suo percorso come art director fino al 1991 poi come fotografo pubblicitario, collaborando con brand italiani e internazionali. Dopo anni di dedizione alla fotografia con mostre personali e collettive, nel 2010 la pittura si affianca alla sua narrazione artistica, concentrandosi in particolare sulla tecnica dell’acquerello.
L’interazione tra pittura e fotografia rappresenta per lui un modo naturale di raccontare storie, esplorando nuove strade espressive e mantenendo un equilibrio tra tecnica e spontaneità.


Dal 4 al 13 aprile 2025, gli spazi dell’hotel diventano un luogo di dialogo tra arte contemporanea e design, in linea con il tema del Fuori Salone “Mondi Connessi”.
L’esposizione collettiva, con opere di Chiara Crepaldi, Filippo Moroni e Sartorialitica, esplora il rapporto tra materia, forma e trasformazione, offrendo un’esperienza immersiva che supera i confini disciplinari.
Con questo progetto, il Radisson Collection Hotel Santa Sofia si conferma punto di riferimento per gli amanti dell’arte e del design, interpretando una visione contemporanea dell’ospitalità in connessione con la scena culturale milanese.

a cura di Annalisa Inzana e Chiara Pozzi
Grazie a Umberta Gnutti Beretta, Carlo Cracco e Paride Vitale
torna, nei giorni dell’Art Week milanese, il progetto di arte pubblica
che espone opere d’arte contemporanea nelle lunette del
Ristorante Cracco in Galleria Vittorio Emanuele II.
Protagoniste di quest’anno tre video animazioni dell’artista Gaia Alari,
un inno alla fantasia, al sogno, alla ricerca del proprio posto nel mondo.
1° aprile – 1° maggio 2025
Ristorante Cracco – dehors
Galleria Vittorio Emanuele II, Milano

BOON_EDITIONS X A-N-D
con una selezione di talenti della BOON_ROOM Gallery
Via San Vittore al Teatro, 1/3, Milano
orari di apertura → 11:00 – 19:00

A seguito del grande successo di pubblico, l’iconico hotel di design ha deciso di estendere il periodo di esposizione per farlo coincidere con la Milano Art Week, la più importante manifestazione artistica della città.
INTIMACY è il secondo capitolo di STRAF HUB, progetto culturale nato in occasione del ventennale dell’hotel a sottolineare come da sempre questo luogo sia un incubatore capace di accogliere e sostenere le forme di creatività più contemporanee, firmando progetti che puntano a rinnovare le regole dell’accoglienza alberghiera.

Nella settimana dedicata all’arte, si potranno vedere le sue opere della collezione Dipinti Ubriachi realizzati con la tecnica del Wine Painting.
L’artista durante la kermesse milanese sarà a disposizione del pubblico per raccontare come è nata l’idea di fare arte con questa tecnica e di come il linguaggio dell’arte può essere funzionale alla comunicazione e all’attualità.
Tecnica per la quale nel 2022 è stato premiato come Top Communicator sul podio dell’Università Meier di Milano dal Club del Marketing e della Comunicazione per la categoria “Comunicazione non convenzionale”.
Lo studio visit è a ingresso gratuito tutti i giorni dalle 14 alle 19 con prenotazione obbligatoria. Per l’accredito scrivere a: miky@segnidegni.com