17 Giugno 2024

Milano Pride anche a teatro

In una serie di performance all'Elfo Puccini il 30 giugno 2024 si rifletterà sulla diversità e la sovrapposizione di generi.

17 Giugno 2024

Milano Pride anche a teatro

In una serie di performance all'Elfo Puccini il 30 giugno 2024 si rifletterà sulla diversità e la sovrapposizione di generi.

17 Giugno 2024

Milano Pride anche a teatro

In una serie di performance all'Elfo Puccini il 30 giugno 2024 si rifletterà sulla diversità e la sovrapposizione di generi.

Domenica 30 giugno 2024, il giorno dopo la parata e l’evento all’Arco della Pace, Milano Pride organizza al Teatro Elfo Puccini Sempre Liberɜ – Queer on Stage, una serata interamente dedicata alle arti performative queer dal teatro alla danza, dalla stand-up comedy all’opera.

Ispirata a una nota aria della Traviata, Sempre Liberɜ è un format che porta il mondo del Pride dalla piazza al teatro.” Commenta Michele di Giacomo, fondatore di Alchemico Tre e Direttore Artistico dello spettacolo. “Sarà uno show unico multidisciplinare e intergenerazionale. Ogni artista avrà a disposizione uno spazio di circa 15 minuti per esprimersi, raccontarsi – a volte anche confessarsi – e affrontare i temi della comunità LGBT+ tramite la proprio espressione artistica”. Sempre Liberɜ è un’iniziativa di CIG Arcigay Milano. Michele Di Giacomo conduce la serata insieme a Marta Pizzigallo con musiche di Gipo Gurrado.

Il coreografo Matteo Bittante con Dancehaus Company presentano in anteprima per Milano Pride Animi, una performance con Andrea Piras e Fabiano Parrinello che esplora i sentimenti, le incertezze e il coraggio del coming out – quel processo che porta una persona a dichiarare apertamente la propria identità o orientamento sessuale. “Gli stereotipi di genere possono limitare la libertà individuale. Sfuggire a quelli maschili vuol dire sfidare le

aspettative culturali e abbracciare una gamma più ampia di espressioni personali e interessi.” Produzione DANCEHAUSpiù.

Per Sempre Liberɜ, al Pride Milano l’autore di prosa Tobia Rossi presenterà un estratto di Piccola Bestia, un monologo vincitore del rinomato premio internazionale Carlo Annoni dedicato a testi teatrali a tematica LGBT+. “Piccola bestia è una favola nera che parla di trasformazione. Il racconto-confessione della disavventura sentimentale e sessuale di un giovane uomo messo a dura prova dalla metamorfosi del compagno in un animale.” Lettura con Riccardo Buffonini, regia di Giacomo Ferraù.

“Sono cresciuta a Tor Pignattara, un quartiere difficile nella periferia di Roma. Qui, tra rabbia e umanità, ho forgiato la mia visione aperta e inclusiva”. Così si racconta la cantante Romina Falconi che porterà sul palco porterà alcuni dei suoi brani più noti, incluso l’ultimo successo “La Solitudine di una Regina”, inframezzati dai suoi ‘biondi’ monologhi.

La performance L’Elefante e la Formica di Angelica Squicciarini con Filippo Ermanno Pizzocri e Rafael Candela è un waltzer romantico, un vortice a tre tra passione e malinconia. “Mi sento piccola come una formica tra due elefanti,” Una storia d’amore fiabesca, un percorso indagatorio volto a scoprire chi sia il terzo incomodo.

Parte dalla Colombia il racconto del ballerino Yesid Quejada Moreno, supportato dal Progetto IO di CIG Arcigay Miliano che aiuta migranti, rifugiati e richiedenti asilo LGBT+. La sua performance è una contaminazione tra danza africana tradizionale e danza contemporanea, con una forte componente teatrale ed espressiva.

Il Mezzo Soprano Maria Elena Pepi accompagnata dal maestro Andrés Jesús Gallucci porta il canto lirico al Pride. Da secoli, ben prima della nascita dei movimenti LGBT+, il mondo dell’Opera è sempre stato un laboratorio artistico di sperimentazione, trasformazione, travestimento e sovrapposizione di generi. La performance partirà dall’aria ‘Voi sapete cosa è amor’ tratto dalle Nozze di Figaro di Mozart – un pezzo per cantanti donne che interpretano un personaggio maschile – e riempirà la Sala Shakespeare con le note di Rossini, Hendel e Mozart.

^^^

Sempre Liber3 – Queer on stage

Domenica 30 giugno h. 20.00 @ Teatro Elfo Puccini – Corso Buenos Aires 33, Milano

Sala Shakespeare – Costo biglietto: 10€ I biglietti saranno disponibili sul sito del teatro: https://www.elfo.org/

In foto di apertura: ANIMI di Matteo Bittante con Dancehaus Company – dhpiu foto S.Lazzaro

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”