Sull’onda dei reboot del passato con le più moderne tecnologie, anche il mercato automobilistico del lusso sta facendo sognare gli appassionati. Nasce Vinile, il brand che trasforma icone del passato in capolavori contemporanei, coniugando heritage einnovazione attraverso un design unico e senza precedenti. Base a Maranello, cuore della Motor Valley italiana, Vinile si ispira ai principi tipici della rimasterizzazione musicale,reinterpretando in chiave moderna prodotti iconici afferenti a diversi mondi. E al momento l’operazione ha toccato l’iconica Range Rover.
Alla base del progetto, il desiderio di ricreare una vettura lussuosa e raffinata, con ambienti tipici di una dimora diclasse; obiettivo ottenuto grazie alla rivisitazione delle linee esterne rese più leggere e al lavoro fatto sugli interni.Il propulsore delle vetture Vinile, completamente revisionato, mantiene le medesime cilindrate delle versionioriginali (3.5, 3.9 e 4.3 litri V8 benzina iniezione) ricevendo alcuni aggiornamenti che ne incrementano la potenza:circa 200 cavalli contro i 167 dell’originale.
Con un approccio estremamente innovativo e visionario, l’operazione non si limita a rileggere il passato, ma ne riscrive i codicistilistici, creando pezzi unici e dal carattere distintivo. L’obiettivo di Vinile è quello di riprodurre il comfort di un vero divano: l’interno è completamentesellato utilizzando i pregiati pellami Baxter, azienda leader nel mercato mondiale degli imbottiti in pelle daldesign unico e dal comfort estremo. Sono stati impiegati 45 m2 di questi pregiati pellami per rivestire ilvolante, i sedili, la plancia, i pannelli porta e i passaruota.
Un nuovo concetto di lifestyle che riesce perfettamente nelduplice intento di aggiornare oggetti già esistenti creando contestualmente nuove forme di bellezza, nel rispettodella più alta manifattura artigianale targata “Made in Italy”.
Alla guida del progetto tre imprenditori, con background consolidati e trentennali nell’automotive, che vantanoanche esperienza nella progettazione aerospaziale, nella finanza e nel motorsport. E ben 100 addetti specializzati per realizzare pochi pezzi da vendere (quello in foto costa 280mila euro).

che la rendono una vettura destinata a una fascia di mercato esigente che ricerca l’esclusività.
Introdotta per la prima volta nel maggio del 1970, disponibile inizialmente in versione a 3 porte con cambio
manuale a 4 marce, motore V8 benzina a carburatori e innovativa trazione integrale permanente, la Range Rover
ha rivoluzionato il mercato dell’auto. Ha creato il settore delle Sport Utility Vehicle, vetture aventi ottime
prestazioni in strada e fuori unite a un elevato comfort di guida. Dopo l’introduzione del modello a cinque porte e grazie agli aggiornamenti ricevuti che la portano a vincere competizioni estreme come il Camel Trophy in
Madagascar e la Parigi-Dakar, la Range Rover viene considerata una valida alternativa alle berline di lusso.
Nell’ultima fase di vendita il modello viene rinominato Range Rover Classic, in modo da mantenere il proprio
carattere distintivo rispetto alla nuova Range Rover in produzione dal 1994 (la 2a serie, quando la Casa Inglese
era di proprietà della BMW). L’ultimo esemplare di questa prima serie esce dalla linea di produzione nel 1996,
dopo 26 anni di gloriosa e onorata carriera.
Dietro a Vinile si cela un’azienda specializzata nella costruzione di supercar composta da una forza lavoro complessiva di 100 persone: ingegneri e stilisti, tecnici e meccanici specializzati, collaudatori e piloti esperti all’opera in cinque siti produttivi perun totale di 10.000 m2.
IL PRIMO PROGETTO: VINILE REINTERPRETA LA RANGE ROVER CLASSIC
Il debutto di Vinile avviene con la reinterpretazione di un’icona su quattro ruote: la Range Rover Classic. In edizionelimitata di soli 15 esemplari, questa creazione fonde lo charme di una classic car realizzata con materiali pregiati eun concept estremamente contemporaneo, facendone una vera e propria opera d’arte su strada, rigorosamente “Made in Maranello”.

profili delle porte, dei cofani e dei finestrini, lastrando tutte le parti metalliche attraverso le sapienti mani di esperti battilastra; nuovi brancardi sottoporta donano alla vettura un’estetica più accattivante.
Sulla fiancata compare il tratto distintivo del brand: una banda nera lucida con profili gialli, particolare che strizza
l’occhio al fregio presente sulle moderne Range Rover.
Nella parte frontale le griglie con effetto tridimensionale rafforzano il carattere della vettura. I nuovi gruppi ottici
uguali agli originali nello stile, ma a LED insieme ai fendinebbia ora tondi e non più rettangolari, sono allineati per
una maggiore armonia prospettica.
Per un brand dal nome Vinile, scelta obbligata quella di fornire un sistema audio progettato internamente:radio DAB (ecco svelato il motivo della pinna sul tetto), tre amplificatori Rockford alta fedeltà, un processoredi segnale Mosconi, dieci altoparlanti e due subwoofer Focal, cavi Thender per garantire all’ospite a bordo unaperfetta definizione sonora.


completamente personalizzabili: di fatto 15 one-off. Gli stilisti e gli ingegneri di Maranello hanno impiegato più
di 10000 ore per la progettazione e sono necessarie più di 2100 ore di lavoro per dare vita a un nuovo
esemplare di Range Rover Classic.
Il primo sarà completato nelle officine di Maranello nelle prossime settimane, per essere svelato al pubblico
in versione semi definitiva l’11 Aprile, in occasione della Milano Design Week 2025. Esterni verde metallizzato
con tetto nero lucido; interni in pelle Bo.Hemian Choco, Bo.Hemian Savana e Kashmir Menthe con legni in
radica di pioppo bianco.
La seconda vettura è già in cantiere. Qualsiasi richiesta di customizzazione può essere ancora discussa con i
futuri committenti. Il prezzo? 280.000,00 euro escluse personalizzazioni.
Nel frattempo, l’Ufficio Stile di Vinile è al lavoro su nuovi progetti che potranno “rimasterizzare” con la giusta
“attitude” altri esemplari del mondo automotive, ma stupire anche in altri settori.

VINILE- REMASTERED WITH ATTITUDE Via Musso, 3/5 – 41053 Maranello (Modena) – Italy www.vinileofficial.it