24 Ottobre 2024

IWC Schaffhausen, tributo all’eternità

Siamo stati alla festa che ha celebrato il lancio della collezione Portugieser e dell’orologio che più di tutti guarda al futuro: il Portugieser Eternal Calendar.

24 Ottobre 2024

IWC Schaffhausen, tributo all’eternità

Siamo stati alla festa che ha celebrato il lancio della collezione Portugieser e dell’orologio che più di tutti guarda al futuro: il Portugieser Eternal Calendar.

24 Ottobre 2024

IWC Schaffhausen, tributo all’eternità

Siamo stati alla festa che ha celebrato il lancio della collezione Portugieser e dell’orologio che più di tutti guarda al futuro: il Portugieser Eternal Calendar.

Tribute to Eternity a Villa Necchi Campiglio, Milano per IWC Schaffhausen, il brand svizzero sinonimo di orologi di lusso e innovazione. E per un’azienda che disegna l’eccellenza della precisione dal 1868, la festa nel luogo storico è un matrimonio di intenti.
Una celebrazione dell’eleganza senza tempo racchiusa nella nuova collezione Portugieser, vera star di una raffinata serata di convivialità e intrattenimento. Assolutamente memorabile il colpo d’occhio della glass house nel giardino della dimora nobiliare al centro di Milano: un display di tradizione e innovazione in un incontro di perfetta armonia.
Erano presenti alla serata la Chief Marketing Officer Gsell Franziska e il Chief Designer Officer Christian Knoop.

IN ESPOSIZIONE

Nella glass house di Villa Necchi Campiglio “A Tribute to Eternity”, ha portato al pubblico la collezione Portugieser e dell’orologio che più di tutti guarda al futuro: il Portugieser Eternal Calendar.

La nuova collezione Portugieser di IWC Schaffhausen celebra l’eredità di uno dei suoi modelli più iconici, che si arricchisce di meccanismi rivoluzionari e nuovi colori dei quadranti. Un passo importante che arriva al termine di un anno ricco di celebrazioni per il colosso dell’orologeria mondiale.

Anche l’anniversario della lunga collaborazione tra IWC Schaffhausen e il sette volte campione di Formula Uno,  Lewis Hamilton è stato celebrato nel 2024 ma con una festa a Londra la scorsa estate. Dieci anni di partnership celebrati appena prima dell’attesissimo gran premio di Silverstone.
Tre icone in una foto: il Tower Bridge di Londra, Lewis Hamilton e al polso, il suo modello di IWC Watches la scorsa estate.

IWC Schaffhausen è un produttore leader di orologi di lusso svizzeri con sede a Sciaffusa, nella parte nord-orientale della Svizzera. Con collezioni come Portugieser e Pilot’s Watches, il marchio copre l’intero spettro, dagli orologi eleganti a quelli sportivi. Fondata nel 1868 dall’orologiaio e ingegnere americano Florentine Ariosto Jones, IWC è nota per il suo approccio ingegneristico
esclusivo all’orologeria, che unisce il meglio dell’artigianalità umana e della creatività con tecnologie e processi all’avanguardia.
Nel corso dei suoi oltre 150 anni di storia, IWC si è guadagnata una reputazione per la creazione di orologi strumentali professionali e complicazioni funzionali, in particolare cronografi e calendari, ingegnosi, robusti e facili da usare per i clienti.

Pioniere nell’uso del titanio e della ceramica, IWC oggi è specializzata in casse per orologi ltamente ingegnerizzate realizzate con materiali avanzati, come ceramica colorata, Ceratanium e alluminuro di titanio.
Leader nell’orologeria di lusso sostenibile, IWC si rifornisce di materiali in modo responsabile e agisce per ridurre al minimo il suo impatto sull’ambiente. Seguendo i pilastri di trasparenza, circolarità e responsabilità, il marchio crea orologi costruiti per durare per generazioni e migliora costantemente ogni elemento del modo in cui produce, distribuisce e fornisce assistenza ai suoi prodotti nel modo più responsabile. IWC collabora anche con organizzazioni che lavorano a livello globale per supportare bambini e giovani.

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”