12 Ottobre 2016

Urban Strangers: “Il nostro stile è nel nostro nome”

I finalisti di X Factor 2015 sono amati dai brand di moda come dalle ragazzine. Con il nuovo album Detachment raccontano della loro vita in pubblico a 21 anni. “Il distacco ci serve”.

12 Ottobre 2016

Urban Strangers: “Il nostro stile è nel nostro nome”

I finalisti di X Factor 2015 sono amati dai brand di moda come dalle ragazzine. Con il nuovo album Detachment raccontano della loro vita in pubblico a 21 anni. “Il distacco ci serve”.

12 Ottobre 2016

Urban Strangers: “Il nostro stile è nel nostro nome”

I finalisti di X Factor 2015 sono amati dai brand di moda come dalle ragazzine. Con il nuovo album Detachment raccontano della loro vita in pubblico a 21 anni. “Il distacco ci serve”.

Gli Urban Strangers, amatissimi da un pubblico giovane e attento alle mode, non hanno dubbi su che stile seguire:Siamo noi il nostro stile, non vogliamo assomigliare a nessun altro. Anzi, non diciamo mai chi sono gli artisti che ci ispirano perché non possiamo elencarli tutti. Ci piace tutto, ascoltiamo tutto e lo rielaboriamo alla nostra maniera”.

urban strangers (2)
Nella foto le date dell’instore tour degli Urban Strangers.

Gennaro Raia e Alessio Iodice, 21 anni entrambi da Somma Vesuviana, vicino Napoli, hanno colpito fin dal loro esordio come due acustico a X Factor 2015. Una volta usciti hanno pubblicato due dischi elettronici: Runaway e il recentissimo Detachment (uscita ufficiale il 14 ottobre 2016) che è una sintesi delle loro influenze. “La libertà creativa è un bene prezioso. Anche per questo il disco termina con un brano sfogo che abbiamo provocatoriamente chiamato Intro. È uno scherzo, perché solitamente il titolo suggerisce un’apertura. Il tema dell’album è il distacco, fisico e psicologico, che ci è molto familiare nell’ultimo anno. Allontanarsi per restare soli è stato il nostro mondo. La realtà del successo l’abbiamo assaporata in un caos generale. Che si è concluso con una consapevolezza di essere maturati in pubblico”.

Non temono di isolarsi troppo se si distaccano anche dalla loro realtà? “La tendenza non è a escluderci ma a non farci trasportare da cose banali. Siamo molto chiusi in noi stessi, è vero. Ma abbiamo anche curiosità per gli altri“.

urban strangers (2)
Alessio e Genn degli Urban Strangers durante la nostra intervista.

Il singolo “Bones”, il cui video girato da Fabrizio Conte vede la partecipazione straordinaria della campionessa italiana di nuoto sincronizzato Linda Cerruti, è una canzone sui dubbi e le incertezze. Con un nome che già contiene contrasti linguistici (“sono due termini in antitesi, perché hanno diversità e non comunanza“), tutto l’universo degli Urban Strangers sembra reggersi su delle contrapposizioni. Gli risulterà difficile parlare di queste debolezze, fragilità a un pubblico di giovanissimi?Non abbiamo paura di raccontare la realtà. Questo disco è frutto di quello che siamo adesso. Se vediamo, come nella canzone IF, che c’è tanto bisogno di trovare risposte anche in gesti non consigliabili, perché non ne dovremo parlare? E poi non usiamo linguaggi duri, sappiamo come fare per lanciare i messaggi“.

Si sentono arrivati? “Macchè! Vogliamo ancora evolverci e il distacco ci ha fatto capire davvero cosa stava succedendo attorno a noi. Quando sei di colpo un personaggio pubblico, la mente vola e hai bisogno di avere persone accanto che ti portino calma e rassicurazione. Per noi, la paura di non sapere veramente chi si è e non riuscire a stringere veri legami è stato parte di questo percorso. Abbiamo imparato tanto e sicuramente ancora ci sarà da attingere alla vita”.

Raffinati anche nel look, in un anno e mezzo di carriera hanno avuto foto scattate dai più grandi maestri dell’immagine di moda. E anche i brand li hanno invitati a iniziative musical-modaiole. Se la prendono con calma, loro, e spingono sull’understatement, non nascondendo una certa propensione per il look “studiato naturale” dei figli degli anni ’90. “Considera che prima di X Factor non eravamo mai stati lontani da casa. Oggi cantiamo in inglese ma non siamo mai stati all’estero. Tutto quello che ci è successo ha dell’incredibile. Siamo ragazzi di provincia, finché possiamo resteremo dove siamo nati. Perché è semplice, non ti sembra un posto di lavoro”. Gennaro dice di vivere ormai in studio. Gli piace vivere di musica e l’idea di stare a sperimentare, più che esibirsi davanti alle folle: “Ma appena possiamo la nostra idea di svago è chiuderci in una stanza con gli amici più cari. E tornare a essere i 21enni come tutti gli altri”.

Read in:

Immagine di Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Christian D’Antonio (Salerno,1974) è direttore responsabile della testata online di lifestyle thewaymagazine.it. Iscritto all’albo dei giornalisti professionisti dal 2004, ha scritto due libri sulla musica pop, partecipato come speaker a eventi e convegni su argomenti di tendenza e luxury. Ha creato con The Way Magazine e il supporto del team di FD Media Group format di incontri pubblici su innovazione e design per la Milano Digital Week e la Milano Design Week. Ha curato per diversi anni eventi pubblici durante la Milano Music Week. È attualmente ospite tv nei talk show di Damiano Gallo di Discovery Italia. Ha curato per il quartiere NoLo a Milano rassegne di moda, arte e spettacolo dal 2017. In qualità di giudice, ha presenziato alle manifestazioni Sannolo Milano, Positive Business Awards, Accademia pizza doc, Cooking is real, Positano fashion day, Milan Legal Week.
Ti potrebbe interessare:

Maison et Objet, i nostri picks

Tante le proposte viste a Maison & Objet a Parigi questo mese, molte interessanti sono state presentate da designer italiani.

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”