Prodotta da Max Cenatiempo, la cantautrice Acinorev, al secolo Veronica Muzzio, sta viaggiando bene nel mondo dello streaming musicale con mezzo milione di ascolti solo su Spotify. Il suo terzo brano pubblicato, “La prima mossa”, arriva dopo due singoli bene accolti, “Libera” e “Carpe Diem”.
Se Libera era un racconto intimo che parlava di incontro, sicurezza e accoglienza, e Carpe Diem un invito a cogliere l’attimo e godersi appieno ogni momento, “LA PRIMA MOSSA” nasce come inno di speranza per chi è in cerca del coraggio per mettersi in gioco e trovare la luce che illumini la propria strada.
Spiega Acinorev: «La prima mossa è la forza della determinazione con la quale è possibile cercare di esaudire i propri desideri. È un invito a non rinunciare ai propri sogni e ad accettare gli eventi che cambiano la vita senza rinunciare alla ricerca della felicità».
Musicalmente LA PRIMA MOSSA, scritto dalla stessa ACINOREV in collaborazione con Daniele Piovani, autore lombardo allievo di Luca Sala, il paroliere di Emma e Carmen Consoli, prodotto e distribuito da Greys Production, è avvolto da un’atmosfera magica. Gli archi trascinano l’ascoltatore, il pianoforte segue l’andamento della linea melodica e accompagna il timbro caldo e vellutato della voce di ACINOREV. I cori gregoriani incorniciano il pezzo, l’arpa glissata invita a un’esperienza immersiva.
ACINOREV (Veronica Muzzio) è nata a Catania, all’ombra dell’Etna, e vive a Milano dove continua a sognare il mare e i fichi d’India. Non si definisce una cantante e nemmeno una cantautrice, ma un’art-singer. Canta da sempre e scrive per necessità artistica. La musica fa parte di tutta la sua vita: ha seguito un corso triennale di formazione in Musicoterapia all’Associazione Arpa Magica di Milano, un corso di Cantoterapia e un corso di formazione Benenzon. Lavora come animatrice musicale freelance.
Per seguire Acinorev