L’intelligenza artificiale è uno strumento anche per i lavori manuali. E OBI – azienda leader nel settore del fai-da-te – proprio partendo da questo nuovo scenario ha presentato oggi il suo primo Showroom a livello internazionale, situato nel cuore di Milano in zona Dateo (viale Piceno 11), e pensato per offrire una consulenza personalizzata ai clienti, inclusi professionisti del design e dell’architettura.
Sviluppato su una superficie di circa 450 metri quadrati, lo Showroom si configura come un luogo dedicato alla progettazione e un punto di connessione con l’ampia offerta dell’ecosistema OBI – che spazia dai prodotti per l’ambiente bagno a un’ampia selezione di serramenti, porte, superfici e rivestimenti di design, oltre a tutte le soluzioni di climatizzazione e domotica per la casa. Al cliente viene offerta un’esperienza immersiva e su misura, grazie anche a strumenti innovativi come la progettazione 3D con tecnologia VRAY, che permette di visualizzare in tempo reale il proprio progetto di casa.
In occasione dell’inaugurazione del nuovo spazio, l’azienda ha presentato anche i risultati della ricerca realizzata con GfK – An NIQ Company come parte del progetto «Intelligenza Manuale», che esplora il valore delle competenze manuali nell’era della digitalizzazione. Tra i principali risultati, si evidenziano:
- l’80% degli italiani ritiene che i lavori manuali aiutino a sviluppare e rafforzare i rapporti sociali;
- il 62% percepisce una diminuzione delle capacità manuali rispetto a dieci anni fa;
- il 74% è ottimista sull’integrazione fra Intelligenza Artificiale e manualità per sviluppare competenze nel mondo del lavoro.
Lo Showroom costituisce il primo investimento in Europa di questo genere da parte di OBI, a conferma della centralità strategica del mercato italiano per l’azienda, che proprio nel nostro Paese ha avviato la sua espansione internazionale nel 1991, con l’apertura del suo primo punto vendita al di fuori dei confini tedeschi.
Da allora, il Gruppo ha consolidato progressivamente la propria posizione nel Paese e oggi conta in Italia circa 2.500 collaboratori e 56 punti vendita, da quelli di dimensioni più contenute, con una superficie di circa 1.500 metri quadrati, fino a store più ampi e completi, con superfici che variano tra gli 8.000 e i 10.000 metri quadrati. Questa strategia modulare consente a OBI di adattarsi in maniera precisa alle specificità territoriali, rafforzando la riconoscibilità del brand e rendendo l’offerta sempre più rilevante.
Per il lancio dello Showroom OBI, è stata sviluppata una campagna in collaborazione con DLVBBDO, per la creatività, e Wavemaker (parte del gruppo WPP), sul fronte media planning e buying, che comprende affissioni OOH e DOOH nell’area di Milano e investimenti digital, rivolgendosi a due target distinti: da un lato il cliente finale – in particolare le persone che intendono effettuare lavori di ristrutturazione – e dall’altro tutti quei professionisti, come architetti e interior designer, che possono beneficiare dei servizi offerti dallo Showroom OBI nel proprio lavoro.