Pianificare un viaggio è un mix di trepidazione ed entusiasmo, che si divide tra scegliere le date, cercare voli convenienti, prenotare hotel e costruire, passo dopo passo, l’itinerario. Uno degli aspetti più importanti a cui dedicare tempo e attenzione, però, è quello che riguarda la sicurezza.
Viaggiare senza adeguate protezioni, infatti, può trasformare anche il più piccolo intoppo in un problema serio, costoso e difficile da districare. Ecco perché informarsi sulle soluzioni disponibili e confrontare varie opzioni di assicurazione di viaggio su Facile.it è, ad oggi, un modo eccellente per fronteggiare qualunque avversità a migliaia di chilometri da casa.
Perché non bisognerebbe mai partire senza assicurazione?
Per molti viaggiatori, soprattutto quelli meno esperti e alle prime esperienze, l’assicurazione viaggio può apparire una spesa superflua, un dettaglio secondario rispetto a voli e alloggi. La verità, però, è che gli imprevisti non avvisano e, quando si verificano, possono rivelarsi inaspettatamente spiacevoli.
Uno degli aspetti più delicati, a tal proposito, riguarda la salute. Non tutti i Paesi hanno un sistema sanitario pubblico come il nostro, quindi le spese mediche possono risultare salatissime per chi è sprovvisto di polizza. Anche le condizioni sanitarie e igieniche possono variare molto, quindi può capitare di trovarsi in contesti dove l’aiuto di una compagnia assicurativa fa la differenza.
Oltre ai problemi medici, ci sono anche i disagi legati ai voli e ai bagagli. Non è raro trovarsi in situazioni in cui è necessario riprogrammare il viaggio o acquistare beni di prima necessità, con conseguenti spese extra. Anche in casi come questi, la polizza di viaggio vi permetterà di ammortizzare i disagi e godervi comunque il resto dell’esperienza.
E per essere ancora più previdenti, è bene tenere sempre sotto controllo gli aggiornamenti sulla sicurezza dei trasporti aerei di Enac e le informazioni a tutela dei viaggiatori. In ogni caso, sapere di avere un supporto immediato in caso di bisogno, cambia completamente la prospettiva.
Come scegliere una polizza viaggio su misura?
Non tutte le polizze sono uguali, e spesso le differenze emergono solo al momento del bisogno. Per evitare brutte sorprese, bisogna scegliere una copertura che si adatti perfettamente al tipo di viaggio che si sta pianificando.
La prima cosa da valutare è la durata del viaggio. Una breve vacanza richiede una copertura diversa rispetto a un viaggio di mesi o a spostamenti frequenti durante l’anno. In questi casi, una polizza annuale potrebbe essere la scelta conveniente rispetto a singole assicurazioni per ogni partenza.
Anche la destinazione va considerata con attenzione. Alcuni Paesi hanno costi sanitari elevatissimi, altri richiedono vaccinazioni specifiche o presentano maggiori rischi di furto e smarrimento bagagli.
Dopo aver scelto la polizza, è importante visionare i termini del contratto. La raccomandazione più importante è quella di leggere con attenzione le clausole di copertura, in modo da evitare brutte sorprese proprio nel momento del bisogno.
Non bisogna, infine, mai sottovalutare le condizioni di esclusione. Alcune polizze non coprono malattie preesistenti, altre impongono franchigie alte o limitano l’assistenza a determinati Paesi. Conoscere queste informazioni prima di partire è estremamente importante.
Nel pianificare i propri futuri viaggi, quindi, è fondamentale ricordare di considerare anche tutto il necessario per tutelare la propria sicurezza.