La la colonna sonora originale (https://orcd.co/labbaglio-ost), a firma di MICHELE BRAGA ed EMANUELE BOSSI, di “L’ABBAGLIO” (edita da Edizioni Curci), il nuovo film di Roberto Andò, nelle sale italiane distribuito da 01 Distribution.
L’Abbaglio si colloca sul crinale di due mondi musicali ben distinti: da un lato, l’attesa di un destino epico che deve compiersi nella spedizione dei Mille; dall’altro, il tono meno serio e a tratti divertente incarnato dai due disertori che, loro malgrado, finiranno per aiutare il generale Orsini nell’impresa. Sullo sfondo, la Sicilia con tutte le sue meraviglie e contraddizioni musicali, a fare da cornice.
«Oltre ad esserci ispirati alla musica propria del periodo (e quindi chi altri se non Verdi!), abbiamo cercato una “voce narrante” originale, che legasse il racconto senza essere di parte, cercando un’epicità laica, senza celebrazioni– dichiarano Michele Braga ed Emanuele Bossi – Poter scrivere musica per grande orchestra, eseguirla e registrarla in uno dei luoghi simbolo della musica in Italia (la sala Petrassi dell’Auditorium Parco della Musica – Ennio Morricone) è stata una rara opportunità che ci ha lusingato e che abbiamo colto con entusiasmo».
Questa la tracklist: “I Mille”; “Osman Bey”; “L’Arruolamento”; “Agguato Nel Bosco”; “Il popolo siciliano”; “La schioppettata”; “La Battaglia Di Calatafimi; “L’attesa”; “Assuntina”; “Alle fiamme”; “Le monache”; “I disertori”; “La Sottana”; “Lo Sbarco A Marsala”; “Orsini dalla madre”; “Sulla Nave”; “Gli imbonitori”; “Partita a carte”; “Vita Nel Monastero”.
“L’Abbaglio”di Roberto Andò è una produzione TRAMP LTD e BIBI FILM con RAI CINEMA e MEDUSA FILM, in collaborazione con Netflix. Nel film gli attori, Toni Servillo, Salvo Ficarra e Valentino Picone.
Nel 1860 Giuseppe Garibaldi avvia la spedizione dei Mille, partendo da Quarto con un gruppo di giovani idealisti e ufficiali, tra cui il colonnello palermitano Vincenzo Giordano Orsini. Tra i reclutati ci sono Domenico Tricò, un contadino emigrato, e Rosario Spitale, un illusionista. Sbarcati a Marsala, i Mille affrontano l’esercito borbonico, numericamente superiore. Quando l’assedio di Palermo sembra impossibile, Garibaldi adotta un piano strategico: affida a Orsini una manovra diversiva per ingannare il comandante svizzero Von Mechel, facendogli credere in una ritirata. Ha così inizio una complessa partita strategica che culminerà in un esito sorprendente e paradossale.
MICHELE BRAGA è un compositore pluripremiato nato a Roma nel 1977. Il suo primo lavoro nell’ambito delle colonne sonore cinematografiche risale al 2007 per il film “Come tu mi vuoi” di Volfango de Biasi. Nel 2015 collabora con Gabriele Mainetti alla realizzazione delle musiche di “Lo chiamavano Jeeg Robot”, con le quali Braga ottiene il Ciack d’oro 2016 per la migliore colonna sonora e, nello stesso anno, la candidatura ai Nastri d’argento e ai David di Donatello. Nel 2020 si aggiudica il Soundtrack Stars Award 2021 per “Freaks Out” di Gabriele Mainetti. Ha lavorato alle colonne sonore di “Dogman” di Matteo Garrone (per il quale è stato nominato come Miglior Compositore ai David di Donatello 2019),”Benedetta Follia” (nominato ai Nastri d’argento 2018 per la Miglior Canzone Originale) e “Si vive una volta sola” di Carlo Verdone; “Smetto quando voglio”, “L’incredibile storia dell’isola delle rose” (nominato ai David di Donatello 2021 come Miglior Compositore e al Globo d’Oro 2021 per la Miglior Musica Originale) di Sydney Sibilia e “Il Cattivo Poeta” Gianluca Jodice (vincitore del Premio per la Miglior Colonna Sonora al Festival Internazionale di Barcellona-Sant Jordi). Oltre al cinema, ha realizzato le colonne sonore delle serie Netflix “Generazione56k”, “Luna Park” e “Guida astrologica per cuori infranti”.
