Al Teatro Comunale di Casalmaggiore, in provincia di Cremona, prende il via la rassegna “Tracce di Jazz” promossa dall’Assessorato alla Cultura e dall’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Casalmaggiore che si svolgerà dal 19 gennaio al 30 aprile con una serie di prestigiosi concerti e workshop di musicisti di rilievo nazionale ed internazionale e una mostra fotografica.
Si inizia domenica 19 gennaio con un duplice appuntamento. Alle ore 17 presso la Sala “Fastassa” del Teatro Comunale sarà inaugurata “Highway 61” mostra fotografica di Gigi Montali che rimarrà aperta, ad ingresso libero, sino al 30 aprile tutti i giorni di spettacolo (a partire dalle ore 20).
Alle ore 18 sul palco del Teatro Comunale si esibirà al piano solo Marco Fumo in “Ragtime e dintorni”. Considerato uno dei migliori interpreti del repertorio pianistico africano-americano, Marco Fumo ha cominciato ad occuparsi di Ragtime nei primi anni ottanta per poi analizzare le origini di questo genere pianistico e le influenze trasmesse al periodo successivo, realizzando così un repertorio che abbraccia circa un secolo di letteratura: dalle Danze Cubane di Saumell, Gottschalk e Cervantes sino a Gershwin e Duke Ellington, attraverso vari compositori di Ragtime e di Stride Piano quali Joplin, Scott, Lamb, Matthews, Morton, Waller, Johnson, Jackson, Smith e altri. Ha collaborato professionalmente con Nino Rota ed Ennio Morricone, con il quale ha lavorato per circa un decennio. Ha tenuto concerti in tutte le più importanti città italiane, in molti paesi Europei e negli Stati Uniti, prendendo parte a prestigiose stagioni e festivals sia di musica classica che di musica jazz. Ha inciso per la RAI, la RSI, la Radio Vaticana e per le case discografiche Pentaphon, Edi-Pan, Fonit-Cetra, Dynamic, Soul Note e OnClassical. Ha insegnato Pianoforte in vari Conservatori italiani e per alcuni anni ha insegnato ai Civici Corsi di Jazz di Milano presso l’Accademia Internazionale delle Arti. Ha collaborato e collabora con musicologi e giornalisti quali M. Piras, S. Zenni, R. Scivales, M. Franco, L. Bragalini e F. Fayenz.

La sua nuova release, Jeremy Pelt The Artist, lo trova davanti a un gruppo dinamico con Victor Gould al pianoforte, Frank LoCrasto su Fender Rhodes ed effetti, Chien Chien Lu al vibrafono e marimba, Vicente Archer al basso, Allan Mednard alla batteria e Ismel Wignall alle percussioni.
CALENDARIO
Domenica 19 gennaio 2020
ore 17 / Sala Fastassa “Highway 61”
Inaugurazione mostra fotografica di Gigi Montali
ore 18 Ragtime e dintorni
Marco Fumo piano solo
Mercoledì 29 gennaio 2020 ore 18.00
Workshop con Mark Sherman e gruppo
Giovedì 30 gennaio 2020 ore 21.00
Sherman- Franceschini- Benedettini- Pinciotti
Mark Sherman piano and vibrafono
Bob Franceschini sassofono
Paolo Benedettini contrabbasso
Antony Pinciotti batteria
Giovedì 6 febbraio 2020 ore 18.00
Workshop con Jesse Davis
Venerdì 7 febbraio 2020
ore 21.00 Jazz Lab Modena Jazz Festival
Valerio Renzetti tromba
Manuel Caiumi sax
Giulio Stermieri organo
Michele Carletti batteria
ore 22 Tribute to Charlie Parker
Jesse Davis alto sax
Nico Menci piano
Paolo Benedettini contrabasso
Adam Pache batteria
Domenica 1 marzo 2020 ore 21.00
Jeremy Pelt Trio
Jeremy Pelt tromba
George Cables piano
Peter Washington contrabbasso
Giovedì 30 aprile 2020 ore 21.00
Casalmaggiore Jazz Day 2020
In foto d’apertura: Davis Jesse, courtesy JazzAscona