Arriva l’autunno e Val d’Oca, marchio al top nel mondo del Prosecco, si prepara a offrire una serie di eventi che uniscono cultura, tradizione e sapori locali. Dal mese di ottobre fino a dicembre, il Wine Center di Valdobbiadene, noto per la produzione di Prosecco, accoglierà i visitatori con un ricco programma di appuntamenti dedicati all’enogastronomia e alla cultura.
Un paesaggio incantato tra le colline venete
La Val d’Oca è situata tra le dolci colline di Valdobbiadene, un paesaggio di rara bellezza che dal 2019 è riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Qui, tra vigneti rigogliosi e strade sinuose, si respira un’atmosfera senza tempo, dove il ritmo della natura scandisce le stagioni. È proprio in questo angolo di paradiso che si alleva la Glera e nascono i rinomati vini Val d’Oca, frutto della passione e della sapienza dei produttori locali, che hanno saputo trasformare il territorio in un simbolo di eccellenza.
Musica, gastronomia e arte
Il calendario degli eventi prende il via domenica 6 ottobre con il concerto della rassegna ValdobbiadeneJazz, che vedrà protagonista la cantante Josmil Neris. Con il progetto Quiero El Sur, Neris porterà in scena le sue origini caraibiche, fondendo ritmi latini e jazz, il tutto accompagnato da una selezione di vini locali Val d’Oca.
Venerdì 11 ottobre, dalle 18.30, si terrà AperiDOCG, un evento che celebra la conclusione della vendemmia con un aperitivo speciale al Wine Center. Gli ospiti potranno degustare i vini del territorio e assaporare piatti proposti da food truck selezionati, il tutto accompagnato da musica live in un’atmosfera di festa.
Domenica 13 ottobre, il pranzo Sapori d’Autunno proporrà un menù dedicato alle prelibatezze stagionali, in abbinamento con una selezione di Prosecco Val d’Oca. Gli appassionati d’arte potranno invece partecipare ad Apericlay, un laboratorio di modellazione della ceramica guidato dall’artista Cinzia Re, previsto per sabato 19 e 26 ottobre. Le creazioni artistiche saranno accompagnate dalla degustazione del Prosecco Valdobbiadene DOCG Millesimato Extra Dry.




Eventi speciali e tradizione
Un altro appuntamento da non perdere è il workshop di sushi del 24 ottobre, organizzato in collaborazione con Sushisociety di Milano. I partecipanti potranno imparare le tecniche di preparazione del riso, il taglio del pesce e la realizzazione dei roll giapponesi come uramaki e nigiri, il tutto in abbinamento con il Prosecco Val d’Oca.
Il programma di eventi si conclude in grande stile con due appuntamenti speciali: il 24 novembre, l’Ensemble da Camera Trevigiano eseguirà le celebri Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi, un’opera che descrive la natura con straordinaria musicalità. Infine, il primo dicembre, l’accensione dell’Albero di Natale segnerà il passaggio alle festività invernali, in un’atmosfera arricchita dalle note di un coro gospel, cioccolata calda, panettone e un brindisi con Uvaggio Storico Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG.
Con questo ricco programma, Val d’Oca celebra la bellezza del suo territorio, offrendo esperienze indimenticabili che uniscono la cultura enogastronomica e le tradizioni locali.


In foto di apertura: località Guia (Treviso), foto di Mattia Mionetto.