Se anche un comico come Checco Zalone pubblica una canzone per la ricorrenza di oggi, 8 marzo 2025, con la sua consueta irriverenza, significa che siamo a una svolta. La festa della donna quest’anno è particolarmente sentita, a tutte le latitudini e in ogni campo.


All’alba dell’8 marzo è apparsa la nuova opera della street artist Laika dal titolo “Tous les jours – Tutti i giorni”.
Il poster, affisso a Barcellona, raffigura Gisele Pelicot e sua figlia Caroline Darian, entrambe con un fazzoletto al collo, omaggio al movimento Ni Una Menos, con la scritta “Combatti il patriarcato”.
“Oggi celebro nuovamente il coraggio di Gisele e di sua figlia Caroline, che ha recentemente denunciato per violenza sessuale l’uomo che ha smesso di chiamare papà”- afferma Laika. “Mi servo di questa immagine iconica per denunciare ancora una volta questo sistema patriarcale che nelle sue varie forme risulta essere un cancro per la nostra società“.
Laika denuncia: “Secondo UN Women, ogni dieci minuti, una donna viene uccisa da un partner o un parente. In nessun Paese è stata raggiunta la parità di genere e il gap salariale è ancora mostruoso: una donna guadagna 77 centesimi per ogni dollaro che va ad un uomo“.


Ogni pezzo è un omaggio al talento femminile e alla capacità di suscitare emozioni attraverso l’amore per l’arte.
I gioielli ELLESANTI sono molto più di un semplice accessorio, sono un simbolo di unicità che include anche il significato di imperfezione. Con la linea I’MPERFECT desideriamo esaltarne il senso rendendolo amabile ai nostri occhi e al nostro cuore, in perfetto equilibrio con l’unicità di ciascuno”.

In Italia il 31,5% delle aziende agricole è condotto da donne, contribuendo per il 17,5% alla produzione nazionale.
Le imprenditrici di Confagricoltura Donna si distinguono per il loro livello di istruzione: 2 su 3 sono laureate, mostrano una naturale inclinazione a investire nel digitale e nella sostenibilità ambientale.

In occasione della Giornata Internazionale della donna, l’8 marzo (e poi il 22 marzo alle ore 16.00 sempre ad ingresso gratuito), nella sala Buonumore del Conservatorio fiorentino “L. Cherubini”, due “scene da concerto” a cura di Maurizio Biondi, dedicate al compositore ammirato da Dukas, Faurè e Milhaud. Un’innovativa “formula” teatrale propone un’esperienza altamente immersiva su più livelli di lettura, con la voce recitante che interagisce con esecutori, partiture e pubblico, e l’ascolto delle pagine di Magnard che diventa un sorprendente “laboratorio” partecipato… sabato, 8 marzo 2025, ore 16.00, con Lucio Labella Danzi violoncello e Giampaolo Nuti pianoforte, interpreti della Sonata per violoncello e pianoforte, op. 20.


In mostra per tre settimane anche le opere originali delle artiste, che in grande maggioranza saranno presenti all’evento inaugurale, giungendo da diversi paesi.
Art for Women Today è un progetto collettivo tutto al femminile, nato dall’esigenza di lasciare una traccia, una testimonianza artistica volta a descrivere la donna nel momento storico contemporaneo.

Grazie a laboratori coinvolgenti e divertenti esperimenti, i visitatori di tutte le età avranno l’opportunità di conoscere ed esplorare i traguardi più importanti delle pioniere della scienza e di celebrare il coraggio che tante donne hanno dimostrato per far riconoscere e stimare il loro talento e la loro genialità.
In Ritratti di donne (Interactive LAB, dai 3 ai 6 anni): si celebrano le donne che hanno lasciato un’impronta indelebile sulla nostra storia. I bambini avranno l’opportunità di scoprire e riconoscere il lavoro e il successo di figure iconiche come Marie Curie, Rita Levi Montalcini, Bebe Vio e Frida Kahlo; in Pixel Art e Coding (Interactive LAB, dai 7 ai 10 anni): ispirandosi a Ada Lovelace, nota per aver scritto il primo algoritmo progettato per essere eseguito da una macchina i bambini realizzeranno un’immagine in pixel art utilizzando pinzette e perline; in Esplorando il DNA (Interactive LAB, dai 10 ai 13 anni): sull’esempio di Crick e Watson e anche della ricercatrice Rosalind Franklin i ragazzi parteciperanno ad un lab con un’estrazione di DNA; nel science show L’incanto del gelo si narrerà dell’azoto liquido ispirato a Marie Curie.
E ancora sabato 8 marzo alle ore 11:00 l’evento speciale intitolato “Donne di Scienza: storie di ispirazione e sfide per il futuro” proprio per celebrare la Giornata Internazionale della Donna e onorare il contributo femminile alla scienza, L’iniziativa, aperta a tutti, sarà un’occasione per ascoltare le voci di scienziate napoletane di spicco e testimonianze maschili che sostengono la parità di genere nella scienza. Ricercatrici, studiose ed esperti condivideranno le loro esperienze per ispirare le nuove generazioni e promuovere un futuro più inclusivo.

