17 Novembre 2024

Panettone per soprendere

17 Novembre 2024

Panettone per soprendere

17 Novembre 2024

Panettone per soprendere

Il panettone torna a essere protagonista come ogni anno degli acquisti degli italiani. E non solo, nel 2023 il giro d’affari dell’export del panettone nel mondo ha sfiorato i 500 milioni di euro. In USA, però, la grande maggioranza delle torte natalizie arriva dal Sud America. Forse un dato giustificato anche dal fatto che il Perù, in valore assoluto, è il maggior consumatore al mondo di panettone.

Ma le aziende si specializzano sempre di più e anche quest’anno il trend dei panettoni speciali, artigianali, particolarissimi in realizzazioni e packaging è ben avviato.

Candyland, la collezione natalizia di Leone 1857, ispirata a un villaggio incantato di dolcezze che invita a vivere momenti di dolcissima evasione e spensierata felicità (anche foto di apertura servizio). Decorare l’albero diventa dolcissimo con le Palline di Natale (27 g) –latte con design di Babbo Natale, Omino di Pan di Zenzero o Ruota Panoramica, che racchiudono le classiche scatolette di pastiglie miste dissetanti (€9,00). Novità di quest’anno sono le Lattine Appendibili (30 g – pastiglie miste dissetanti), perfette per aggiungere un tocco di dolcezza e colore sull’albero (€4,90).
Il Natale MD, quest’anno, ha il sapore della tradizione: il “Panettone Milano” della linea “Lettere Dall’Italia” è preparato secondo la ricetta originale, con ingredienti ricercati e di qualità d’alta pasticceria: farina di grano italiano, burro ottenuto da panna fresca di centrifuga, tuorli d’uova Italiane da galline allevate a terra, estratto di vaniglia Bourbon del Madagascar, uvetta Australiana Sun Muscat e scorze d’arancia candita calabrese.
“Panettone dell’arte” di Bar Brera, il primo dolce ideato dallo storico locale milanese, che racconta la storia di due realtà legate alla città di Milano, celebra la tradizione e la reinventa con un tocco contemporaneo, portando in tavola un panettone ricco di passione, innovazione e sapore ineguagliabili, la cui confezione è stata realizzata dagli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Brera. “Desideravamo creare un panettone che coniugasse la storia della città di Milano, la sua tradizione di laboriosità e l’arte, che di casa sono in Brera – ha spiegato Liborio Navarra, amministratore unico Bar Brera – con il desiderio di accendere l’emozione del Natale, un momento nel quale tutto si ferma per celebrare gli affetti, ripensare ai sogni di quando eravamo bambini e sedere tutti alla stessa tavola”. Il “Panettone dell’Arte”, frutto della collaborazione tra il rinomato Bar Brera e l’iconica pasticceria Martesana, Bottega Storica a Milano dal 1966, oggi Tre Torte Gambero Rosso, vuole rappresentare un tributo all’eccellenze del capoluogo lombardo e promuovere un dialogo culturale tra artigiani e quartiere. Questo lievitato si distingue per la sua straordinaria morbidezza e l’equilibrio perfetto tra zuccheri e aromi.
Prodotto a Bolzano da Chef Filippo Sinisgalli, “Il Classico” è un panettone che segue tutte le regole artigianali del lievitato natalizio per eccellenza: nelle settimane precedenti la preparazione ci sono 3 riprese del lievito madre ogni 4 ore, poi un primo impasto, riposo per 14 ore, secondo impasto, 10 ore di riposo, cottura e riposo a testa in giù per 12 ore.
Si possono degustare diverse varianti e acquistarle presso il Ristorante Zur Kaiserkron in Piazza della Mostra 1 a Bolzano, storico “salotto bolzanino” guidato da Chef Filippo Sinisgalli che ha portato in città la sua cucina squisitamente italiana caratterizzata da grande ricerca per ingredienti a “km vero” e connubi tra tavola mediterranea e prodotti del territorio Alto Atesino.
he Bridge festeggia il Natale 2024 con una “dolce” novità, un’esclusiva collaborazione che promette di rendere le festività ancora più speciali.
E’ una confezione regalo in edizione limitata di soli 30 pezzi realizzata dalla storica casa pellettiera fiorentina per il panettone della pasticceria milanese Pavè, tra i 10 migliori panettoni artigianali secondo il Gambero Rosso.
La confezione, realizzata interamente nell’iconico cuoio toscano conciato al vegetale che da oltre 50 anni identifica The Bridge, è un vero e proprio oggetto del desiderio. Ogni dettaglio riflette lo stile inconfondibile del marchio, offrendo un’interpretazione molto sofisticata di un classico natalizio.
Il panettone Pavè è prodotto rigorosamente a mano in tre giorni nel rispetto della tradizione meneghina che richiede l’utilizzo esclusivo di ingredienti di alta qualità per garantire una morbidezza unica e un sapore autentico, arricchito da delicati canditi e uvetta selezionata.
Questa sinergia all’insegna dell’eccellenza artigianale italiana dà vita a una raffinata idea regalo, un’opportunità imperdibile per chi cerca qualità eccelsa e unicità.
La vendita è riservata alle sole boutique The Bridge e al sito ufficiale. Il prezzo al pubblico è di 200€.
Fondato nel 2012, Pavé è sinonimo di alta qualità, valori e sapori genuini, voglia di convivialità. Un vero e proprio brand diventato ormai un’icona milanese che conta due pasticcerie, due gelaterie e due birrerie (sotto il nome Birra di Quartiere).


Pavé è una storia che merita una storia, iniziata ormai 12 anni fa quando Diego, Giovanni e Luca hanno aperto il primo punto vendita in via Felice Casati.
Da allora poco è cambiato e lo spirito di Pavé è rimasto fedele a sé stesso conquistando non solo per la bontà dei prodotti, ma anche per il tono informale, amichevole e appassionato.
Alla produzione giornaliera di pane, brioches dolci e salate, sfoglie, biscotti, monoporzioni e torte si affiancano i grandi lievitati della tradizione, come il Panettone, che Pavé produce tutto l’anno (dal 2021 nel nuovo laboratorio situato a Milano città).
A Casal di Principe (Caserta) da Emilio il Pasticciere le feste si celebrano a dovere. Nella gamma natalizia di Emilio il Pasticciere non manca il Panettone Tradizionale proposto nella versione con glassa mandorlata. Soffice e profumato, è realizzato a regola d’arte così come il Panettone al cioccolato con impasto al cioccolato Guanaja 70% Valrhona, e quelli alla nocciola e al pistacchio (in foto), farciti con creme e ricoperti rispettivamente con nocciola IGP Piemonte e con granella di pistacchi selezionati. Per il Natale 2024, inoltre, Nicola Goglia presenta due nuove varianti di panettone: il Panettone ai frutti rossi e il Panettone all’albicocca Pellecchiella, una vera eccellenza territoriale che omaggia il Sud Italia con l’inconfondibile gusto dolce e aromatico dell’albicocca campana.

VIAGGI DI GUSTO – Castelfalfi è una frazione del comune di Montaione, nella città metropolitana di Firenze. Il Natale a Castelfalfi è un’esperienza indimenticabile che fonde la magia delle festività con il fascino senza tempo della campagna toscana. A partire dall’ultima settimana di novembre fino al 27 gennaio 2024, l’hotel e il borgo si ricoprono di luci e addobbi, animandosi con eventi a tema, offerte speciali e prodotti artigianali per celebrare gli ultimi giorni dell’anno in modo straordinario.

Simbolo del Natale a Castelfalfi è il panettone artigianale creato dal Pastry Chef Michele Rinaldi. Proposto in due deliziose varianti – il Grand Mandorlato Tradizionale, con un mix di mandorle, nocciole, frutta candita e uvetta, e la versione al Cioccolato, arricchita da albicocche semi candite, cioccolato gianduja e fava tonka – il panettone è disponibile al prezzo di 50€ e può essere spedito in tutta Italia. Per chi desidera sorprendere con un regalo esclusivo e diffondere lo spirito delle feste in modo raffinato, Castelfalfi offre anche eleganti box natalizie, ideali per amici e familiari.

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Barbie arriva in casa

Da settimane non si parla d’altro che del film Barbie, pellicola di Greta Gerwig che sta riscuotendo successo nelle sale

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”