
Il vino lombardo guida la rivoluzione green
Accade senza grande clamore ma con pragmatismo e umiltà, tipico del dna lombardo. È il settore enoico della regione più
Accade senza grande clamore ma con pragmatismo e umiltà, tipico del dna lombardo. È il settore enoico della regione più
A Canegrate, tra le tavole dell’Alto Milanese, brilla – profumata e gustosa – una stella. Perché una volta il colpo
Tutto è in grande al nuovo Mu Fish, ristorante che abbiamo visitato in occasione del primo compleanno di attività. L’ampio
Quel tratto di strada che dalla Pianura Padana arriva al Mar Ligure. Scrivia, Gavi e passo dei Giovi, lungo la
Parma, un’ora da Milano. Metà strada tra il mare e il Far West. Tra Adriatico e Tirreno, in mezzo, nell’Appennino
A Milano l’accrescitivo è metafora d’affetto. Corrierone, panettone, pirellone. Matteo Fronduti è sicuramente un milanesone, da preservare come tipologia umana
La pizza campione del mondo? È con pomodori, mozzarella e basilico. Detta così sembrerebbe una banale margherita. Ma la realtà
È ormai assodato: la birra è più trendy che mai, e attira un numero sempre più vasto di appassionati. Stando
Il vino diventa trendy tra gli studenti. Il sogno (non più) nascosto delle matricole universitarie? Oltre a desiderare di viaggiare
Il vino lombardo tira sempre di più nel mondo. Nel rinascimento milanese e regionale post Expo c’è spazio anche per