24 Aprile 2025

Il futuro sostenibile degli yacht al Monaco Energy Boat Challenge

Sviluppare una sfida nautica incentrata su innovazione e sostenibilità. I ​​partecipanti dovranno esplorare nuove tecnologie, materiali innovativi e sistemi di propulsione alternativi che riducano l'impatto ambientale mantenendo inalterate le prestazioni nautiche.

24 Aprile 2025

Il futuro sostenibile degli yacht al Monaco Energy Boat Challenge

Sviluppare una sfida nautica incentrata su innovazione e sostenibilità. I ​​partecipanti dovranno esplorare nuove tecnologie, materiali innovativi e sistemi di propulsione alternativi che riducano l'impatto ambientale mantenendo inalterate le prestazioni nautiche.

24 Aprile 2025

Il futuro sostenibile degli yacht al Monaco Energy Boat Challenge

Sviluppare una sfida nautica incentrata su innovazione e sostenibilità. I ​​partecipanti dovranno esplorare nuove tecnologie, materiali innovativi e sistemi di propulsione alternativi che riducano l'impatto ambientale mantenendo inalterate le prestazioni nautiche.

Il futuro sostenibile degli yacht è di scena al Monaco Energy Boat Challenge in programma nel Principato di Monaco da 2 al 5 luglio 2025.

Organizzato dallo Yacht Club de Monaco con il supporto della Fondazione Principe Alberto II di Monaco, di UBS, BMW e SBM Offshore, fin dal suo lancio nel 2014, l’evento ha dimostrato l’efficacia delle innovazioni in termini di propulsione e progettazione dello scafo. Monaco Marine, Oceanco, Ferretti Group, Azimut | Benetti Group, Sanlorenzo e Lürssen sono tra i grandi nomi del settore che uniscono le forze per questo evento diventato un punto di riferimento nel campo della mobilità sostenibile. Dopo un’edizione record nel 2024, continua a reinventarsi e nel 2025 offre nuove opportunità a giovani talenti, professionisti e appassionati di tecnologia marina. Sono già iscritti circa 40 team in rappresentanza di 20 nazionalità.

Il Monaco Energy Boat Challenge 2025 conferma il suo status di vetrina internazionale per le tecnologie marine sostenibili. Con candidature provenienti da tutto il mondo e un’attenzione particolare alla collaborazione, l’evento sta plasmando il futuro della nautica da diporto: più pulita, più efficiente e sempre più rispettosa dell’ambiente.

Fin dalla sua creazione nel 2018, la Classe Energy ha stimolato l’ingegno dei team, richiedendo loro di integrare soluzioni innovative negli scafi standardizzati forniti dallo YCM. Idrogeno, batterie, turbine eoliche, accumulo di energia cinetica: gli approcci sono tanto diversi quanto ambiziosi. Quest’anno, 21 team provenienti da 14 paesi si contenderanno il titolo. Tra i concorrenti abituali, come gli italiani di Elettra UniGe dell’Università di Genova, ci saranno anche gli italiani. Gli italiani saranno in campo con sei team in gara. Da segnalare anche la presenza di cinque new entry, come l’Università di Porto Rico a Mayagüez, Sambuk Racing dell’Università del Qatar e DTU Float Forward della Danish Technology University.

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Dentro Palazzo Zapata a Napoli

Al secondo piano di Palazzo Zapata a Napoli, a pochi passi da piazza Plebiscito, c’è un luogo d’arte insolito. MUSAP

Luca Carboni nelle foreste di Arezzo

Torna da venerdì 19 a domenica 21 luglio “ASPETTANDO NATURALMENTE PIANOFORTE”, l’evento fatto di musica, incontri e appuntamenti che ha

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”